[O.T.] Ryanair, mavvaffanculo!!!!! (news aggiunte di fresco)

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#31 Messaggio da Super Zeta »

Rex_Sinner ha scritto:1)I piloti della compagnia aerea, intervistati a volto oscurato, dichiaravano che la società  è in netta perdita

2)i piloti che gli assistenti di volo che hanno conservato il posto sono obbligati a turni massacranti

3)negata dell'acqua per la moglie che stava male
la donna non è stata aiutata in alcun modo dalle hostess

4)La seconda era stata dirottata da Stansted (che chiude a mezzanotte spaccata) all'aeroporto di Luton, distante 60 Km da Londra...

5)Un minimo di servizi dovrebbero essere garantiti sempre e cmq, a costo di mettere un'assicurazione obbligatoria di 20 euro sul biglietto. Non saranno i 20 euro a non farmi volare più con Ryanair, ma potrebbero dare una sicurezza in più a chi viaggia...
1)Evidentemente taroccano i bilanci meglio di Parmalat visto che risulterebbe vero l'esatto contrario. Nel 2001, anno delle torri gemelle è stata una delle pochissime compagnie a chiudere il bilancio in attivo

2)Esiste un contratto di lavoro, non credo che per Ryan vengano stilate clausule diverse da British Airways...

3)Questa eventualmente è insensibilità  personale di una hostess

4)Raggiungere Londra da Luton o da Stansted è la stessa identica cosa e a Luton c'è la stazione ferroviaria. Personalmente ho avuto un volo dirottatto su altra destinazione e Ryan ci ha riportati con Bus specialee gratuito alla meta prevista

5)Perchè imporre una cosa agli altri che puoi scegliere autonomamente? Se vuoi il culo parato te la fai e lasci agli altri il sacrosanto diritto di prendere decisioni diverse dalle tue

Avatar utente
private.girl
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 179
Iscritto il: 27/08/2002, 2:00

#32 Messaggio da private.girl »

Super Zeta ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto:1)I piloti della compagnia aerea, intervistati a volto oscurato, dichiaravano che la società  è in netta perdita

2)i piloti che gli assistenti di volo che hanno conservato il posto sono obbligati a turni massacranti

3)negata dell'acqua per la moglie che stava male
la donna non è stata aiutata in alcun modo dalle hostess

4)La seconda era stata dirottata da Stansted (che chiude a mezzanotte spaccata) all'aeroporto di Luton, distante 60 Km da Londra...

5)Un minimo di servizi dovrebbero essere garantiti sempre e cmq, a costo di mettere un'assicurazione obbligatoria di 20 euro sul biglietto. Non saranno i 20 euro a non farmi volare più con Ryanair, ma potrebbero dare una sicurezza in più a chi viaggia...
....2)Esiste un contratto di lavoro, non credo che per Ryan vengano stilate clausule diverse da British Airways...
qui sta la differenza in UK ogni compagnia ha contratti diversi per il loro personale navigante. I forum aeronautici dove scrivono i naviganti sono pieni di discussioni del tipo: meglio BA o U2??

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#33 Messaggio da Rex_Sinner »

Super Zeta ha scritto: E cosa avrebbero dovuto fare? Pagarvi l'albergo?
Quando si rompe un treno non succede lo stesso? o pensi che le FS ti facciano il comitato d'accoglienza?
Veramente mi stavo riferendo al volo dirottato da Stansted a Luton da cui i passeggeri, secondo Ryanair, avrebbero dovuto prendere il TAXI per raggiungere Londra... se ti sembra una cosa normale... :blankstare:

Super Zeta ha scritto:1)Evidentemente taroccano i bilanci meglio di Parmalat visto che risulterebbe vero l'esatto contrario. Nel 2001, anno delle torri gemelle è stata una delle pochissime compagnie a chiudere il bilancio in attivo

2)Esiste un contratto di lavoro, non credo che per Ryan vengano stilate clausule diverse da British Airways...

3)Questa eventualmente è insensibilità  personale di una hostess

4)Raggiungere Londra da Luton o da Stansted è la stessa identica cosa e a Luton c'è la stazione ferroviaria. Personalmente ho avuto un volo dirottatto su altra destinazione e Ryan ci ha riportati con Bus specialee gratuito alla meta prevista

5)Perchè imporre una cosa agli altri che puoi scegliere autonomamente? Se vuoi il culo parato te la fai e lasci agli altri il sacrosanto diritto di prendere decisioni diverse dalle tue
1) Non sono nel CDA di Ryanair. Io mi limito a riportare le parole dei piloti. Buffo che tu ne sappia più di loro (quando sono le stesse voci che girano anche all'aeroporto di Pisa)...

2) Private girl ti ha già  risposto. Ma sono sicuro che sei un esperto anche di contratti di personale di bordo delle compagnie aeree inglesi... mi stupirei del contrario! :wink:

3) In quel momento la hostess (o meglio, tutto il personale di bordo visto che nessuno ha mosso un dito) rappresenta la compagnia. Non credo cmq che non abbiano dato l'acqua alla signora per fatica di fare 2 passi, piuttosto per politica aziendale (oh, quando il bar è chiuso, è chiuso... mica siam qui a far ballar la scimmia!)

4) Forse sei bravo a leggere le clausole nascoste di tutti i contratti, ma non leggi quello che scrivo prima di rispondermi. Il volo dirottato da Stansted a Luton è arrivato a notte inoltrata (dovuto a ritardo Ryanair, nessuna "causa di forza maggiore"), quindi non erano previsti nè treni nè bus. Un "bus speciale gratuito" (come hanno fatto prendere a te) sarebbe stato il minimo. La risposta invece di prendere il taxi è una PRESA PER IL CULO!

5) Se non riescono a garantire un minimo di customer care per i propri clienti (acqua per chi sta male, bus notturni per dirottamenti, banchettino informazioni extra in caso di emergenza), alzino le tariffe!! Come ho già  detto, non saranno i 20€ in più a non farmi volare con Ryanair.


Ultima cosa: io mi limito a riportare le mie esperienze e alcune notizie che in Italia non arrivano per dare la possibilità  a chi legge di avere un metro di giudizio in più per fare le proprie scelte. Se questo è "fare tanto casino inutile"....... :roll:

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#34 Messaggio da Super Zeta »

Rex prendi una posizione nella tua vita

Ryan Air è brutta e cattiva? Allora non volarci

Io li benedico, hanno rivoluzionato la politica del trasporto aereo
Ho preso un centinaio di loro aerei e ho sempre trovato personale gentile, aerei moderni, voli puntuali e valige all'arrivo

VAI A STRAPAZZARE LA MINCHIA AD ALITALIA PIUTTOSTO!!!

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#35 Messaggio da Rex_Sinner »

Super Zeta ha scritto:Rex prendi una posizione nella tua vita

Ryan Air è brutta e cattiva? Allora non volarci

Io li benedico, hanno rivoluzionato la politica del trasporto aereo
Ho preso un centinaio di loro aerei e ho sempre trovato personale gentile, aerei moderni, voli puntuali e valige all'arrivo

VAI A STRAPAZZARE LA MINCHIA AD ALITALIA PIUTTOSTO!!!
Una posizione sola? A me piace variare... :D

Ryanair non è brutta e cattiva, è solo drammaticamente disorganizzata in caso di emergenza. Come ti ho già  detto, ho rifiutato già  altri voli Ryan se il prezzo lo permetteva (a Londra ci sono andato con Meridiana ad esempio).

Su Alitalia, stendiamo un velo di pietoso silenzio... :cry:

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#36 Messaggio da Rex_Sinner »

Trasporto aereo. La crisi tocca anche Ryanair. Taglia 400 posti di lavoro e 12 rotte della Buzz
Dopo l'11 settembre era rimasta l'unica isola felice nella crisi mondiale del trasporto aereo. Ma anche per gli irlandesi della Ryanair arriva il momento dei tagli. Almeno per la controllata Buzz la rivale acquistata il mese scorso dalla Klm. La regina della compagnie a basso costo, le cosidette "no frills" (senza fronzoli) sta riorganizzando i voli e le destinazioni offerte da Buzz creando caos e difficoltà  per oltre 100 mila viaggiatori che avevano prenotato biglietti con Buzz.

Duro giudizio del Times
Il Times scrive oggi che Ryanair, nota per vendere biglietti aerei a prezzi stracciati, ha infatti cancellato tutti i voli Buzz nel mese di aprile e intende, secondo quanto reso noto oggi, eliminare parecchie delle 21 rotte, tra cui Parigi e Francoforte, servite da Buzz. I viaggiatori che avevano comprato i biglietti in anticipo si trovano quindi a dover riprenotare a prezzi ovviamente più alti o ad accettare le alternative offerte da Ryanair per aereoporti diversi. Un portavoce di Buzz ha detto che i biglietti dei voli cancellati saranno rimborsati. Tra le più colpite, le migliaia di famiglie britanniche che, sicure dei collegamenti garantiti da Buzz tra l'aereoporto londinese di Stanstead e parti remote della Francia, tra cui Limoges, Bergerac e Dijon, avevano addirittura investito in seconde case. "E' un modo orribile di trattare i passeggeri - ha commentato l'Air Transport Users Council' - ma del resto è quello che ci si aspetta da Ryanair".
Ultima modifica di Rex_Sinner il 24/02/2006, 20:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3290
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#37 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

La differenza tra cultura italiana ed anglosassone?

Una hostess italiana è scontrosa e menefreghista nei voli dove tutto funziona al meglio, diventa fantasticamente altruista quando c'è una avaria a bordo.

Una hostess inglese è accomodante e cortese nei voli dove tutto funziona al meglio, diventa menefreghista quando c'è una avaria a bordo.

Il low cost sta rivoluzionando tutti i settori della vita, che ci piaccia o no; dovremmo capirlo ed adattarci.

Ryanair puó fare questa politica solo in europa data la sua natura, ma ha inventato un nuovo modello di business.

Chi vuole i poggia testa, le poltrone relax e spompinatrice/indurisci capezzoli prima di leggere la gazzetta dello sport è pregato di rivolgersi alla Emirati Arabi Airlines...grazie
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#38 Messaggio da Rex_Sinner »

RYANAIR: AUMENTI SOLO A CHI NON E' ISCRITTO A SINDACATO
(ANSA) - Londra - La compagnia a basso costo irlandese Ryanair ha annunciato oggi di aver concesso il 3% di aumento a tutti i suoi dipendenti, tranne quelli iscritti al sindacato. Dall'aumento sono esclusi, almeno per ora, solo i circa 70 piloti di base a Dublino , gli unici fra i 2.600 lavoratori che si sono rifiutati di trattare personalmente con l'azienda chiedendo di essere rappresentati dal sindacato. La direzione della Ryanair non riconosce alcun sindacato aziendale e si rifiuta sistematicamente di ricevere rappresentanti dei sindacati di categoria, come quello dei piloti di linea irlandesi, Ialpa. La legge irlandese obbliga i datori di lavoro a consentire la presenza di un sindacato aziendale se il 50% dei dipendenti lo richiede, ma finora i lavoratori della Ryanair, a causa dell' atteggiamento ostile dell'azienda, non sono riusciti a spuntarla. ''L'aumento del 3% si applica a tutti di dipendenti che hanno negoziato direttamente con la compagnia'', si legge in una nota della societa' diffusa oggi a Londra , nella quale inoltre si sottolinea che ''solo i piloti di base a Dublino hanno deciso di non negoziare direttamente e, di conseguenza, non beneficeranno per il momento dell'aumento, ma la porta resta aperta''. Insomma, se i piloti ribelli andranno a Canossa avranno anche loro il 3% di aumento. Nella nota l'azienda sostiene che il suo staff ''e' meglio pagato e lavora in condizioni migliori di quello di altre compagnie i cui lavoratori sono sindacalizzati e sottopagati''. A giudicare pero' dal mezzo milione di reclami ricevuti nei mesi scorsi da un sito messo a disposizione dei dipendenti Ryanair dalla federazione sindacale britannica degli addetti al trasporto internazionale, le condizioni di lavoro nella compagnia non sembrano idilliache come le descrive la nota aziendale. I dipendenti, coperti dall'anonimato per evitare rappresaglie, si lamentano di essere sottopagati, di dover pagare di tasca propria durante i voli perfino i generi di prima necessita' come l'acqua, di non poter neppure mettere in carica la batteria del telefonino, di fare turni di lavoro massacranti e di essere costretti spesso a saltare i turni di riposo. ''Queste denunce tratteggiano un quadro di pura miseria, nel quale il personale deve provvedere da se' alle spese piu' basilari e non osa neppure denunciare l'eccesso di lavoro o gli episodi di bullismo subiti per paura di perdere il posto'', aveva commentato qualche tempo fa David Cockcroft, segretario generale della federazione degli addetti al trasporto internazionale.

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#39 Messaggio da Rex_Sinner »

14.02.2006 - Ryanair, aerei sporchi e hostess esauste
Da un dossier di una emittente britannica trasmessa ieri sera


Ritratto poco lusinghiero per la low cost Ryanair di un documentario di Channel 4, che ha messo in evidenza scarsi controlli di sicurezza sui passeggeri, velivoli sporchi e personale esausto da turni di lavoro estenuanti. I due giornalisti infiltrati dell'emittente britannica - che ieri sera ha mandato in onda il reportage nell'ambito del programma "Dispatches" - si sono finti per cinque mesi assistenti di volo della compagnia.
Il documentario accusa anche la compagnia di sottoporre piloti, hostess e steward ad orari lavorativi estenuanti, minacciando di licenziarli se protestano.

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#40 Messaggio da Rex_Sinner »

FRANCIA: GOVERNO CHIEDE VERIFICA SICUREZZA AEREI RYANAIR
(ANSA) - PARIGI - Il ministro dei trasporti francese Dominique Perben ha chiesto alle autorita' dell'aviazione civile di verificare con le autorita' irlandesi e britanniche le norme di sicurezza adottate da Ryanair, la compagnia a basso costo che trasporta circa 35 milioni di passeggeri l'anno. La richiesta e' stata fatta dopo la diffusione sulla rete britannica Channel 4 di un documentario che mette in causa le norme di sicurezza adottate a bordo degli aerei Ryanair e denuncia lo sfruttamento degli equipaggi e la scarsa pulizia dei velivoli. Il servizio televisivo era stato girato da due giornaliste che si erano fatte assumere come hostess per un periodo di cinque mesi. La compagnia irlandese ha smentito qualsiasi carenza nella sicurezza dei suoi aerei.(ANSA). BI

Avatar utente
facialmaster
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 18/11/2004, 18:55
Località: Il cuore della "Marca gioiosa et amorosa"
Contatta:

#41 Messaggio da facialmaster »

mi spiace contraddire rex (soprattutto dopo il compitino su alyssa/carolina kostner :) :) ) ma io con la ryan air mi sono fatto un paio di volte treviso-roma a/r arrivando anche con una decina di minuti di anticipo 8)
"Vanity...is definitively my favourite sin" (J. Milton)

La geografia di SZ: http://www.superzeta.it/gallery/image_page.php?id=2561
____________
skype: arme19

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#42 Messaggio da Rex_Sinner »

facialmaster ha scritto:mi spiace contraddire rex (soprattutto dopo il compitino su alyssa/carolina kostner :) :) ) ma io con la ryan air mi sono fatto un paio di volte treviso-roma a/r arrivando anche con una decina di minuti di anticipo 8)
Okkio, non dico che Ryanair non funzioni (anche se ho trovato un pozzo di reclami di passeggeri con una semplice ricerca su google), dico solo che è incredibilmente disorganizzata in caso di emergenza.

Avatar utente
private.girl
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 179
Iscritto il: 27/08/2002, 2:00

#43 Messaggio da private.girl »

La normativa dell' UE ( mi sembra la 136) impone come obbligo a tutti i vettori di farsi carico delle spese di vitto e alloggio per i voli con più di 2 ore di ritardo o voli cancellati.
In belgio per questo e per il non rimborso delle tasse in caso di rinuncia al volo FR sta venendo massacrata e di brutto (giustamente).
e il settio giorno dio creó il 777

Avatar utente
Berry
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 549
Iscritto il: 19/02/2006, 15:19

#44 Messaggio da Berry »

si pero' queste cose sono tutte scritte sul contratto che uno accetta al momento dell'acquisto del volo, no?
L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perchè provi un senso di benessere quando gli sei vicino - Bukowski

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre - Einstein

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#45 Messaggio da Rex_Sinner »

Berry ha scritto:si pero' queste cose sono tutte scritte sul contratto che uno accetta al momento dell'acquisto del volo, no?
Risposta presa da un forum di viaggi:

"...all' ENAC mi hanno confermato in maniera assoluta che TUTTE le compagnie aeree devono rispettare la carta dei diritti del passeggero, che siano low-cost o meno ed a prescindere dai disclaimers che pubblicano sul loro sito; le regole le fanno gli organismi preposti, non se le fa ogni compagnia aerea a modo suo. L' ultima versione della carta dei diritti del passeggero è reperibile sul sito ENAC al seguente indirizzo (verrà  scaricata sul vostro computer come file .pdf): http://www.enac-italia.it/documents/cp/ ... 5aEdII.pdf "
Ultima modifica di Rex_Sinner il 25/02/2006, 3:17, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”