SoTTO di Nove ha scritto:chiudere subito tutto. (quarantena per chi arrivava dalla Cina, ricerca e tamponi su chi era arrivato in gennaio anticipando la chiusura, allerta massima per gli ospedali, distribuzione di mascherine e altro materiale di prevenzione ecc.). Soldi. Bisognava spendere, non si è voluto fare.
Non credo fosse un problema di soldi da spendere, più facile che fosse un mix di paura di perdere consensi e percentuali di PIL.
Lo "Stato di Emergenza" è stato dichiarato il 31 gennaio con durata di 6 mesi fino al 31 luglio. E solo come misura "precauzionale" (formale, burocratica) per l'analogo provvedimento dell' OMS del 30 gennaio. Tu pensa se il giorno successivo, 1° di febbraio (quando forse il virus già circolava) avessero chiuso tutto come oggi. Non saresti stato il primo a denunciare allarmismo, terrorismo psicologico, dittatura, perdita di soldi per la chiusura della tua attività lavorativa ecc?
Sappiamo molto poco sul virus: non conosciamo il paziente zero e la data di circolazione effettiva, non siamo nemmeno sicuri al 100% sulle modalità di trasmissione, anche oggi Fontana ha detto che ci sfugge qualcosa.
Ragionare il 1° febbraio con la testa del 27 marzo è un anacronismo. Tutti i governi, tutte le opposizioni e tutte le "opinioni pubbliche" del mondo sono state colte impreparate.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Sotto tu trascuri la situazione al 1° febbraio: c'erano solo i due vecchietti cinesi dello Spallanzani e in Germania c'erano 5 casi (CINQUE).
OK in Cina 100 milioni sigillati ma tanto " i cinesi vivono in condizioni igieniche pietose e mangiano i topi". Non è questo ciò che pensiamo dei cinesi? L'uscita di Zaia non era semplice VOX POPULI?
Tu immaginati con quei numeri una chiusura totale come quella odierna? Avremmo avuto i riots per le strade, altro che multe ai joggers.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Col senno di poi facile dar la colpa al governo, ma il popolo (il cui consenso viene ossessivamente rincorso) come si sarebbe comportato? Adesso che la gente crepa e monta la paura abbiamo accettato la clausura ma con 2 cinesi marci allo spallanzani e pochissimi casi nel resto d'Europa noi cittadini come ci saremmo comportati? E se l'opposizione (per consenso) avesse urlato all'allarmismo ingiustificato avremmo dato ragione al governo o all'opposizione?
Degli 80 milioni di cinesi circondati non gliene fregava un cazzo a nessuno. Per noi restava una cosa lontana, che non ci riguardava, tanto "sarebbe finita come l'aviaria".
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Anche a me inquietava vedere l'Hubei sigillato e due domande me le facevo ma non avrei mai immaginato una cosa del genere.
Lo stesso Burioni non aveva mai invocato una chiusura totale come quella odierna, invocava maggiore attenzione, denunciava il rischio sottovalutazione ma non aveva mai chiesto di vietare alla gente di portare fuori il cane oltre il marciapiede di casa. Neppure lui.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Trovo ridicoli questi tentativi di criticare il Governo con dichiarazioni e attacchi dei media e soprattutto di esponenti delle opposizioni, cioè, come sta bene evidenziato DDP, di gente che ha detto tutto e il contrario di tutto a brevissima distanza, con il SOLO E UNICO scopo di attacare il governo, mettendo il virus quasi in secondo piano, usandolo come pretesto per gli attacchi al governo.
Il governo dice di non preoccuparsi .... e le opposizioni lanciano la caccia al cinese; il governo comincia a preoccuparsi e a chiudere .... e le opposizioni dicono che non c'è bisogno; il governo chiude la zona rossa .... e le opposizioni dicono che assurdo; il governo chiude tutto .... e ora le opposizioni dicono che doveva farlo prima. Ora non mi venite a cercare le date, gli orari e i distinguo sulle dichiarazioni, fondamentalmente il governo è stato criticato su ogni decisione, gli altri avrebbero fatto sempre il contrario all'inizio, più e meglio invece quando le decisioni si son dimostrate giuste.
Il governo è criticabile? Certo che si, ma critichiamolo per quello che è la nostra percezione, il nostro sentire, le nostre valutazioni, non mettiamoci al seguito delle banderuole, di un Salvini, tanto per fare un nome, che si sta dimostrando uno squallido incosciente, un uomo piccolo piccolo. Non vorrei sbagliarmi (non seguo molto i notiziari), ma mi sembra che solo in Italia le opposizioni non si stringano intorno al proprio governo, solidarizzando e aiutandolo nel momento dell'emergenza nazionale; ovunque si concedono pieni poteri al premier per consentire azioni normative più agili, mentre quì qualcuno vorrebbe far approvare al parlamento, al "nostro" parlamento, le misure emergenziali!
Il fatto poi che i decreti escano a brevissima distanza l'uno dall'altro, che la manovra economica venga riproposta, corretta e rielaboratata, non mi sembra certo una debolezza o non avere le idee chiare, ma una cosa positiva, un adattarsi alle mutevoli condizioni del contagio e delle problematiche economiche e sociali che si palesano o che non erano state considerate in un primo momento.
Al governo si possono imputare diverse cose, in primis di aver sottovalutato il rischio pandemia e non aver predisposto in anticipo un piano di emergenza, ma poi vedo che nel mondo le maggiori potenze mondiali si sono fatte trovare ancor più impreparate, con sottovalutazioni gravissime anche quando da noi erano scoppiati i primi focolai (dimostrando che il virus poteva spostarsi velocemente tra i continenti). Alla luce anche di questo, Conte, che mi è sempre sembrato, per dirla alla Sciascia, un ominicchio o anche meno, in questo momento, almeno ai miei occhi, di fronte a molti altri, giganteggia.
SoTTO di nove ha scritto:Ma il punto è sempre quello, a che pro? Far vedere che a fine febbraio c'è stato un momento dove la Lega si è allineata sulle posizioni sbagliate del governo serve per giustificare il governo? Ne stiamo facendo paginate di questa cosa. Per me è solo fumo negli occhi.
A che pro?
Per mostrare che tutti brancolavano nel buio, governo e opposizione. Non solo in Italia. Tutti tiravano ad indovinare, tutti cercavano la strumentalizzazione e la visibilità (fascioleghisti vs socializzatori), in completa balìa degli eventi. Solo quando la situazione ha iniziato a farsi seria il circo Barnum è finito.
Il governo ha sottovalutato, l'opposizione è stata ondivaga (e a furia di ondeggiare ha finito per combaciare con le posizioni del governo) ma diciamo la verità: retrospettivamente chi avrebbe fatto cosa?
La Cina non fa testo Sotto: è un paese di cui sappiamo poco, dove si sono verificate epidemie che non sono mai arrivate in Italia (vedi SARS ecc.). Sì, li vedevamo schierare i carri dell'esercito, qualcuno (ricordo Goffredo Buccini su Repubblica) poneva domande, ma nessuno comprendeva la reale portata del fenomeno. Per molti la Cina restava un altro pianeta in un altro Universo. Le immagini di Wuhan non bastavano a far cambiare percezione in USA e Europa.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Pensate un commerciante di Bergamo o Codogno, non dico al 1° febbraio, fate pure al 10 o al 20 (Carnevale era al 22), cui avessero imposto la chiusura del negozio con solo 2 cinesi allo spallanzani: avrebbero imbracciato i fucili come minacciò Bossi tanti anni fa
io a mezzanotte del 20 stavo guardando un Tg che anticipava la notizia ed ebbi un sinistro presentimento. Fino a quel momento il virus era quasi scomparso dalle nostre teste, sconfinato allo spallanzani.
E nelle prime pagine sul coronavirus siamo più che altro io e dos che scherziamo citando film a tema (virus letale, esercito 12 scimmie ecc.)
nessuno immaginava
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 27/03/2020, 2:56, modificato 1 volta in totale.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Drogato_ di_porno ha scritto:Anche a me inquietava vedere l'Hubei sigillato e due domande me le facevo ma non avrei mai immaginato una cosa del genere.
Lo stesso Burioni non aveva mai invocato una chiusura totale come quella odierna, invocava maggiore attenzione, denunciava il rischio sottovalutazione ma non aveva mai chiesto di vietare alla gente di portare fuori il cane oltre il marciapiede di casa. Neppure lui.
Mi hai fatto 4 post infila e ti sei dimenticato un "senza" che avevo scritto prima "di chiudere subito tutto"
Sono d'accordo sulla impossibilità di chiudere subito tutto, infatti parlavo di prendere sul serio la stranezza cinese.
Questo avevo scritto in alternativa allo chiudere subito tutto.
(quarantena per chi arrivava dalla Cina, ricerca e tamponi su chi era arrivato in gennaio anticipando la chiusura, allerta massima per gli ospedali, distribuzione di mascherine e altro materiale di prevenzione ecc.).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Salieri, poco dopo le notizie arrivate dalla Cina (chiusura totale dell'Hubei compresa) la prima richiesta dell'opposizione, magari strumentale, leggetela come volete, era un semplice controllo di chi tornava dalla Cina.
è la maggioranza che l'ha subito trasformata in un attacco razzista ai cinesi.
è li che si sono perse 3/4 settimane.
In quell'arco di tempo non è cambiato nulla, le posizioni sono rimaste identiche.
Ma a me interessa poco, usciamo da questa lotta politica perchè è stata proprio buttarla in politica (a partire dalla mistificazione di quella richiesta di quarantene) a non far fare nulla al governo.
Nulla, a parte lo spot della chiusura dei voli.
Nulla è stato fatto in prevenzione.
Chiuso il discorso. Tutto quello che è seguito dalla scoperta del paziente 1 è stato un circo.
Io rimprovero al governo solo quella stracazzo di decisione di buttarla sul razzismo e nello stesso tempo di aver pensato che la malattia fosse lontana. Due autogol clamorosi.
DDP, no il circo è iniziato proprio quel 21 febbraio. Prima c'erano due posizioni chiare, una facile per l'opposizione (chiedere prevenzione) l'altra facile per la maggioranza (non fare nulla).
Entrambi hanno scelto la via facile, peccato che se lo può permettere solo l'opposizione, il governo doveva essere più lungimirante.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
E nelle prime pagine sul coronavirus siamo più che altro io e dos che scherziamo citando film a tema (virus letale, esercito 12 scimmie ecc.)
nessuno immaginava
Io dopo un primo messaggio su come veniva trattato da razzista un commerciante di Roma che aveva affisso un cartello di vietato l'ingresso a chi proveniva dalla Cina, scrissi il mio primo intervento serio il 4 febbraio, quello dove ero incazzato per la piega che aveva preso la sottovalutazione della cosa. Quindi era già da prima che mi sarei aspettato alcune contromisure.
Quindi correggi in "nessuno immaginava tranne Sotto di nove".
P.s Sia Burioni che la Capua davano per certo l'arrivo del virus. Che vuole dire una sola cosa, prevenzione nel preparare gli ospedali e prevenzione nel contenimento totalmente ignorate.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Ma guarda Sotto che io non sto dicendo che il governo ha fatto tutto bene, ho evidenziato che l'impreparazione e un certo ritardo ci sono stati certamente.
La contrapposizione tra le cene dai cinesi da una parte e gli aperitivi in piazza dall'altra sono sceneggiate da politicanti di terza serie, e tutti hanno contribuito, anche se mi sembravano sparate e appelli più singolari che da parte di una forza politica in toto.
Se vogliamo dirla tutta chiudere subito ai cinesi non credo avrebbe sortito effetti, il virus era presente in Cina già da mesi e probabilmente cinesi e soprattutto europei contagiati già erano circolanti in Italia e nel mondo. Certamente un minimo di precauzioni come tamponi o altro ai passeggeri provenienti da certe zone sarebbe stato auspicabile, ma la preparazione di cui parlavo era soprattutto di altro tipo.
Come allertare le strutture sanitarie circa una possibile emergenza, predisporre note informative sul nuovo virus e prontuari di primo soccorso, anche sulla profilassi dei sanitari stessi, riadattare strutture chiuse o sottoutilizzate per essere in grado nel giro di pochi giorni ad ospitare un reparto ospedaliero straordinario, procurarsi o ordinare mascherine, respiratori ed altra attrezzatura adatta. Nel caso da noi non fosse scoppiata l'epidemia in maniera così virale sarebbero state probabilmente misure inutili, ma nel nostro caso avremo affrontato meglio l'emergenza.
Anche se capisco, che con la nostra sanità in mano essenzialmente alle Regioni e con strutture di comando frazionate e molto autonome, un coordinamento nazionale sarebbe stato difficoltoso, soprattutto considerando le tempistiche di allineamento.
Perchè poi è facile dire: si doveva fare subito così e fare cosà, ma mettere in moto con immediatezza l'elefantiaca macchina sanitaria, oltretutto in uno Stato burocratizzato come il nostro, mica è così semplice come ci piace pensare.
I nostri, tanti, problemi sono spesso a monte.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Ma vi meravigliate che governo ed opposizioni litighino ?
A me sembra ovvio. Nel forum fate polemiche lunghissime non di sostanza ma per cercare il sesso degli angeli allineandolo alle proprie posizioni.
I politici sono lo specchio dei cittadini che li hanno eletti , ne replicano poi tutti i pregi e difetti
Drogato_ di_porno ha scritto:La Cina non fa testo Sotto: è un paese di cui sappiamo poco, dove si sono verificate epidemie che non sono mai arrivate in Italia (vedi SARS ecc.). Sì, li vedevamo schierare i carri dell'esercito, qualcuno (ricordo Goffredo Buccini su Repubblica) poneva domande, ma nessuno comprendeva la reale portata del fenomeno. Per molti la Cina restava un altro pianeta in un altro Universo. Le immagini di Wuhan non bastavano a far cambiare percezione in USA e Europa.
Vedendo come si sta diffondendo il virus al di fuori della Cina, dove abbiamo dati sicuramente sottostimanti, direi che i cinesi ci hanno bellamente preso in giro riguardo alla reale pericolosità dell'epidemia, e questo nei primi giorni ha sicuramente influenzato le scelte di tutti i governi, non solo il nostro.
Avrei voluto vedere chi avrebbe avuto il coraggio di bloccare un paese per un'influenza "leggermente" più pericolosa di una normale. Il problema è che la realtà adesso sembra sia molto diversa.
OSCAR VENEZIA ha scritto:I politici sono lo specchio dei cittadini che li hanno eletti , ne replicano poi tutti i pregi e difetti
Anche questa è abbastanza generica.
Il discorso di Salieri è tutt'altro che generico. Così come il susseguirsi degli eventi ben descritti da DDP.
Io il pomeriggio in cui quell'idiota di Zingaretti si è beccato il coronavirus ero al Mag al Naviglio grande, che la sera ha chiuso alle 18 perchè gia c'erano le ordinanze (mezzo ubriaco a Negroni, bei tempi..). Era il 27 di Febbraio. Giornata in cui Salvini ha fatto il video "Aprire, aprire, aprire tutto...". E probabilmente è lo stesso giorno in cui quella demente della Gismondo diceva che era poco più di un influenza.
Secondo me in un mondo in cui chi si ferma è perduto, ed in un paese dove la programmazione è un miraggio, la sfiga di essere i primi a trovarci in casa un focolaio ci ha tagliato le gambe.
Successivamente a me sembra che sia stato gestito il tutto al meglio delle nostre possibilità. Non c'è carta igienica in molte scuole, abbiamo fatto fin troppo con questa pandemia.