In data 2002-07-08 00:20, THE ANSWER scrive:
Se mi serve un avvocato giuro che ti ingaggio!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Infatti, Sara, è proprio questo che non deve succedere: una riforma dell'organizzazione della Magistratura che la trasformi in un organismo piramidale con in cima il Ministro di Grazia e Giustizia! Ma la questione dell'obbligatorietà dell'azione non ha nulla a che vedere con questo e non andrebbe ad intaccare minimamente la sacrosanta indipendenza della Magistratura.In data 2002-07-08 17:22, sarah scrive:
All'estero peró, ad es. in Francia, la magistratura non è indipendente dal potere polico e dipende dal ministro della giustizia. In Italia si tratterebbe di Castelli!
Preferisco sperare nella coscienza del magistrato di turno...
Ok! appunto se i pm non indagano...In data 2002-07-08 19:11, Claudio1 scrive:Infatti, Sara, è proprio questo che non deve succedere: una riforma dell'organizzazione della Magistratura che la trasformi in un organismo piramidale con in cima il Ministro di Grazia e Giustizia! Ma la questione dell'obbligatorietà dell'azione non ha nulla a che vedere con questo e non andrebbe ad intaccare minimamente la sacrosanta indipendenza della Magistratura.In data 2002-07-08 17:22, sarah scrive:
All'estero peró, ad es. in Francia, la magistratura non è indipendente dal potere polico e dipende dal ministro della giustizia. In Italia si tratterebbe di Castelli!
Preferisco sperare nella coscienza del magistrato di turno...
Attenzione, comunque, agli equivoci. In Francia, così come in molti altri Paesi, non è la Magistratura ad essere subordinata al Ministro della Giustizia. Sono solo le Procure ed i relativi P.M. e non i giudici propriamente detti.Il ramo inquirente, insomma, e non quello giudicante.