Non si tratta di interpretazione ma di traduzione letterale.pan ha scritto:OK, nella risposta non ho tenuto conto che tu e Miglino ritenete che le affermazioni teologiche successive sarebbero frutto di manipolazioni. Il problema resta intatto: quale è la lettura autentica di un testo risalente all'VIII-V secolo a.C. ? Come fa Miglini a dire che la sua traduzione (e interpretazione) è quella più vicina al vero, posto che si tratta di un testo ampio e irto di difficoltà e contraddizioni fin dalle narrazioni del Genesi?bellavista ha scritto:gli altri dei per gli Ebrei non sono farlocchi. sono solo altri dei, mentre il loro è il "dio" di Israele con cui hanno fatto l'alleanza e al quale obbediscono. concetto molto diverso dal gli altri dei non esistono o sono finti.bellavista ha scritto:La questione è di una complessità abissale, ma questo aspetto messo in rilievo da bella mi pare abbastanza semplice: logico che vi fossero altri dei. Il mondo ne è strapieno; ma secondo gli Ebrei sarebbero tutti farlocchi tranne il loro.gi.kappa. ha scritto:Grande topic, data la mia passione nel farmi suggestionare consapevolmente a fini ricreativi riguardo alieni, complotti globali, ecc. conoscevo già il personaggio.
La questione è semplice bella: per quale motivo un popolo avrebbe avuto preferenza nello scegliere il monoteismo piuttosto che il politeismo?
Se la tradizione ebraica considera da sempre un unico Dio la risposta è tutta lì. Perché avrebbero dovuto occultare gli elohim? Cui prodest?
Buona domanda. Ma infatti la tradizione ebraica non è monoteista. É monolatra
Loro adorano un solo Dio, il loro. Infatti il comandamento é non adorerai altri dei. Che se non ci fossero altri dei sarebbe un comandamento un po'ridicolo
È il cristianesimo che ha trasformato il dio che loro adoravano nell'unico dio.stravolgendo il testo della bibbia
per fare un esempio banale: è come se tu lavori per me, e quindi IO sono il tuo datore di lavoro e quello a cui tu obbedisci. ma non significa questo che gli altri datori di lavoro non esistonosemplicemente che tu lavori per me.
se poi io ti faccio un contratto con divieto di concorrenza, il mio comandamento sarà: non andrai a lavorare per altri oltre che me (non avrai altro dio all'infuori di me).
ma ripeto: questo con il fatto che gli altri datori di lavoro non esistano o siano falsi non centra nulla.
Ti potrei anche dire che se invece di fare queste domande a me su come fa Biglino a.... Ti guardassimo video che ho linkato dedicandoci una mezz'oretta capiresti come fa Biglino a....
Poi mi potresti dire: secondo me quello che fa non é giusto per questo è questo motivo.
Ma se mi chiedi come fa a.... quando come fa é spiegato in tutti i video, mi stai facendo domande alle quali la risposta é nei video


Quindi fai così: guarda i video che ho messo, e poi mi commento quelli. Mi puoi anche dire: secondo me quello che dice di fare è una cazzata, ma almeno sai cosa dice di fare Biglino e non lo chiederai più a me

