L'assistenzialismo è l'asse costitutivo della nostra repubblica
Il rdc è solo la deriva criminale giustificata dalla legge
'Nzomma...è stato formulato male e non ci sono controlli rigorosi, ma parlare di deriva criminale mi pare esagerato.
Così come non mi pare di vivere in uno stato così assistenzialista. Ti ricordo che in Italia gran parte dell'assistenza non è fornita dallo Stato, ma dalle comunità locali e dalla Chiesa.
È dovere etico di una società ricca tutelare i più fragili.
Detto questo il rdc è fatto malissimo ma dai 5 merde cosa ci si poteva aspettare?
Esempio: non puoi prendere una pizza al ristorante ma puoi prendere il supermanzo giapponese in macelleria. Mangiare fuori lusso, spesa in negozio necessità… di maio numero uno!
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
L'assistenzialismo è l'asse costitutivo della nostra repubblica
Il rdc è solo la deriva criminale giustificata dalla legge
'Nzomma...è stato formulato male e non ci sono controlli rigorosi, ma parlare di deriva criminale mi pare esagerato.
Così come non mi pare di vivere in uno stato così assistenzialista. Ti ricordo che in Italia gran parte dell'assistenza non è fornita dallo Stato, ma dalle comunità locali e dalla Chiesa.
Lungi dall'affrontare il tema, abbiamo topic apposito
Ma con l'8x1000 che ha la chiesa veramente vogliamo parlare dell'assistenza della chiesa?
E comunque l'assistenzialismo è altra roba, ovvero spesa inproduttiva
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Gramsci userebbe, non a torto, il termine: cretinismo economico!
Ma non eri di sinistra?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
gramsci ha fatto solo danni, come del resto tutti da marx in avanti.
Gramsci, al netto del marxismo, era un genio che elaborò concetti come la “degenerazione libresca della vita”, il “creinismo economico” e “il modo di scrivere dei popolani ricalcato sulle frasi fatte.”
In generale il concetto di solidarietà è presente anche nel cristianesimo, nell’islam e persino nell’aristocratico Aristotele… ridurlo al socialismo moderno è una banalità.
Sull’orrore del lavoro e il mito della crescita poi potremmo scriverne per pagine ma siamo già ot.
A tema:
Il milanese si compera la macchina, la usa per fare 5 kilometri, si lamenta della benzina, si iscrive in palestra, ci va una volta a settimana e si incazza se le fighe lo schifano perché è grassoccio.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
la storia come lotta di classe è una solenna cazzata.
e l'analisi della realtà (cultura, storia, cinema letteratura, psicanalisi, medicina, sociologia soprattutto) attraverso la lotta di classe è ancora più una cazzata.
idealismo tedesco per cui la storia è la realizzazione di Dio come sequenza di tesi, antitesi, sintesi - quindi rivoluzione permanente - è una altra cazzata che si è perfettamente saldata all'altra.
tutto qui. solo che siccome questa cazzata è l'unica cosa che viene fatta studiare in Italia avendo l'egemonia culturale tutti pensano in quel modo.
leggetevi Popper.
e prima di lui La conclusione del sistema marxiano, di Eugen von Böhm-Bawerk
ma siccome chi controlla i mezzo controlla i fini in Italia ci dobbiamo ciucciare un mare di cazzate e merda umane come luciano canfora,m asor rosa e compagnia.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Da anarchico individualista stirneriano non la penso poi molto diversamente ma sarei meno arrogante e autoreferente.
La piagnata sui prof cattivi tutti comunisti poi nun se pò sentì!
La mia estrema sintesi?
Il capitalismo non è malvagio ma il suo carburante, il consumismo, si.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
La Bicocca è un quartiere di merda. Nessuno lo nega. Anche per me Milano la Milano del cuore è corso Magenta e S.Ambrogio. ma negare che citylife e lo skyline di porta nuova abbiamo proiettato la città fra le più importanti città del mondo (almeno pre covid ) è da provinciali o da rancorosi
Pensare che Milano sia una vera città europea è da provinciali E rancorosi, imo. O da campanilisti, nel caso dei locals.
Come già accennato da Gaston, l'impresa è per la maggior parte nelle mani degli stranieri, a livello di bene pubblico non si denota nulla di eclatante, eccezione fatta per la metro (che è comunque poca cosa se paragonata a quelle di Parigi o Berlino).
@GeishaBalls Non capisco la necessità di creare una correlazione tra il degrado delle periferie e il reddito di cittadinanza. Se proprio vuoi sentirti europeo, ti ricordo che peraltro è una misura assistenziale diffusa in quasi tutti i Paesi UE.
Metto anche le mani avanti: non percepisco il rdc né ho mai votato M5S (e mai lo farò).
ho citato il reddito di cittadinanza come di una misura che ha ritorni di popolarità immediata, contrapposto ad una miriade di investimenti a medio termine. È un nesso tra investimenti e spese correnti, ed il mio è rammarico per troppi pochi che parlano di strategie e molti che guardano l’umore del popolino per prendere decisioni.
Quindi non contesto il RdC ma proprio l’esistenza in parlamento del movimento 5 stelle
Il punto è che il nesso non sussiste, visto che non puoi paragonare una misura introdotta quattro anni fa a un problema che è il risultato di diversi decenni di negligenza.
Ma scusami se ti ricordo il nesso, altrimenti sembra che me lo sia inventato io.
Il governo Renzi e poi Gentiloni avevano messo questo finanziamento ai progetti destinati alle periferie. Il governo successivo, quello giallo verde lo ha cancellato, compresi i progetti presentati che non sono stati finanziati. Questo perché erano disinteressati ai poveri, agli ultimi, alle periferie? No, hanno preferito fare il RdC.
Quindi non è sbagliato, non è giusto. Puoi dire che sei d’accordo con questa scelta, che sei contrario, che avresti finanziato entrambi o nessuno, ma almeno concordiamo che sia una scelta politica ben precisa
L'assistenzialismo è l'asse costitutivo della nostra repubblica
Il rdc è solo la deriva criminale giustificata dalla legge
'Nzomma...è stato formulato male e non ci sono controlli rigorosi, ma parlare di deriva criminale mi pare esagerato.
Così come non mi pare di vivere in uno stato così assistenzialista. Ti ricordo che in Italia gran parte dell'assistenza non è fornita dallo Stato, ma dalle comunità locali e dalla Chiesa.
Lungi dall'affrontare il tema, abbiamo topic apposito
Ma con l'8x1000 che ha la chiesa veramente vogliamo parlare dell'assistenza della chiesa?
E comunque l'assistenzialismo è altra roba, ovvero spesa inproduttiva
Definire l'assistenzialismo 'spesa iNproduttiva' (ah, la grammatica e la sintassi di base) significa sparare qualche sentenza à la Dogui senza rendersi conto della complessità del mondo.
Pensare che Milano sia una vera città europea è da provinciali E rancorosi, imo. O da campanilisti, nel caso dei locals.
Come già accennato da Gaston, l'impresa è per la maggior parte nelle mani degli stranieri, a livello di bene pubblico non si denota nulla di eclatante, eccezione fatta per la metro (che è comunque poca cosa se paragonata a quelle di Parigi o Berlino).
@GeishaBalls Non capisco la necessità di creare una correlazione tra il degrado delle periferie e il reddito di cittadinanza. Se proprio vuoi sentirti europeo, ti ricordo che peraltro è una misura assistenziale diffusa in quasi tutti i Paesi UE.
Metto anche le mani avanti: non percepisco il rdc né ho mai votato M5S (e mai lo farò).
ho citato il reddito di cittadinanza come di una misura che ha ritorni di popolarità immediata, contrapposto ad una miriade di investimenti a medio termine. È un nesso tra investimenti e spese correnti, ed il mio è rammarico per troppi pochi che parlano di strategie e molti che guardano l’umore del popolino per prendere decisioni.
Quindi non contesto il RdC ma proprio l’esistenza in parlamento del movimento 5 stelle
Il punto è che il nesso non sussiste, visto che non puoi paragonare una misura introdotta quattro anni fa a un problema che è il risultato di diversi decenni di negligenza.
Ma scusami se ti ricordo il nesso, altrimenti sembra che me lo sia inventato io.
Il governo Renzi e poi Gentiloni avevano messo questo finanziamento ai progetti destinati alle periferie. Il governo successivo, quello giallo verde lo ha cancellato, compresi i progetti presentati che non sono stati finanziati. Questo perché erano disinteressati ai poveri, agli ultimi, alle periferie? No, hanno preferito fare il RdC.
Quindi non è sbagliato, non è giusto. Puoi dire che sei d’accordo con questa scelta, che sei contrario, che avresti finanziato entrambi o nessuno, ma almeno concordiamo che sia una scelta politica ben precisa
Vedo che perseveri. Io ti invito a riflettere, e tu niente, riparti in carica.
1) Un progettino vago sulle "periferie" non risolve di certo problemi generazionali e diffusi in maniera capillare sul territorio, anzi, mi sa di misura molto borbonica;
2) Se credi che "il governo Renzi e poi Gentiloni" potessero risolvere con un paio di ondate di finanziamenti problemi stratificatisi nel corso di un secolo, allora vorrei tanto avere un briciolo della tua ingenuità;
3) L'analogia "periferia = ultimi, poveri" lascia il tempo che trova. Non so dove vivi, ma non è che nelle periferie ci siano solo "gli ultimi".
Hermafroditos, certo che aprire ben 3 fronti di discussione in un solo topic con cicciuzzo, marziano e Geisha (l'ordine non è casuale) richiede del coraggio e soprattutto grandissima perseveranza. Auguri!