è più semplice di quello che sembra. Una volta si faceva un turno a gironi, con un tot di eliminate (e nessuna qualificazione), un rimescolamento a seconda dei risultati per un secondo turno a gironi che finiva per formare poi un tabellone molto, troppo, rispettoso dei valori in campo. (così da togliere pepe alla fase a scontri diretti).lider maximo ha scritto: ↑17/04/2022, 12:22Sotto una curiosità, non avrai arzigogolato troppo il torneo?
E quei cazzo di coefficienti da dove cazzo li hai tirati fuori, li hai presi dal ranking fifa?![]()
![]()
In più molte big se non nel primo turno si affrontavano nel secondo spoilerando i valori in campo.
Con questo metodo di qualificare subito 32 in tabellone (soprattutto le 20 vincenti dei gironi) alcune non si affronteranno mai prima del loro scontro diretto nella fase finale. (lasciando quindi totale incertezza su chi sia più forte)
Questo turno di ripescaggio fatto di mini gruppi non è altro che una seconda fase a gironi come si faceva una volta. (invece di 16 mini gruppi da 6 potevo farne 8 da 12 ma secondo me c'è stata molta più suspense così e anche qualche "sesta" è riuscita a passare).
Il fatto di non far passare le prime 2 (e chiuso li) ma lasciare ulteriori 8 posti da spareggiare tra le peggiori seconde e le migliori terze è poi un format per premiare chi ha avuto la sfiga di un mini gruppo troppo sbilanciato rispetto ad altri. (e per invogliare gli utenti a votare anche chi aveva ancora chance di arrivare almeno terza).
Dopo ci saranno gli scontri diretti come prima.
Non è complicato è solo un modo per riequilibrare la stortura di gruppi fatti senza sapere i reali valori in campo. (non ho fatto una pre selezione per formare le fasce di merito, le ho fatte su risultati vecchi di due anni, troppo tempo è passato per formare gironi sullo stesso livello).
Il coefficiente è necessario dovendo fare le classifiche di gruppi andati al voto in giorni diversi. Se una fa 100 punti quando hanno votato in 50 e una fa 95 punti quando hanno votato in 30 è ovvio che valgono di più i 95 punti di chi li ha raggiunti con un numero di votanti molto minore.
e se devo fare una classifica mettendo insieme risultati di gironi diversi (con numero di votanti diversi) è ovvio che devo tenere conto di quanti hanno votato.
Ora per gli scontri diretti non serve più. Se in una sfida votano in 30 e in un'altra in 50 non cambia nulla. Sono sfide indipendenti tra loro.