[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Domani parla Powell e sentiamo caxxo dice.
Si parla di accellerare il tapering portandolo entro febbraio a soli 30 billions al mese (da 120) che resta ugualmente un modo di inflazionare a manetta, solo a livelli meno folli di oggi. Però è tutto da vedere se si farà.
L' S&P 500 è in bolla infinita da 15 anni, perchè in questo lasso di tempo hanno stampato il 40% dei dollari in circolazione finiti nell'azionario (raddoppiati durante la pandemia e perfino dal 2000 al 2010)...inflate inflate e inflate...ora va bene che l'inflazione è il cardine della nostra economia perchè svalutando di anno in anno il denaro si spinge la gente a spenderlo ma i bear market anche prolungati (almeno 1-2 anni) dovrebbero essere visti come qualcosa di salutare. invece stampando a manetta gonfiano "to the moon infiniti", alimentando una pletora di esaltati che con un telefonino in mano si sentono jordan belfort o gordon gekko. Lo storno del marzo 2020 non può essere considerato bear, i volponi ci hanno fatto solo il buy the dip su materie prime (che salgono per quello, altro che colli di bottiglia nella supply chain), farmaceutici e metalli rari per le batterie elettriche. Epperò, quando si creano crisi di liquidità sui mercati come in quel caso c'è il rischio che il crash di wall street si propaghi all'economia reale e all'ora via di nuovo al tasto PRINT, per l'ennesimo ultimo infernale giro di giostra. Altro che presidenti amici di main street e non di wall street. Si parla di alzare i tassi ma con quali rischi? "si comprano futuri, si vendono futuri, dove non c'è nessun futuro! Siamo su un treno impazzito figliolo!" (cit.)
Si parla di accellerare il tapering portandolo entro febbraio a soli 30 billions al mese (da 120) che resta ugualmente un modo di inflazionare a manetta, solo a livelli meno folli di oggi. Però è tutto da vedere se si farà.
L' S&P 500 è in bolla infinita da 15 anni, perchè in questo lasso di tempo hanno stampato il 40% dei dollari in circolazione finiti nell'azionario (raddoppiati durante la pandemia e perfino dal 2000 al 2010)...inflate inflate e inflate...ora va bene che l'inflazione è il cardine della nostra economia perchè svalutando di anno in anno il denaro si spinge la gente a spenderlo ma i bear market anche prolungati (almeno 1-2 anni) dovrebbero essere visti come qualcosa di salutare. invece stampando a manetta gonfiano "to the moon infiniti", alimentando una pletora di esaltati che con un telefonino in mano si sentono jordan belfort o gordon gekko. Lo storno del marzo 2020 non può essere considerato bear, i volponi ci hanno fatto solo il buy the dip su materie prime (che salgono per quello, altro che colli di bottiglia nella supply chain), farmaceutici e metalli rari per le batterie elettriche. Epperò, quando si creano crisi di liquidità sui mercati come in quel caso c'è il rischio che il crash di wall street si propaghi all'economia reale e all'ora via di nuovo al tasto PRINT, per l'ennesimo ultimo infernale giro di giostra. Altro che presidenti amici di main street e non di wall street. Si parla di alzare i tassi ma con quali rischi? "si comprano futuri, si vendono futuri, dove non c'è nessun futuro! Siamo su un treno impazzito figliolo!" (cit.)
Debito pubblico USA al 125% del PIL: perché non bisogna preoccuparsi
https://www.money.it/Debito-pubblico-USA-al-125-del-PIL
Il rialzo dei tassi non è un problema per l’economia reale, ma lo è per la BCE
https://www.groupama-am.com/it/article/ ... er-la-bce/
Tassi di interesse in rialzo: la bomba del debito dei paesi emergenti
Tra il 2010 ed il 2019 le economie emergenti hanno accumulato debito per 55.000 miliardi di $, a cui va ad aggiungersi quello emesso in risposta alla crisi pandemica
https://www.ilsole24ore.com/art/tassi-i ... i-ADf1MkTB
che poi lo chiamano S&P 500 ma ormai dovrebbero togliere 2 zeri e chiamarlo S&P 5....dato che i 5 compari high tech lo tengono su
Re: [O.T.] Crisi economica
infatti io vedo un cielo che all'orizzonte è pieno di nuvole marroni
Re: [O.T.] Crisi economica
io aspetto febbraio con l'arrivo di bollette gas e luce con tariffe raddoppiate o triplicate
che bello !
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
mi pare giusto, nulla da dire in questo caso, pultroppo anche io ho avuto una chiacchierata poco simpatica con il commercialista, non c'è stato un parapiglia ma quasi. Tutto dovuto a quei gran figli di mignotta buona donna che possono crepare domani e il mondo sarebbe un posto più pulito, altro che combustibili fossili e inquinamento, l'inquinamento lo fa altro, ben altro.
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
Drogato_ di_porno ha scritto: ↑14/12/2021, 11:41Domani parla Powell e sentiamo caxxo dice.
che poi lo chiamano S&P 500 ma ormai dovrebbero togliere 2 zeri e chiamarlo S&P 5....dato che i 5 compari high tech lo tengono su
E' tutto sballato ed è tutto manovrato senza neanche il minimo pudore.
cosa vuoi che dica, è tutta una mafietta legalizzata.
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
È tutto un magna magna!
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Appalti: ci si è accorti che le riforme di questi mesi hanno solo leso la concorrenza
https://luigioliveri.blogspot.com/2021/ ... forme.html
UK inflation at decade high of 5.1 percent
Price rises come at a time a new coronavirus variant casts doubt over the wider economy.
https://www.politico.eu/article/uk-infl ... yndication
Grande Distribuzione e lotta all’inflazione. Guadagnare meno per guadagnare tutti…
http://www.mariosassi.it/grande-distrib ... are-tutti/
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
sarà un'altra buona scusa per shortare sui mercati
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Gli immigrati non fanno più figli, "chi pagherà le pensioni?"
Istat, record denatalità: 15mila nascite in meno nel 2020. E già 12.500 nel 2021
La pandemia accelera una tendenza che va avanti ormai da anni. Il numero medio di figli di donne italiane è stato dell'1,17, è il numero più basso di sempre
ROMA - Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 Mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell'anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all'inizio dell'ondata epidemica. Lo rileva l'istat nel bollettino sulla natalità e fecondità della popolazione residente per l'anno 2020. La denatalità prosegue nel 2021. Secondo i dati provvisori di gennaio-settembre le minori nascite sono già 12 mila 500, quasi il doppio di quanto osservato nello stesso periodo del 2020. Il numero medio di figli per donna scende nel 2020 a 1,24 per il complesso delle residenti, da 1,44 negli anni 2008-2010, anni di massimo relativo della fecondità. Il numero medio di figli delle donne di cittadinanza italiana nel 2020 è stato pari a 1,17. Si tratta del numero più basso di sempre. Dal 2008 le nascite sono diminuite di 171.767 unità (-29,8%). Il calo è attribuibile per la quasi totalità alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani (316.547 nel 2020, oltre 163 mila in meno rispetto al 2008). Dal 2012 al 2020 sono diminuiti anche i nati con almeno un genitore straniero (quasi 19 mila in meno) che, con 88.345 unità, costituiscono il 21,8% del totale dei nati, oltre 4 mila in meno solo nell'ultimo anno. Si tratta di un fenomeno di rilievo, in parte dovuto agli effetti "strutturali" indotti dalle significative modificazioni della popolazione femminile in età feconda, convenzionalmente fissata tra 15 e 49 anni. In questa fascia di popolazione le donne italiane sono sempre meno numerose: da un lato, le cosiddette baby-boomers (ovvero le donne nate tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta) stanno uscendo dalla fase riproduttiva (o si stanno avviando a concluderla); dall'altro, le generazioni più giovani sono sempre meno consistenti. Queste ultime scontano, infatti, l'effetto del cosiddetto baby-bust, ovvero la fase di forte calo della fecondità del ventennio 1976-1995, che ha portato al minimo storico di 1,19 figli per donna nel 1995. A partire dagli anni duemila l'apporto dell'immigrazione, con l'ingresso di popolazione giovane, ha parzialmente contenuto gli effetti del baby-bust; tuttavia, l'apporto positivo dell'immigrazione sta lentamente perdendo efficacia man mano che invecchia anche il profilo per età della popolazione straniera residente. A diminuire sono soprattutto le nascite all'interno del matrimonio, pari a 259.823 nel 2020, quasi 20 mila in meno rispetto al 2019, 204 mila in meno nel confronto con il 2008 (-44,0 per cento). Ciò è dovuto anche al forte calo dei matrimoni che si è protratto fino al 2014, anno in cui sono state celebrate appena 189.765 nozze (rispetto, ad esempio, al 2008 quando erano 246.613) per poi proseguire con un andamento altalenante.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 15/12/2021, 20:30, modificato 3 volte in totale.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
bene così, c'è eccesso di liquidità sui mercati, deve girarne di meno
anche se sarà tutto da verificare, per ora solo annunci
anche se sarà tutto da verificare, per ora solo annunci
https://edition.cnn.com/2021/12/15/econ ... _term=linkFed sees three interest rate hikes in 2022 as inflation fight begins
WASHINGTON, Dec 15 (Reuters) - The Federal Reserve, signaling its inflation target has been met, on Wednesday said it would end its pandemic-era bond purchases in March, paving the way for three quarter-percentage-point interest rate increases by the end of 2022 as it exits from policies enacted at the start of the health crisis.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
No, non andrà tutto bene
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
sto guardando ora ora il mio portafoglio azionario, tutti i titoli rossi sono diventati verdi.. Pare che la decisione abbia inalzato la fiducia di figli di troia e puttanoni speculatori di Wall streetDrogato_ di_porno ha scritto: ↑15/12/2021, 20:05bene così, c'è eccesso di liquidità sui mercati, deve girarne di meno
anche se sarà tutto da verificare, per ora solo annunci
https://edition.cnn.com/2021/12/15/econ ... _term=linkFed sees three interest rate hikes in 2022 as inflation fight begins
WASHINGTON, Dec 15 (Reuters) - The Federal Reserve, signaling its inflation target has been met, on Wednesday said it would end its pandemic-era bond purchases in March, paving the way for three quarter-percentage-point interest rate increases by the end of 2022 as it exits from policies enacted at the start of the health crisis.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Bank of England sfida Omicron con shock rialzo tassi: paura inflazione e alert Fmi hanno la meglio
https://www.finanzaonline.com/notizie/b ... -la-meglio
Turchia, nuovo taglio dei tassi di interesse nonostante l’inflazione sopra al 21%. Lira in caduta libera
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/1 ... a/6428364/



