[O.T.]Topic necrologio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Billy Drago
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3734
Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
Località: Italia

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8476 Messaggio da Billy Drago »

Joseph Pilato
Immagine
Immagine

Avatar utente
lingerie_lover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2621
Iscritto il: 01/12/2015, 9:12
Località: isola bisentina

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8477 Messaggio da lingerie_lover »

Grandissimo capitano rhodes

Avatar utente
Billy Drago
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3734
Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
Località: Italia

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8478 Messaggio da Billy Drago »

Chewbacca
Immagine

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8479 Messaggio da manigliasferica »


Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8480 Messaggio da cicciuzzo »

2m e 18
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24780
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8481 Messaggio da Salieri D'Amato »

cicciuzzo ha scritto:2m e 18
:o
Ce lo aveva più lungo di Monteur!
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
lingerie_lover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2621
Iscritto il: 01/12/2015, 9:12
Località: isola bisentina

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8482 Messaggio da lingerie_lover »

Ma non piú largo

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8483 Messaggio da cicciuzzo »

Quello non saprei a chi chiederlo
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77516
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8484 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Bari, anziano fa sesso con prostituta e muore: lei chiede i 30 euro della prestazione ai carabinieri

Un arzillo anziano si è intrattenuto con una prostituta nelle campagne di Sovereto, una piccola frazione del comune pugliese di Terlizzi, ma non ha retto ad un malore ed è deceduto. La vittima è un uomo di 76 anni, originario di Casamassima, morto durante un rapporto sessuale a pagamento. L’anziano – che aveva problemi cardiovascolari – è stato trovato cadavere fuori dalla sua auto con i pantaloni semi abbassati. Ad allertare i soccorsi è stata la prostituta. Il 118 arrivato da Ruvo ha massaggiato e defibrillato l’anziano portatore di pacemaker. Purtroppo per il 76enne non c’è stato nulla da fare. La prostituta, che esercita sulle complanari della 231, ha assistito alla scena del mancato salvataggio mentre continuava a chiedere i 30 euro per la prestazione.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Souther082
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6329
Iscritto il: 31/12/2013, 22:29
Località: nella mia tana

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8485 Messaggio da Souther082 »

a me sembra una classica vicenda...tra le altre cose di disagio e ignoranza e pochi mezzi avuti a disposizione per affrontare adeguatamentela vita... :no:
ma io dico! ...come cazzo si fa! dopo lo stress, perdita di tempo ecc....chiedere umilmente solo i 30 euro della prestazione regolare....

provo una grande tristezza per la ragazza....che tralaltro dubito che abbia ricevuto anche quelli... :-?
__________
Uno scorpione vuole attraversare un fiume, ma non sa nuotare. Chiede a una rana di traghettarlo. La rana non si fida, ma lo scorpione la rassicura: “se ti pungessi annegherei”. La rana generosamente accetta, ma a metà percorso lo scorpione la colpisce con il suo aculeo velenoso. La rana, disperata e morente, gli chiede “Perché?”. Lo scorpione, prima di morire annegato, risponde “È la mia natura” ( favola)

Avatar utente
apache
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5098
Iscritto il: 02/04/2006, 20:37
Località: pordenone

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8486 Messaggio da apache »

Una morte da duro. Molto meglio che soffrire in ospedale
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8487 Messaggio da federicoweb »

bhe' non e' che ha scelto....

certo duro l' aveva
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
max6521
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3298
Iscritto il: 08/01/2012, 17:32
Località: Pavia

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8488 Messaggio da max6521 »

Immagine

https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=954&lang=it

Franco (Francesco) Serantini (Cagliari, 16 luglio 1951 – Pisa, 7 maggio 1972) è stato un anarchico italiano.




Franco Serantini (il suo nome di battesimo era Francesco) nasce il 16 luglio 1951 a Cagliari. Abbandonato al brefotrofio vi rimane fino all'età di due anni quando viene adottato da una coppia senza figli. Dopo la morte della madre adottiva è dato in affidamento ai "nonni materni", con i quali vive, a Campobello di Licata in Sicilia, fino al compimento dei nove anni quando è trasferito di nuovo in un istituto d'assistenza a Cagliari.

Nel 1968 è inviato all'Istituto per l'osservazione dei minori di Firenze e da qui -pur senza la minima ragione di ordine penale- destinato al riformatorio di Pisa "Pietro Thouar" in regime di semilibertà (deve mangiare e dormire in istituto). A Pisa, dopo la licenza media alla scuola statale Fibonacci, frequenta la scuola di contabilità aziendale. Con lo studio e la conoscenza di nuovi amici incomincia a guardare il mondo con occhi diversi e ad avvicinarsi all'ambiente politico della sinistra frequentando le sedi delle Federazioni giovanili comunista e socialista, passando da Lotta continua fino ad approdare, nell'autunno del 1971, al gruppo anarchico "Giuseppe Pinelli" che ha la sede in via S. Martino al numero civico 48.
Insieme a tanti altri compagni è impegnato in tutte le iniziative sociali di quegli anni, come l'esperienza del "Mercato rosso" nel quartiere popolare del Cep, in molte azioni antifasciste e, infine e nell'accesa discussione che la candidatura di protesta di Pietro Valpreda ha innescato nel movimento anarchico. Il 5 maggio 1972 partecipa al presidio antifascista indetto da Lotta continua a Pisa contro il comizio dell'on. Giuseppe Niccolai del Movimento Sociale Italiano. Il presidio viene duramente attaccato dalla polizia; durante una delle innumerevoli cariche Franco viene circondato da un gruppo di celerini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma, sul lungarno Gambacorti, e pestato a sangue.
Successivamente viene trasferito prima in una caserma di polizia e poi al carcere Don Bosco, dove, il giorno dopo, viene sottoposto ad un interrogatorio, durante il quale manifesta uno stato di malessere generale che il Giudice e le guardie carcerarie e il medico del carcere non giudicano serio.

Il 7 maggio, dopo due giorni di agonia, Serantini viene trovato in coma nella sua cella, trasportato al pronto soccorso del carcere muore alle 9,45.

Il pomeriggio dello stesso giorno le autorità del carcere cercano di ottenere dal Comune l'autorizzazione al trasporto e al seppellimento del cadavere. L'ufficio del Comune rifiuta, mentre la notizia della morte di Serantini si diffonde in tutta la città. Luciano Della Mea, antifascista e militante storico della sinistra pisana, decide insieme all'avvocato Massei di costituirsi parte civile. Il giorno dopo si svolge l'autopsia: l'avvocato Giovanni Sorbi, esce dalla sala dell'obitorio dell'Ospedale di Santa Chiara e ricorda: "È stato un trauma assistere all'autopsia, veder sezionare quel ragazzo che conoscevo. Un corpo massacrato, al torace, alle spalle, al capo, alle braccia. Tutto imbevuto di sangue. Non c'era neppure una piccola superficie intoccata. Ho passato una lunga notte di incubi".

I suoi funerali il 9 maggio 1972 vedono una grande partecipazione popolare. Al cimitero, Cafiero Ciuti, un anziano militante anarchico, tiene l'ultimo discorso di commiato. In piazza S. Silvestro il 13 maggio del 1972 dopo una grande manifestazione indetta da Lotta continua con un comizio conclusivo di Gianni Landi per gli anarchici e di Adriano Sofri per Lotta continua viene apposta all'ingresso del palazzo Thouar, che è stata l'ultima abitazione di Franco, una lapide in suo ricordo. Le manifestazioni e le iniziative per ricordare Serantini si rinnovano, anno dopo anno, a Torino gli viene dedicata una scuola, nel 1979 a Pisa nasce la biblioteca omonima e nel 1982 in piazza S. Silvestro, ribattezzata nel frattempo piazza Serantini, viene inaugurato un monumento donato dai cavatori di Carrara.

Le indagini per scoprire i responsabili della morte di Serantini affogano nella burocrazia giudiziaria italiana e nei "Non ricordo" degli ufficiali di PS presenti al fatto. I sessanta uomini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma che sono i protagonisti della vicenda scompaiono nelle nebbie delle stanze della magistratura. Ma la vicenda di Serantini rimane all'attenzione dell'opinione pubblica: attraverso una costante campagna stampa dei giornali anarchici, di Lotta continua, del movimento, di quelli democratici, dei comitati "Giustizia per Franco Serantini" e infine del libro di Corrado Stajano, "Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini", uscito nel 1975, si è potuto conoscere e mantenere in vita la memoria di un ragazzo assassinato in una strada dell'Italia dei primi anni Settanta che credeva nella libertà, nella giustizia e in un mondo migliore.


Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungon dalle prigioni.
C’era un compagno crepato là,
era vent’anni la sua età
C'era un compagno crepato là,
era vent'anni la sua età.

Solo due giorni prima parlava Niccolai,
Franco era coi compagni, decisi più che mai:
«Cascasse il mondo sulla città
quell’assassino non parlerà."
«Cascasse il mondo sulla città
quell’assassino non parlerà."

L’avevano arrestato, lungarno Gambacorti,
gli sbirri dello Stato lo ammazzano dai colpi:
«Rossa marmaglia, devi capir
se scendi in piazza si può morir!"
«Rossa marmaglia, devi capir
se scendi in piazza si può morir!"

E dopo, nelle mani di Zanca e di Ballardo,
continuano quei cani, continuano a pestarlo:
"Te l’ho promesse sei mesi fa»,
gli dice Zanca senza pietà.
"Te l’ho promesse sei mesi fa»,
gli dice Zanca senza pietà.

Rinchiuso come un cane, Franco sta male e muore.
Ma arriva alla prigione solo un procuratore:
domanda a Franco: « Perché eri là?"
“ Per un’idea: la libertà."
domanda a Franco: « Perché eri là?"
“ Per un’idea: la libertà."

Poi tutt’a un tratto han fretta: da morto fai paura;
scatta l’operazione « rapida sepoltura »:
«E' solo un orfano, fallo sparir,
nessuno a chiederlo potrà venir».
«E' solo un orfano, fallo sparir,
nessuno a chiederlo potrà venir».

Ma invece è andata male, porci vi siete illusi,
perché al suo funerale tremila pugni chiusi
eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.
Eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.

Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungan dalle prigioni.
C’era un compagno crepato là,
era vent’anni la sua età.
C’era un compagno crepato là,
per un'idea: la libertà.
All'ombra dell'ultimo sole s'era assopito un pescatore
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.

Avatar utente
Souther082
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6329
Iscritto il: 31/12/2013, 22:29
Località: nella mia tana

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8489 Messaggio da Souther082 »

riguardo al vecchetto sopra al post di max...



imho....

poverino....e schiattato troppo tardi....

che fine ingloriosa..... :cry:
__________
Uno scorpione vuole attraversare un fiume, ma non sa nuotare. Chiede a una rana di traghettarlo. La rana non si fida, ma lo scorpione la rassicura: “se ti pungessi annegherei”. La rana generosamente accetta, ma a metà percorso lo scorpione la colpisce con il suo aculeo velenoso. La rana, disperata e morente, gli chiede “Perché?”. Lo scorpione, prima di morire annegato, risponde “È la mia natura” ( favola)

Avatar utente
max6521
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3298
Iscritto il: 08/01/2012, 17:32
Località: Pavia

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8490 Messaggio da max6521 »

Immagine



Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista e attivista italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978



Peppino Impastato, dai 100 Passi al depistaggio: cinque libri per conoscerlo 41 anni dopo l’omicidio

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... o/5164384/
All'ombra dell'ultimo sole s'era assopito un pescatore
aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”