e dire che il consulente geopolitico della Fiat è Henry Kissinger, non un pisquano qualunque...
[O.T.] Lapo Elkann
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- australiano
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
si..peró io credo che l'algeria sia meno pericolosa dell'iran.(nonostante una guerra civile di basso profilo che vi si combatte..)australiano ha scritto:mi pare ne abbia anche una in Algeria, altro paese islamico "tranquillo"))
e dire che il consulente geopolitico della Fiat è Henry Kissinger, non un pisquano qualunque...
.soprattuto con le premesse politiche che ci sono io avrei evitato.l'iran è nella lista nera delgi usa da parecchio..
il governo (cosa che non è in algeria) è filo islamico..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- tettonemaniaco
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 13/04/2005, 15:23
- Contatta:
ed è due volte servobellavista ha scritto:il popolo che insorge contro i padroni è ammirevole.
ma quando il popolo si sfoga con l'ex padrone caduto in disgrazia è solo patetico
Teddy Porn - orsetto chiavatore
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it
- camminatore
- Impulsi superiori

- Messaggi: 2251
- Iscritto il: 08/09/2001, 2:00
- camminatore
- Impulsi superiori

- Messaggi: 2251
- Iscritto il: 08/09/2001, 2:00
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Dal fantastico tg diretto dall' eunuco bizantino Farinelli Giordano:
Lapo è stato avvicinato negli Usa da una giornalista di vanity Fair, solo che invece di mandarla a quel paese si è assoggettato di buon grado alle sue domande: pare che il pupo si stia sottoponendo a terapia di gruppo e si sia definito "incazzato" con se stesso per la marachella combinata.
"Ne usciró da solo e senza farmaci perchè sono uno che non molla", ha assicurato, e lo dimostra il fatto che da 2 PACCHETTI DI SIGARETTE AL GIORNO è a passato a sole 7 bionde.
Quindi aggiornare: LAPO CIMINIERA oltre che aspira-polvere e aspiraqualcos' altro.
P.S.: sulla Stella che lo ha scaricato ha detto: "non mi preoccupo, la fuori di donne ce ne sono a milioni", motto questo che si è anche tatuato sul polso.
Lapo è stato avvicinato negli Usa da una giornalista di vanity Fair, solo che invece di mandarla a quel paese si è assoggettato di buon grado alle sue domande: pare che il pupo si stia sottoponendo a terapia di gruppo e si sia definito "incazzato" con se stesso per la marachella combinata.
"Ne usciró da solo e senza farmaci perchè sono uno che non molla", ha assicurato, e lo dimostra il fatto che da 2 PACCHETTI DI SIGARETTE AL GIORNO è a passato a sole 7 bionde.
Quindi aggiornare: LAPO CIMINIERA oltre che aspira-polvere e aspiraqualcos' altro.
P.S.: sulla Stella che lo ha scaricato ha detto: "non mi preoccupo, la fuori di donne ce ne sono a milioni", motto questo che si è anche tatuato sul polso.
Citazione da La Repubbica di oggi:
E' A NEW YORK, è lì che vive adesso, è lì che frequenta un centro di terapia di gruppo, in Arizona ci va solo qualche giorno al mese. E vuole tornare in Italia, al suo lavoro, anche se per il momento non ci pensa, "ora devo concentrarmi su di me, guardarmi allo specchio e capire perchè sono arrivato a fare quello che ho fatto". Sono parole di Lapo Elkann, a due mesi dal malore per overdose di cocaina a causa del quale fu ricoverato d'urgenza. E su Vanity Fair, il numero in edicola, c'è la cronaca di una chiacchierata avuta con la giornalista Sara Faillaci che lo aveva conosciuto in passato e l'ha incontrato, del tutto casualmente, in un ristorante italiano nel Village di Manhatthan. Poche battute, sufficienti per capire quello che a un certo punto Lapo stesso afferma: "Non mollo mai".
Nelle foto pubblicate da Vanity Fair Lapo compare con camicia azzurra di cotone e un giaccone sportivo verde. Dice di non avere problemi a frequentare posti affollati: "Non ho niente da nascondere, non ho mica ucciso nessuno. Vengo spesso qui perchè mi è comodo, qui all'angolo c'è la sala riunioni dove facciamo terapia di gruppo, io e altre persone con dipendenze". Curarsi, ammette, "è dura, ma sento di potercela fare, e senza prendere farmaci. E' una questione di forza di volontà , una sfida con me stesso".
Poi, mostra alla giornalista due ideogrammi orientali tatuati sul polso: "significa 'Non mollo mai'". Peró si dice "incazzato": "Con me stesso, perchè ho fatto un enorme sbaglio. Ma nessuno è perfetto - aggiunge - non si puó vivere fingendo di esserlo. Io sono sempre stato una persona autentica, non mi piace nascondermi dietro una maschera, come fanno in tanti".
Racconta della terapia, "qui negli Stati Uniti giustamente le dipendenze sono trattate come malattie, una volta che ti sei curato torni a fare la tua vita di prima e nessuno ti nega un'altra possibilità ". Diverso dall'Italia, dove "la dipendenza da stupefacenti viene considerata solo come un vizio: la conseguenza è che tutti si sentono in diritto di giudicarti e condannarti".
E proprio questo è l'aspetto che più gli ha fatto male di questa esperienza: "Le bugie che sono state scritte sul mio conto, e soprattutto sulle circostanze e sulle persone che mi hanno soccorso. Ma va bene così, la gente pensi quello che vuole, l'importante è che sappia io come sono andate veramente le cose"."
Era stato chiamato per togliere POLVERE dal marchio Fiat... adesso speriamo che ritorni presto in PISTA e riesca a mettere una RIGA sopra questa brutta storia, aiutato anche dal lancio della nuova Punto, un'auto che TIRA!

E' A NEW YORK, è lì che vive adesso, è lì che frequenta un centro di terapia di gruppo, in Arizona ci va solo qualche giorno al mese. E vuole tornare in Italia, al suo lavoro, anche se per il momento non ci pensa, "ora devo concentrarmi su di me, guardarmi allo specchio e capire perchè sono arrivato a fare quello che ho fatto". Sono parole di Lapo Elkann, a due mesi dal malore per overdose di cocaina a causa del quale fu ricoverato d'urgenza. E su Vanity Fair, il numero in edicola, c'è la cronaca di una chiacchierata avuta con la giornalista Sara Faillaci che lo aveva conosciuto in passato e l'ha incontrato, del tutto casualmente, in un ristorante italiano nel Village di Manhatthan. Poche battute, sufficienti per capire quello che a un certo punto Lapo stesso afferma: "Non mollo mai".
Nelle foto pubblicate da Vanity Fair Lapo compare con camicia azzurra di cotone e un giaccone sportivo verde. Dice di non avere problemi a frequentare posti affollati: "Non ho niente da nascondere, non ho mica ucciso nessuno. Vengo spesso qui perchè mi è comodo, qui all'angolo c'è la sala riunioni dove facciamo terapia di gruppo, io e altre persone con dipendenze". Curarsi, ammette, "è dura, ma sento di potercela fare, e senza prendere farmaci. E' una questione di forza di volontà , una sfida con me stesso".
Poi, mostra alla giornalista due ideogrammi orientali tatuati sul polso: "significa 'Non mollo mai'". Peró si dice "incazzato": "Con me stesso, perchè ho fatto un enorme sbaglio. Ma nessuno è perfetto - aggiunge - non si puó vivere fingendo di esserlo. Io sono sempre stato una persona autentica, non mi piace nascondermi dietro una maschera, come fanno in tanti".
Racconta della terapia, "qui negli Stati Uniti giustamente le dipendenze sono trattate come malattie, una volta che ti sei curato torni a fare la tua vita di prima e nessuno ti nega un'altra possibilità ". Diverso dall'Italia, dove "la dipendenza da stupefacenti viene considerata solo come un vizio: la conseguenza è che tutti si sentono in diritto di giudicarti e condannarti".
E proprio questo è l'aspetto che più gli ha fatto male di questa esperienza: "Le bugie che sono state scritte sul mio conto, e soprattutto sulle circostanze e sulle persone che mi hanno soccorso. Ma va bene così, la gente pensi quello che vuole, l'importante è che sappia io come sono andate veramente le cose"."
Era stato chiamato per togliere POLVERE dal marchio Fiat... adesso speriamo che ritorni presto in PISTA e riesca a mettere una RIGA sopra questa brutta storia, aiutato anche dal lancio della nuova Punto, un'auto che TIRA!


