Blif ha scritto:Drogato_ di_porno ha scritto:ogni anno il pallone delle clausole viene calciato un po' più in là e a furia di rotolare sta diventando un macigno spaventoso


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Blif ha scritto:Drogato_ di_porno ha scritto:ogni anno il pallone delle clausole viene calciato un po' più in là e a furia di rotolare sta diventando un macigno spaventoso
Il M5S rifiuta, da sempre , di definirsi di destra o di sinistra. Ma per quanto cerchino di svincolarsi da queste categorie, i loro elettori, in buona parte, accettano di utilizzare queste categorie. Un recente sondaggio rivela che su 100 elettori che si identificano con il movimento guidato da Di Maio, 50 lo definiscono di sinistra e solo il 16 di destra, mentre il rimanente non lo inserisce né a destra né a sinistra.
il problema è proprio in questo "rimanente" 34%, bisogna vedere cosa votava in precedenza. di solito è gente senza arte nè parte, che in passato ha votato di tutto e di più.manigliasferica ha scritto:il rimanente non lo inserisce né a destra né a sinistra.
Il governo Letta non ebbe il tempo di neutralizzarle e ci beccammo l'IVA dal 21 al 22%. Mi pare che l'unica cosa che riuscì a fare fu quella di rinviare di qualche mese l'aumento dell'IVA, ma l'alternativa più plausibile per trovare gli €€€ necessari era un bell'aumento delle accise sulla benzina, tanto per gradire. Alla fine sarebbe cambiato poco, sempre direttamente dal nostro portafogli avrebbero attinto, mica con qualche riforma.GeishaBalls ha scritto:No, non sono un modo di indebitarsi, al contrario. Fammi intanto dire che per i 5 stelle quando le facevano Monti o Letta o Renzi erano un crimine e Travaglio oggi avrebbe titolato “Renzi, eletto da nessuno, aumento l’IVA al 26%”.Kowalski ha scritto:non ne sarei così sicuro...Drogato_ di_porno ha scritto:non credo che l'abbiano scoperto, per quanto imbecilli lo sapevano anche prima. hanno mentito sapendo di mentire, cioè l'essenza della propaganda.
Prima o poi il resto dell'Europa si stuferà del giochino delle clausole di salvaguardia (che poi non è altro che un modo camuffato di indebitarci ancora di più) e allora sì che saranno dolori.
Le clausole di salvaguardia sono un modo di evitare ulteriori sforamenti. Se le previsioni fatte non reggono e si andrebbe automaticamente ad applicare le clausole, anche senza bisogno di mettersi d’accordo. Sono misure spiacevoli, difficili da raccontare, che non sono mai state usate dai governi precedenti.
PS Oppure sono state usate? Forse per l’ultimo aumento IVA che fu fatto nel 2013 nel momento che Berlusconi usciva dal governo lasciandoci Alfano e Letta lascio entrare in vigore l’aumento delle tasse dicendo “non ho una maggioranza per cambiare la legge”
Ma come ciccio (lo ripenti un giorno sì e l'altro pure) le regole europee non erano intoccabili?cicciuzzo ha scritto:dos, ma sto post che ci azzecca?
nel frattempo non si capisce un cazzo......
https://www.corriere.it/politica/18_dic ... 7340.shtml
«Se andiamo al voto e vinciamo, poi torniamo al Quirinale e ci dicono che non possiamo andare al governo. Per questo dico che bisogna mettere in Stato di accusa il Presidente». (Luigi Di Maio, 28 maggio 2018)
“Il presidente Mattarella è stato fondamentale, l’angelo custode di questo governo, non politicamente ma nel senso di garante della Costituzione. Ha seguito con attenzione tutto l’iter della legge di Bilancio” (Luigi Di Maio, 21 dicembre 2018)
Anche per la prossima manovra l’Iva non aumenterà”, promette Di Maio, anche perché “da gennaio partirà il team ‘mani di forbici’ per tagliare tutti gli sprechi”. Ciò “ci farà recuperare” le risorse necessarie, pari a 23 miliardi di euro, per le clausole di salvaguardia.
Tranquì Drugat L'EROE DELLA GENTE COMUNE (Cicciuzzo style) si prepara a scendere in campo per salvare la patriaDrogato_ di_porno ha scritto:Ah proposito, abbiamo un Di Maio versione Giarda-Cottarelli:
Anche per la prossima manovra l’Iva non aumenterà”, promette Di Maio, anche perché “da gennaio partirà il team ‘mani di forbici’ per tagliare tutti gli sprechi”. Ciò “ci farà recuperare” le risorse necessarie, pari a 23 miliardi di euro, per le clausole di salvaguardia.