(OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12199
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 30977
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Si ma è quello per uscire dalla Gb che verrà falsato dalla voglia di fare il successivo. è per questo che ritengo ipocrita la premier scozzese.GeishaBalls ha scritto: ↑02/01/2021, 7:14Immagino ci sia un duplice passaggio elettorale per uscire da UK e entrare nella EU. Intanto we keep the light on
Verrà aiutata nel suo scopo (uscire dalla Gb) dagli stessi che l'altra volta l'avevano bocciata.
Perchè è chiaro che chi l'altra volta aveva preferito rimanere nella Gb ora vorrebbero tornare in UE. e forse in loro prevale questa seconda opzione.
Tutto logico ma far finta che lo scopo sia quello di tornare in UE (con scritta luminosa in bella mostra) quando invece fino a pochi anni fa l'avresti sacrificata solo per uscire dalla Gb fa un po' ridere.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 13135
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Boh, parlare di ipocrisia per chi vuole botte piena e moglie ubriaca ci può stare ma mi sembra che non abbiano mai avuto l’obiettivo di stare fuori dall’Europa. Ti direbbero che volevano l’indipendenza dal Regno Unito ma non uscire dall’Europa.
Il tuo punto è chiaro, opinione legittima e comprensibile
Il tuo punto è chiaro, opinione legittima e comprensibile
-
Morto_di_figa
- Bannato

- Messaggi: 420
- Iscritto il: 26/09/2019, 11:47
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Purtroppo non capisco.
Come forse qualcuno ricorda ho sempre ritenuto che la brexit andava fatta no-deal, che sarebbe convenuto all’Europa. A chi ci rimaneva. Leggo recentissimi articoli che confermerebbero la mia opinione, ma allora perché si è fatto il contrario? Tra i tanti (intitolato ”i rivelli della brekit”) https://www.open.online/2021/01/02/i-ri ... in-europa/
Per inquadrare la questione: l’Irlanda ottenne l’indipendenza con un processo graduale durato decenni e concluso nel dopoguerra, mentre l’Irlanda del Nord si differenziò perché fu l’unica provincia la cui maggioranza preferiva restare con gli inglesi
Con l’infausto accordo raggiunto alla fine del 2020, a leggere l’articolo che ho linkato, l’Irlanda del Nord continua di fatto a restare nell’unione europea. Cito l’articolo: “Il confine reale non sarà tra Belfast e la Repubblica di Dublino, ma nel mare che separa l’Irlanda del Nord dall’Inghilterra, dalla Scozia e dal Galles. Una barriera invisibile fatta di controlli e regolamenti che però avvicina nei fatti l’Irlanda del Nord all’Unione europea e che facilita ulteriormente la missione di Sinn Fein, il partito nazionalista repubblicano che da un secolo spinge per la riunificazione”
Secondo me non facilita, ovvero, quanto meno, l’opposto avrebbe facilitato molto di più: Se la vita nell’Irlanda del Nord non cambia di molto, perché di fatto rimane dell’unione europea, quale sarebbe la spinta che scatenerebbe la richiesta di scioglimento dei vincoli con gli inglesi?
Invece il No-Deal e la creazione di una “frontiera dura” tra le due Irlande e il conseguente peggioramento delle condizioni economiche magari avrebbe allontanato ampi strati di popolazione dalla fedeltà all’Inghilterra.
Mi sembrerebbero ragionamenti elementari, evidentemente il tonto sono io
Lo stesso vale per Gibilterra. La creazione di una frontiera dura sarebbe stata un disastro. Bene, così forse avrebbero deciso di salutare Londra. Invece ora tutto va avanti come prima. Quindi perché dovrebbero cambiare?
Mah. Non capisco.
Come forse qualcuno ricorda ho sempre ritenuto che la brexit andava fatta no-deal, che sarebbe convenuto all’Europa. A chi ci rimaneva. Leggo recentissimi articoli che confermerebbero la mia opinione, ma allora perché si è fatto il contrario? Tra i tanti (intitolato ”i rivelli della brekit”) https://www.open.online/2021/01/02/i-ri ... in-europa/
Per inquadrare la questione: l’Irlanda ottenne l’indipendenza con un processo graduale durato decenni e concluso nel dopoguerra, mentre l’Irlanda del Nord si differenziò perché fu l’unica provincia la cui maggioranza preferiva restare con gli inglesi
Con l’infausto accordo raggiunto alla fine del 2020, a leggere l’articolo che ho linkato, l’Irlanda del Nord continua di fatto a restare nell’unione europea. Cito l’articolo: “Il confine reale non sarà tra Belfast e la Repubblica di Dublino, ma nel mare che separa l’Irlanda del Nord dall’Inghilterra, dalla Scozia e dal Galles. Una barriera invisibile fatta di controlli e regolamenti che però avvicina nei fatti l’Irlanda del Nord all’Unione europea e che facilita ulteriormente la missione di Sinn Fein, il partito nazionalista repubblicano che da un secolo spinge per la riunificazione”
Secondo me non facilita, ovvero, quanto meno, l’opposto avrebbe facilitato molto di più: Se la vita nell’Irlanda del Nord non cambia di molto, perché di fatto rimane dell’unione europea, quale sarebbe la spinta che scatenerebbe la richiesta di scioglimento dei vincoli con gli inglesi?
Invece il No-Deal e la creazione di una “frontiera dura” tra le due Irlande e il conseguente peggioramento delle condizioni economiche magari avrebbe allontanato ampi strati di popolazione dalla fedeltà all’Inghilterra.
Mi sembrerebbero ragionamenti elementari, evidentemente il tonto sono io
Lo stesso vale per Gibilterra. La creazione di una frontiera dura sarebbe stata un disastro. Bene, così forse avrebbero deciso di salutare Londra. Invece ora tutto va avanti come prima. Quindi perché dovrebbero cambiare?
Mah. Non capisco.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14374
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
La sensazione che questa strana monarchia federale possa esplodere e’ piu’ concreta in questi ultimi anni.
I legami che mi tengono insieme ed al tempo
stesso li dividono sono un po’ particolari,e’ sicuro che tra Inglesi e Scozzesi c’è sempre
stata una certa distanza.
Non hanno mai azzerato tutto e puntato allo stato unitario, non e’ nemmeno nel carattere anglosassone, adesso però le spinte centripete di sentono. E che dire dell’effetto imitativo che potrebbero generare nel continente Europeo ?
I legami che mi tengono insieme ed al tempo
stesso li dividono sono un po’ particolari,e’ sicuro che tra Inglesi e Scozzesi c’è sempre
stata una certa distanza.
Non hanno mai azzerato tutto e puntato allo stato unitario, non e’ nemmeno nel carattere anglosassone, adesso però le spinte centripete di sentono. E che dire dell’effetto imitativo che potrebbero generare nel continente Europeo ?
Barabino libero!
-
Morto_di_figa
- Bannato

- Messaggi: 420
- Iscritto il: 26/09/2019, 11:47
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Quello che dici raddoppia i miei motiviOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑03/01/2021, 8:28Non hanno mai azzerato tutto e puntato allo stato unitario, non e’ nemmeno nel carattere anglosassone, adesso però le spinte centripete di sentono. E che dire dell’effetto imitativo che potrebbero generare nel continente Europeo ?
Secondo chi giudica l’Europa un male (come te, mi pare, correggimi se sbaglio) la dissoluzione e di quella federazione causerebbe effetti imitativi nell’Unione Europea dissolvendo anch’essa
Secondo chi giudica l’Europa un bene (come me) invece auspica che le parti staccatesi possano rientrare nell’Unione Europea
Entrambi quindi troverebbero giovamento da una dissoluzione. Non capisco quindi perché abbiano fatto un accordo che va in direzione opposta
Oppure sono tonto e non capisco che un accordo che fa sta meglio i componenti di quella federazione li induce a scioglierla.
Secondo me, ma sarò tanto, un accordo che fa star male i membri di una federazione facilita la fine della stessa.
Gradirei una risposta su questo: sono tonto?
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14374
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Non so se sei tonto, io ho comunque grande rispetto per la dignità con cui porti la tua croce ( la scarsità di figa)
Non sono in assoluto contro l’Europa ma vi antepongo l’Italia e non sono per uscire perché non e’ un ipotesi realistica e adesso come adesso non abbiamo là preparazione anzitutto mentale per fare una cosa del genere.
Diciamo che sono sempre stato contrario al modo in cui l’Italia si rapporta all’Eurooa.
Quando parlo di effetti imitativi io mi riferisco a secessioni regionali e mi interessano di piu’ quelle che potrebbero verificarsi in Italia.
Deal / not deal lascio ad altri la risposta la questione mi appassiona poco
Non sono in assoluto contro l’Europa ma vi antepongo l’Italia e non sono per uscire perché non e’ un ipotesi realistica e adesso come adesso non abbiamo là preparazione anzitutto mentale per fare una cosa del genere.
Diciamo che sono sempre stato contrario al modo in cui l’Italia si rapporta all’Eurooa.
Quando parlo di effetti imitativi io mi riferisco a secessioni regionali e mi interessano di piu’ quelle che potrebbero verificarsi in Italia.
Deal / not deal lascio ad altri la risposta la questione mi appassiona poco
Barabino libero!
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Ti dirò: ero sostanzialmente per il no-deal, tuttavia il ripristino della frontiera tra Belfast e Dublino avrebbe, con ogni probabilità riacceso il conflitto civile, anche sanguinoso.Morto_di_figa ha scritto: ↑03/01/2021, 8:52Quello che dici raddoppia i miei motiviOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑03/01/2021, 8:28Non hanno mai azzerato tutto e puntato allo stato unitario, non e’ nemmeno nel carattere anglosassone, adesso però le spinte centripete di sentono. E che dire dell’effetto imitativo che potrebbero generare nel continente Europeo ?
Secondo chi giudica l’Europa un male (come te, mi pare, correggimi se sbaglio) la dissoluzione e di quella federazione causerebbe effetti imitativi nell’Unione Europea dissolvendo anch’essa
Secondo chi giudica l’Europa un bene (come me) invece auspica che le parti staccatesi possano rientrare nell’Unione Europea
Entrambi quindi troverebbero giovamento da una dissoluzione. Non capisco quindi perché abbiano fatto un accordo che va in direzione opposta
Oppure sono tonto e non capisco che un accordo che fa sta meglio i componenti di quella federazione li induce a scioglierla.
Secondo me, ma sarò tanto, un accordo che fa star male i membri di una federazione facilita la fine della stessa.
Gradirei una risposta su questo: sono tonto?
L'impressione è che la (per ora) Gran Bretagna abbia di fatto bdicato sulla questione nord Irlandese, o, almeno, me lo auguro
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
-
Morto_di_figa
- Bannato

- Messaggi: 420
- Iscritto il: 26/09/2019, 11:47
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
Ti ringrazio per la comprensione.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑03/01/2021, 9:10Non so se sei tonto, io ho comunque grande rispetto per la dignità con cui porti la tua croce ( la scarsità di figa)
Quanto alla scarsità occorre distinguere, se togli quelle a pago c’è stata una assenza totale.
A pago invece in alcuni momenti ero anche molto assiduo, pure troppo.
Sino all’ultima esperienza conclusa circa un anno fa rigorosamente a pago ma ci sarebbe da dire altro.
Più volte sono stato tentato di raccontarla qui (i cazzi dei forumisti) ma non l’ho ancora fatto.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14374
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
No qui no, e’ ovvio.
Ci vuole un topic adatto esempio :
“ A pago e’ vero sesso ?”
“ Perché io non scopo mai ? “
Ci vuole un topic adatto esempio :
“ A pago e’ vero sesso ?”
“ Perché io non scopo mai ? “
Barabino libero!
-
Morto_di_figa
- Bannato

- Messaggi: 420
- Iscritto il: 26/09/2019, 11:47
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
La responsabilità del conflitto sarebbe stata di chi ha voluto la brexit, non di chi l’ha subita.CanellaBruneri ha scritto: ↑03/01/2021, 10:16Ti dirò: ero sostanzialmente per il no-deal, tuttavia il ripristino della frontiera tra Belfast e Dublino avrebbe, con ogni probabilità riacceso il conflitto civile, anche sanguinoso.
L'impressione è che la (per ora) Gran Bretagna abbia di fatto bdicato sulla questione nord Irlandese, o, almeno, me lo auguro
Compiere un’azione (brexit o altro, è una questione generale) contro qualcuno e poi pretendere che quel qualcuno ti agevoli mi pare troppo.
Se hanno abdicato (pare di sì) non l’hanno detto apertamente. Anzi hanno festeggiato l’accordo come un successo. In Inghilterra ma anche molti brexiter italiani.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 13135
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
I sovranisti altrui fanno comodo. La banca centrale francese misura i vantaggi per le imprese che scappano da Londra
https://amp.europa.today.it/attualita/f ... iardi.html
https://amp.europa.today.it/attualita/f ... iardi.html
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
lo dice il ministero del commercio inglese: https://www.theguardian.com/politics/20 ... shop-in-eu
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 13135
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
A proposito di vantaggi UK dalla uscita dall’Unione Europea: la borsa di Amsterdam quadruplica il giro d’affari e supera Londra
https://www.instagram.com/p/CLL-C2hKQH7 ... eeog567gfb
https://www.instagram.com/p/CLL-C2hKQH7 ... eeog567gfb
Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?
VIVA VIVA L'OLANDESINA
Paesi Bassi furono , a suo tempo, uno dei maggiori sostenitori dell’Entrata del Regno unito nell’Unione Europea. Del resto le due nazioni, nonostante guerre sanguinose combattute fra il XVII ed il XVII secolo, sono molto simili. Eredi di grandi imperi marittimi coloniali, basate sul commercio internazionale, con un visione molto pratica delle relazioni internazionali. Senza il Regno Unito i Paesi Bassi si sentono isolati, e questo è evidente. La loro posizione è molto diversa non solo da quella dei paesi mediterranei, ma anche da quella degli ingombranti vicini tedeschi: infatti mentre noi abbiamo implorato il Recovery Fund, mentre sarebbe stato molto meglio chiedere la sospensione delle condizioni del debito almeno trentennale, gli olandesi si sono concentrati sui cosiddetti “Rebates” cioè sulla riduzione dei versamenti nei confronti dell’Unione, ottenuti in modo sostanzioso.
Però la formula attuale del Recovery Fund prevede una fetta di fondi “A fondo perduto” (Grants) che dovrebbero essere ripagati da tasse europee, sotto forma di tasse sulla plastica, sull’energia e una riduzione della quota dei diritti doganali spettanti agli stati. Questi due ultime voci risultano molto antipatiche per gli Olandesi che dipendono ancora molto da fonti fossili e che guadagnano bene con il 20% dei dazi transitanti dal porto di Rotterdam.
Quindi gli olandesi sono molto contrari alla parte di “Grants “, cioè a fondo perduto: gli olandesi preferiscono NON pagare tasse piuttosto che ottenere degli aiuti già predestinati dalla Commissione e che ne aumentano la dipendenza. Al contrario degli italiani, a cui è fatto divieto di votare, quei barbari non democratici degli olandesi voteranno fine marzo ed il partito sovranista PVV segue quello di maggioranza VVD di pochi punti particolari. Ecco perchè è tutt’altro che improbabile che il parlamento olandese NON APPROVI le tasse legate al RRF, per cui è necessaria l’approvazione da parte di ogni parlamento nazionale, mandando a quel paese le attese di Bruxelles e anche del governo Draghi. Anzi essendo gli olandesi fa i più euroscettici non è detto che una pressione verso un voto positivo possa far partire un forte movimento Nexit, cioè di uscita dei paesi bassi dall’unione. Quindi realismo direbbe di aspettare il 31 marzo per cantare vittoria. sui fondi europei.
Paesi Bassi furono , a suo tempo, uno dei maggiori sostenitori dell’Entrata del Regno unito nell’Unione Europea. Del resto le due nazioni, nonostante guerre sanguinose combattute fra il XVII ed il XVII secolo, sono molto simili. Eredi di grandi imperi marittimi coloniali, basate sul commercio internazionale, con un visione molto pratica delle relazioni internazionali. Senza il Regno Unito i Paesi Bassi si sentono isolati, e questo è evidente. La loro posizione è molto diversa non solo da quella dei paesi mediterranei, ma anche da quella degli ingombranti vicini tedeschi: infatti mentre noi abbiamo implorato il Recovery Fund, mentre sarebbe stato molto meglio chiedere la sospensione delle condizioni del debito almeno trentennale, gli olandesi si sono concentrati sui cosiddetti “Rebates” cioè sulla riduzione dei versamenti nei confronti dell’Unione, ottenuti in modo sostanzioso.
Però la formula attuale del Recovery Fund prevede una fetta di fondi “A fondo perduto” (Grants) che dovrebbero essere ripagati da tasse europee, sotto forma di tasse sulla plastica, sull’energia e una riduzione della quota dei diritti doganali spettanti agli stati. Questi due ultime voci risultano molto antipatiche per gli Olandesi che dipendono ancora molto da fonti fossili e che guadagnano bene con il 20% dei dazi transitanti dal porto di Rotterdam.
Quindi gli olandesi sono molto contrari alla parte di “Grants “, cioè a fondo perduto: gli olandesi preferiscono NON pagare tasse piuttosto che ottenere degli aiuti già predestinati dalla Commissione e che ne aumentano la dipendenza. Al contrario degli italiani, a cui è fatto divieto di votare, quei barbari non democratici degli olandesi voteranno fine marzo ed il partito sovranista PVV segue quello di maggioranza VVD di pochi punti particolari. Ecco perchè è tutt’altro che improbabile che il parlamento olandese NON APPROVI le tasse legate al RRF, per cui è necessaria l’approvazione da parte di ogni parlamento nazionale, mandando a quel paese le attese di Bruxelles e anche del governo Draghi. Anzi essendo gli olandesi fa i più euroscettici non è detto che una pressione verso un voto positivo possa far partire un forte movimento Nexit, cioè di uscita dei paesi bassi dall’unione. Quindi realismo direbbe di aspettare il 31 marzo per cantare vittoria. sui fondi europei.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
