monteur ha scritto:
chiaro perchè per voi son sempre truffe piramidali.
e soprattutto non ascoltate ragioni sul perchè il 5 % non lo sono, mentre il 95 % lo è effettivamente.
e ancora, meno male che la pensate cosi

sennò a chi stralceremmo la casa con la altra società se tutti avessero rendite e nn si indebitassero? quindi, avanti cosi che andate bene

Non mi è chiaro quale sia il discorso sottinteso, a cosa ci si riferisca.
Cosa c'entra avere delle rendite con i sistemi piramidali o comunque anche solo MLM?
Uno a leggerla cosi ha quasi l'impressione la si metta come se andassero sempre "mano nella mano".
cicciuzzo ha scritto: Poi ci sono le volte che non vendi per avidità. Ho un bilanciato che 4 mesi dopo l'acquisto guadagnava il 15%. Dovevo venderlo subito. Dopo più di 4 anni è sopra del 5% e avrò preso 4 cedole stitiche. Però me lo ricordo, dicevo "esco quando sono al 20". Pirla.
Mah... non troverei saggissimo provare a fare timing su di un prodotto gestito.
Che poi è un controsenso: se uno pensa - o meglio probabilisticamente si illude - di avere competenze e fiuto per beccare i timing giusti ecc. a quel punto non usa i prodotti gestiti attivamente da altri.
Bisogna vedere, a partire da cosa avesse fatto il benchmark, perché avesse fatto il 15%.
Senza lucide motivazioni, situazioni peculiari, i discorsi di "dovevo venderlo" rischiano di essere solo le classiche considerazioni del senno del poi. Avesse fatto il 25% ci si mangiava le mani per essere usciti.
Detto che, se io sia già a priori contro i prodotti gestiti attivamente - in quanto la letteratura dimostra che alpha nel 2018 in pratica non lo genera nessuno, figuriamoci i fondi su cui possa mettere le mani un qualunque utente di SZ - con i rendimenti di questi anni i costi di gestione ecc. diventano a maggior ragione insostenibili.