Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5166
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
fantozzi, in fondo in fondo, ama sua moglie. forse per mancanza di alternative, ma la ama e vorrebbe essere ricambiato altrettanto. questo finale è toccante:
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
fantozzi è amato incondizionatamente dalla moglie.Loris Batacchi ha scritto:fantozzi, in fondo in fondo, ama sua moglie. forse per mancanza di alternative, ma la ama e vorrebbe essere ricambiato altrettanto. questo finale è toccante:
è lui che la tratta a pesci in faccia. e la tradisce continuamente (col pensiero)
poi per carità, pure lei lo ha tradito (sempre col pensiero) una volta, col panettiere... ma dopo ripetute cornificazioni (col pensiero sempre) di lui con la Silvani!
a parte che per analizzare fantozzi bastano i primi due film. gli altri sono stantie riproposizioni del personaggio per mere esigenze commerciali.
- Mister Dick
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
- Località: Roma
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
Loris, però mi citi una scena già della deriva pupazzesca di Fantozzi. Dopo il terzo episodio, che già mostrava la deriva, il personaggio diventava sempre più un pupazzo, che doveva dire e fare molte volte le solite cose (linguaccia, sfregamento mani, spalle remissive, storpiature verbali).
È difficile provare (vera) compassione per il Ragioniere, e questo penso che questo era nelle volontà di Villaggio.
È un uomo (italiano) mediocre, senza cultura; vittima perché vuole esserlo, e con momenti di egoismo stronzo che sottolineano questo personaggio stridente.
Attimi di buonismo ci sono nel momento in cui la figlia viene sbeffeggiata dai capi, e lui la consola.
È difficile provare (vera) compassione per il Ragioniere, e questo penso che questo era nelle volontà di Villaggio.
È un uomo (italiano) mediocre, senza cultura; vittima perché vuole esserlo, e con momenti di egoismo stronzo che sottolineano questo personaggio stridente.
Attimi di buonismo ci sono nel momento in cui la figlia viene sbeffeggiata dai capi, e lui la consola.
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5166
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
sì nei primi due non c'è mai una parola dolce o un gesto di amore verso la famiglia. forse solo alla fine del secondo, a memoria, quando la moglie lo compra al mercato dopo la tragica avventura a capri con la silvani. moglie e figlia gli chiedono se prova affetto per loro e lui mestamente dice sì (prima che l'albero di natale gli cada sulla testa). è un sì triste e rassegnato comunque, mai uno slancio amorevole.
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
e quello dei primi due è il VERO fantozzi.
gli altri, per l'appunto, sono caricature commerciali
gli altri, per l'appunto, sono caricature commerciali
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
ma no...Fantozzi è l'italiano. E' il francesce, l'americano etc che sono prigionieri della "macchina".Mister Dick ha scritto: È difficile provare (vera) compassione per il Ragioniere, e questo penso che questo era nelle volontà di Villaggio.
È un uomo (italiano) mediocre, senza cultura; vittima perché vuole esserlo, e con momenti di egoismo stronzo che sottolineano questo personaggio stridente.
Certo che si deve provare compassione.
Si poteva girare Fantozzi in fabbrica, operaio al posto dell'impiegato in ufficio. Però sarebbe stato troppo politicizzato e in quegli anni non era il caso di "scherzare" con la politica.
Fantozzi è il padre di famiglia che prendere 1200€ al mese, 3 figli, una moglie. Il mutuo, i debiti, lui che vorrebbe dare la luna ai figli, alla moglie, ma non può.
Sul lavoro trattato di merda, lavoro alienante...in famiglia può diventare "stronzo", duro, brusco, ma il primo che soffre è lui.
Villaggio vuole far vedere che niente è cambiato dai tempi della gleba, la grande maggioranza è prigioniera del ciclo: nasci, lavora sfruttato, muori.
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
sullo "sfruttato" ci andrei piano: dovrei prima vedere il suo rendimento sul lavoro: se porta a termine dei risultati o se si limita a tirare avanti stancamente una carretta guidata da altri come fanno Ciambellano o Alternativeone 
in tal caso 1200 sono pure troppi...

in tal caso 1200 sono pure troppi...

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
beh calboni gli girava sulla scrivania tutte le proprie praticheBarabino ha scritto:sullo "sfruttato" ci andrei piano: dovrei prima vedere il suo rendimento sul lavoro: se porta a termine dei risultati o se si limita a tirare avanti stancamente una carretta guidata da altri come fanno Ciambellano o Alternativeone
in tal caso 1200 sono pure troppi...
quindi, come minimo, fa il lavoro proprio e di calboni.
e la silvani a volte pure
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
altro film:
La stanza del vescovo del 1977
con Tognazzi ed una splendida Muti (vedova Berlusconi
) per la regia di Dino Risi
Tognazzi superbo come suo solito in questo film dove la presenza di figa nel vero senso della parola
è ben presente. Eh...altri anni, altro cinema...
Il personaggio se vivesse ai nostri giorni scriverebbe sicuramente sul forum, siccome è un mandrillo ossesionato dal sesso.
Ecco qua un piccolo pezzo
oggi una scena del genere non si potrebbe girare.
La stanza del vescovo del 1977
con Tognazzi ed una splendida Muti (vedova Berlusconi

Tognazzi superbo come suo solito in questo film dove la presenza di figa nel vero senso della parola

Il personaggio se vivesse ai nostri giorni scriverebbe sicuramente sul forum, siccome è un mandrillo ossesionato dal sesso.
Ecco qua un piccolo pezzo
oggi una scena del genere non si potrebbe girare.
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
Infatti Fantozzi è l'emblema dello sfruttamento nei luoghi di lavoro; Villaggio lo spiegò anche in alcune interviste.australiano ha scritto:beh calboni gli girava sulla scrivania tutte le proprie praticheBarabino ha scritto:sullo "sfruttato" ci andrei piano: dovrei prima vedere il suo rendimento sul lavoro: se porta a termine dei risultati o se si limita a tirare avanti stancamente una carretta guidata da altri come fanno Ciambellano o Alternativeone
in tal caso 1200 sono pure troppi...
quindi, come minimo, fa il lavoro proprio e di calboni.
e la silvani a volte pure
Disse chiaramente che aveva creato il personaggio Fantozzi (e prima di lui Fracchia) proprio per mostrare cos'era lo sfruttamento nei luoghi dove si lavora, ovviamente estremizzandolo per renderlo comico.
Oggi non è cambiato nulla, anzi uno come Fantozzi sul lavoro, per come è diventato il mondo del lavoro, è un fortunato...
去废话
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
...tranne il Rag. Ugo nei film di Fantozzi erano tutti dei fannulloni imboscati...se è vero che negli anni '70/'80 ne trovavi a mazzi in tutti i luoghi...ora sono per lo più statali, parastatali o in qualche multinazionale dove non controlla nessuno...per il resto allo stato attuale l'impiegatino deve lavorare minimo per due e l'operaio (oramai in disuso) per tre o quattro con in più la spada di damocle dell'interanale.Linegoco ha scritto: Oggi non è cambiato nulla, anzi uno come Fantozzi sul lavoro, per come è diventato il mondo del lavoro, è un fortunato...
- Johnny Wadd
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5576
- Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
- Località: catania
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
di recente ho scoperto Lisa Gastoni
film del 1975 piuttosto morboso e "malato"
film del 1975 piuttosto morboso e "malato"
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
dang!! che filmone che tiri fuori dai capolavori italiani Johnny Wadd!
un cast incredibile con Attori con la A maiuscola: Gastoni, Pani e Kemp.
una fotografia che adesso la vedi forse una volta ogni 10 anni
e la colonna sonora di Morricone Ortolani. chi è appassionato di Faber potrà notare tantissimi richiami "A tutti morimmo a stento" del 1968 con le orchestazioni di Gian Piero Reverberi, in alcune melodie del film. Quasi uguali uguali. Omaggio? Plagio?
piccola nota su un Barabino e fidanzate tate presente nel film etc lo metto sotto

un cast incredibile con Attori con la A maiuscola: Gastoni, Pani e Kemp.
una fotografia che adesso la vedi forse una volta ogni 10 anni
e la colonna sonora di Morricone Ortolani. chi è appassionato di Faber potrà notare tantissimi richiami "A tutti morimmo a stento" del 1968 con le orchestazioni di Gian Piero Reverberi, in alcune melodie del film. Quasi uguali uguali. Omaggio? Plagio?
piccola nota su un Barabino e fidanzate tate presente nel film etc lo metto sotto
[Scopri]Spoiler
in pratica il personaggio da bambino fu iniziato ad una tata amante...una nave scuola...ma non andò poi tanto bene...il protagonista divenne gay
Re: Bouchet/Fenech/Antonelli/Rizzoli/Guida/Cassini/......
Nel titolo manca comunque una delle migliori delle sex symbols italiane degli anni 70, Silvia Dionisio.
Io l'avrei vista bene in un film di Salieri, non quelli coi vecchiacci che fa adesso ma quelli degli anni 90 tipo Stavros o Fuga dall'Albania; ma sicuramente non avrebbe mai accettato.
La Dionisio, la Guida, la Fenech e le altre volevano essere considerate e poi ricordate simboli erotici oltre che attrici e non pornostars.

Io l'avrei vista bene in un film di Salieri, non quelli coi vecchiacci che fa adesso ma quelli degli anni 90 tipo Stavros o Fuga dall'Albania; ma sicuramente non avrebbe mai accettato.
La Dionisio, la Guida, la Fenech e le altre volevano essere considerate e poi ricordate simboli erotici oltre che attrici e non pornostars.

去废话
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio