
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
Non è con lui ma con arbesilio che devi confrontarti 

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Ma no dai, tranquilli: i conti correnti sono protetti dalla normativa del Fondo Interbancario che copre fino a 100.000 €/conto correnteTeNz ha scritto:iniziamo bene !
cmq non per dire ma se li spostassi, li sposterei in una altra tra le banche italiane maggiormente esposte.
evviva !!!
Parlo di investimenti: azioni, obbligazioni, fondi.
E peggio ancora: swap, future, options...
Re: [O.T.] Crisi economica
La ricchezza è concentrata nelle mani di pochi


http://twig.pro/la-classifica-dei-reddi ... -del-2017/


http://twig.pro/la-classifica-dei-reddi ... -del-2017/
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
Re: [O.T.] Crisi economica
Fuente ha scritto: Il patrimonio immobiliare degli italiani è un fatto. La nota fissa del "mattone".
Però in che anni è stato costruito tale patrimonio?
Per quanto riguarda la mia famiglia ed estendo il concetto a tutto il mio quartiere, il Patrimonio immobiliare è stato costruito dalla fine degli anni 70 sino ai fine anni 80 e sembra ironico che se parli con tanti sprovveduti ti dicono che la causa della brutta situazione italiana è nata in quegli anni, niente di più falso.
Re: [O.T.] Crisi economica
https://www.ilsole24ore.com/art/casa/20 ... fresh_ce=1
negli ultimi 10 anni (Milano o meglio alcune sue zone a parte) hanno rappresentato una perdita nel bilancio familiare. dopodichè meglio avere un tetto sopra la testa che non averlo
negli ultimi 10 anni (Milano o meglio alcune sue zone a parte) hanno rappresentato una perdita nel bilancio familiare. dopodichè meglio avere un tetto sopra la testa che non averlo
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Vabbe', mica solo alcune zone di Milano. Direi un po' in genere, anche tra le città che notoriamente tengano sempre (poi, oh, chessò, gli attici con vista a Roma sono un discorso diverso).cicciuzzo ha scritto:https://www.ilsole24ore.com/art/casa/20 ... fresh_ce=1
negli ultimi 10 anni (Milano o meglio alcune sue zone a parte) hanno rappresentato una perdita nel bilancio familiare. dopodichè meglio avere un tetto sopra la testa che non averlo
Ma era prevedibile. Almeno in parte.
Nel senso che io, come si evincerà anche dal modo in cui commentai nel thread di Bitcoin, odio fare quello che "lo sapeva", poteva prevedere il futuro.
Però ricordo attorno al 2005-2008 i prezzi delle case erano arrivati a dei prezzi che...
Insomma, per quanto possa "tirare il mattone" se i salari restino fermi (a livelli bassini peraltro), non è che si possa arrivare a rapporti "Casa mediana/salario mediano" infiniti. Ad un certo punto ci vuole un minimo di ragionevolezza. Che poi erano già altri prima.
Ma molti comprarono lo stesso, succubi del mantra nostrano: "Il mattone in Italia non scende mai".
E come se non bastasse pure i tassi dei Mutui erano alti. Anche se tanti immagino abbiano usufruito del 2011-2012-2013 per fare surroghe, e abbassarsi il tasso nettamente.
In che senso però?Lanfry83 ha scritto: Per quanto riguarda la mia famiglia ed estendo il concetto a tutto il mio quartiere, il Patrimonio immobiliare è stato costruito dalla fine degli anni 70 sino ai fine anni 80 e sembra ironico che se parli con tanti sprovveduti ti dicono che la causa della brutta situazione italiana è nata in quegli anni, niente di più falso.
Una cosa sarebbero i costumi "virtuosi" (risparmiare ecc.) di molti privati.
Un'altra cose come l'inflazione/svalutazione della lira, o l'esplosione del debito pubblico.
Re: [O.T.] Crisi economica
la vera perdita è per le seconde case (non necessariamente quelle turistiche, ci aggiungo quelli che compravano per investimento), perchè sulla prima casa se anche il tuo immobile ha perso anche quello che a tua volta comprerai sta perdendo (anzi, se passi dal piccolo al più grande potresti pure guadagnarci). si, fino al 2008 si è assistito ad una impennata dei prezzi ingiustificata e per fortuna che da noi lo scoppio della bolla non è stata traumatica come in Spagna o negli USA.....
è vero, non c'è solo Milano in controtendenza. leggevo di una ripresa dei prezzi, anche dell'usato, nel nordest. il problema è al centro sud e la mia impressione è che possa ulteriormente peggiorare. ma il problema non è l'immobile, il problema è la qualità della vita. se un posto diventa brutto anche le case valgono meno
è vero, non c'è solo Milano in controtendenza. leggevo di una ripresa dei prezzi, anche dell'usato, nel nordest. il problema è al centro sud e la mia impressione è che possa ulteriormente peggiorare. ma il problema non è l'immobile, il problema è la qualità della vita. se un posto diventa brutto anche le case valgono meno
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Fuente ha scritto:cicciuzzo ha scritto:https://www.ilsole24ore.com/art/casa/20 ... fresh_ce=1
n
In che senso però?Lanfry83 ha scritto: Per quanto riguarda la mia famiglia ed estendo il concetto a tutto il mio quartiere, il Patrimonio immobiliare è stato costruito dalla fine degli anni 70 sino ai fine anni 80 e sembra ironico che se parli con tanti sprovveduti ti dicono che la causa della brutta situazione italiana è nata in quegli anni, niente di più falso.
Una cosa sarebbero i costumi "virtuosi" (risparmiare ecc.) di molti privati.
Un'altra cose come l'inflazione/svalutazione della lira, o l'esplosione del debito pubblico.
Non ho grandi fondamentali di economia e mi limito alla mia esperienza personale ed a quella di un'esercito di miei coetanei, molti dei trentenni di oggi possono permettersi di accendere un mutuo perché in qualche maniera hanno la sicurezza del "Mattone" magari comprato 35 anni fa dal Nonno con lo stipendio e la Liquidazione da Carabiniere o da Ferroviere. La Mia stessa esperienza è in questo senso, i Miei genitori vivono in una casa pagata 66 milioni del 1982 e che adesso vale 400 mila euro, è un capitale che in maniera diretta o indiretta serve o servirà anche a me, qualora un giorno volessi o dovessi sposare la mia compagna o avere dei bimbi.
e molte famiglie del mio quartiere hanno fatto lo stesso passo negli stessi anni
Re: [O.T.] Crisi economica
ad eccezione di milano e non tutta, l’immobile va a capofitto.
stock di costruito ed invenduto enormi. le case nel 90% del paese non valgono un cazzo.
in gran parte sono da abbatere o da rifare e nessuno g’ha i danè.
il problema cronico sono l’assenza di concorrenza, il nanismo e le imprese inframarginali (tutte cose collegate) e inefficienti, la scarsissima produttività del lavoro, la pressione fiscale, la contrattazione collettiva nazionale sia nel privato sia nel pubblici etc etc.
stock di costruito ed invenduto enormi. le case nel 90% del paese non valgono un cazzo.
in gran parte sono da abbatere o da rifare e nessuno g’ha i danè.
il problema cronico sono l’assenza di concorrenza, il nanismo e le imprese inframarginali (tutte cose collegate) e inefficienti, la scarsissima produttività del lavoro, la pressione fiscale, la contrattazione collettiva nazionale sia nel privato sia nel pubblici etc etc.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Re: [O.T.] Crisi economica
marziano ha scritto: il problema cronico sono l’assenza di concorrenza, il nanismo e le imprese inframarginali (tutte cose collegate) e inefficienti, la scarsissima produttività del lavoro, la pressione fiscale, la contrattazione collettiva nazionale sia nel privato sia nel pubblici etc etc.
concordo totalmente. (sull'attuale)
Dal passato abbiamo scelte pensionistiche scellerate, riforme della scuola e universita' non fatte o fatte male.
E un eterno problema di mentalita' dell'italiano che non sa fare sistema tra aziende del settore per miseri interessi di bottega e paure.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T.] Crisi economica
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10434
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Ma infatti la frase: " ti dicono che la causa della brutta situazione italiana è nata in quegli anni non si riferisce alla situazione che descrivi tu, ma alla nascita del debito pubblico che è la palla al piede che ci impedisce di andare avanti.Lanfry83 ha scritto: Non ho grandi fondamentali di economia e mi limito alla mia esperienza personale ed a quella di un'esercito di miei coetanei, molti dei trentenni di oggi possono permettersi di accendere un mutuo perché in qualche maniera hanno la sicurezza del "Mattone" magari comprato 35 anni fa dal Nonno con lo stipendio e la Liquidazione da Carabiniere o da Ferroviere. La Mia stessa esperienza è in questo senso, i Miei genitori vivono in una casa pagata 66 milioni del 1982 e che adesso vale 400 mila euro, è un capitale che in maniera diretta o indiretta serve o servirà anche a me, qualora un giorno volessi o dovessi sposare la mia compagna o avere dei bimbi.
e molte famiglie del mio quartiere hanno fatto lo stesso passo negli stessi anni
E' proprio negli anni 70' e 80' che si sono gettate le basi per il disastro attuale. Soldi a tutti, pensioni a tutti, case a tutti, liquidazioni a tutti.
Ora se ne pagano le conseguenze.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: [O.T.] Crisi economica
Capitanvideo ha scritto:Lanfry83 ha scritto: Soldi a tutti, pensioni a tutti, case a tutti, liquidazioni a tutti.
Ora se ne pagano le conseguenze.
mi verrebbe da chiedere però, a tutti CHI? personalmente all'interno della mia famiglia e di quelle a me conosciute non è che è stato regalato niente a nessuno, al di fuori di qualche situazione limite (Vedasi gente in pensione a 36 anni) la gran parte delle persone che ha costruito qualcosa lo ha fatto solo grazie al proprio lavoro.
Poi se vuoi possiamo parlare di quanto lavorare in certi apparati statali sia molto poco faticoso ma quella è un'altra storia
Re: [O.T.] Crisi economica
Solo certi però, perchè vi assicuro che dove lavoro io si sputa sangueLanfry83 ha scritto:Capitanvideo ha scritto:Lanfry83 ha scritto: Soldi a tutti, pensioni a tutti, case a tutti, liquidazioni a tutti.
Ora se ne pagano le conseguenze.
Poi se vuoi possiamo parlare di quanto lavorare in certi apparati statali sia molto poco faticoso ma quella è un'altra storia

Re: [O.T.] Crisi economica
e lo so, è sempre colpa degli altri....delle altre famiglie, delle altre ragioni, delle altre classi di lavoratori ecc ecc......Lanfry83 ha scritto:Capitanvideo ha scritto:Lanfry83 ha scritto: Soldi a tutti, pensioni a tutti, case a tutti, liquidazioni a tutti.
Ora se ne pagano le conseguenze.
mi verrebbe da chiedere però, a tutti CHI? personalmente all'interno della mia famiglia e di quelle a me conosciute non è che è stato regalato niente a nessuno, al di fuori di qualche situazione limite (Vedasi gente in pensione a 36 anni) la gran parte delle persone che ha costruito qualcosa lo ha fatto solo grazie al proprio lavoro.
Poi se vuoi possiamo parlare di quanto lavorare in certi apparati statali sia molto poco faticoso ma quella è un'altra storia
ps: ti anticipo. io ho sempre detto che è scandaloso il trattamento pensionistico che ha ricevuto e riceve mio papà.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione