Volendo fare un confronto con le ultime votazioni, sebbene non sia proprio corretto, avendo le europee abbiano altre dinamiche, sembra che i voti persi dai 5 stelle siano tornati solo in piccola parte al precedente bacino di centrosx (PD), indirizzandosi verso chi incarna al meglio (almeno a livello di proclami) un estremismo più intollerante e un sovranismo deciso, quindi la Lega, oltre che in piccola parte FdI. Infatti quelli precedentemente strappati al centrodx (FI) sono anch'essi andati alla Lega, anzi, FI ha avuto un ulteriore salassata, che al momento ne decreta forse la fine come polo di riferimento.
Sembra che la proposta governativa inconcludente unita ai proclami della Lega abbia pagato molto più della confusione e delle contraddizioni dei 5S, nonostante il varo del reddito di cittadinanza.
Notavo però un dato interessante, al Sud i 5S sono il primo partito con il 29/30% dei voti contro la media del 13/13,5% del Centro-Nord, per cui la media nazionale del 17% appare "falsata" dall'astensionismo, come probabilmente lo è quella della Lega in senso contrario, dato che non credo, come diceva invece il Berlusca, che l'astensionismo colpisca solo determinati partiti ma sia generalizzato. La forbice effettiva rispetto ad una ipotetica votazione politica nazionale dovrebbe essere quindi maggiormente ridotta rispetto a quanto sembra. Il distacco resta comunque notevole, ma, parere strettamente personale, Salvini avrà tutto l'interesse a non far cadere il governo con un alleato comunque al 20%, magari alzando la voce solo su certe tematiche; perchè quando gli ricapita di governare riuscendo a dare le responsabilità agli alleati e prendendosi il plauso per le dichiarazioni e gli ipotetici "vorrei".
Piuttosto sono curioso di vedere l'analisi interna che faranno i 5S e se cambierà qualcosa nella strategia politica o negli uomini. Ma la faranno?
Zingaretti invece è molto soddisfatto, è dice che in Europa
"l'aggressione sovranista alle istituzioni europee è fallita. Nel Parlamento europeo c'è un'ampia e solida maggioranza per cambiare rilanciando il sogno europeo". Io al posto suo non sarei così soddisfatto di aver recuperato solo qualche punto rispetto alla debacle precedente, dato che erano punti persi da Renzi più che dal PD, ed inoltre non vedo questa solida maggioranza dell'europeismo .... ma che veramente si pensava che i cosidetti antieuropeisti spopolassero!?
Va beh che siamo alle solite, han vinto tutti e chi ammette di aver perso dice che si è difeso bene. FI addirittura parla di ennesimo miracolo!