[O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#61 Messaggio da Squirto »

cimmeno ha scritto:riguardo alla teoria evoluzionistica : darwin visse prima degli studi sulla struttura del dna e prima che venissero studiati gli effetti di agenti esogenti (radiazioni luminose, elettromagnetiche, nucleari , temperatura, variazioni climetiche etc) sui processi di duplicazione del codice genetico .
ergo, nulla prova che la sia teoria sia giusta.
la scienza è perfettibile ed abbastanza giovane ( lavora in maniera seria da galileo, ma i grandi progressi sono degli ultmi 300 anni, contro i probabili 100.000 anni di presenza dell'uomo sulla terra.
trattiamola con rispetto ma non dimentichiamoci che moltissime leggi e principi sono stati sbugiardati pur essendo stati ritenuti validi per molto tempo.è perfettibile, e non assoluta.
precisazioni sull'evoluzionismo e darwin:

alcuni nuovi dati genetici (individuazione dei geni fox-p2 legati al linguaggio) e neurali ("neuroni specchio") stanno aggiungendo materiale alla teoria evoluzionista. riscuote sempre più consensi l'ipotesi che alla base della evoluzione dell'intelligenza dell'uomo ci sia stata una sequenza di "exaptation", cioè cooptazioni funzionali di strutture anatomiche e neurali sorte per una certa funzione e poi convertite a un utilizzo anche completamente diverso. la teoria ad oggi è l'unica che risponde a criteri scientifici, giacchè spiega la realtà  del mutamento e ha forti capacità  predittive. ed è sempre lì, pronta per essere falsificata da una teoria migliore (che ad oggi non c'è).

concordo con chi sostiene che l'evoluzionismo è una conquista della conoscenza, così come l'abbandono di ogni pretesa antropocentrica.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#62 Messaggio da Husker_Du »

Mah....parlare di prova dell'esistenza di Dio non ha senso....

Per chi crede, Dio è un ASSIOMA e non un'ipotesi (che puó essere confutata). Un assioma non si dimostra......il fatto che un assioma possa non esistere non ha alcun senso logico (visto che in questo post si parla anche di logica.... :) ). L'insieme dei numeri reali non esiste in realtà  (avete mai visto un 1 o un 2 comminare per strada.... :) ), ma gli assiomi sui numeri reali rappresentano un costrutto logico mentale che li rende esistenti e validi...senza alcuna necessità  di dire: dimostrami che 1*0=0...è così....è un assioma.... :) .

Faccio notare che gli spazi multidimensionali tipici della teoria euclidea in realtà  non esistono...non esistono case che si estendono su 4 dimensioni....tuttavia questo non significa che non esistono, visto che possiamo pensarli.... :)

Il fatto che esistano persone che non credono (tra le quali io.... :) ), non signifa che la logica assiomatica dell'esistenza di Dio sia sbagliata.
Dio è un costrutto mentale esattamente come un qualsiasi spazio metrico o topologico ad n-dimensioni...... :)
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8638
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#63 Messaggio da fiatAGRI »

Husker_Du:

Dio è un costrutto mentale esattamente come un qualsiasi spazio metrico o topologico ad n-dimensioni.

Olè!!!


Non me ne pó fregà  de meno se ddio esiste o meno.
Divento intollerante quando un gruppo di persone decidono di amministrarne il culto e dettano leggi che hanno ripercussioni sulla vita quotidiana.

Il credente medio (incapace di una critica) consegna a criminali, e ripeto criminali, un potere immenso.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8638
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#64 Messaggio da fiatAGRI »

Franco Battiato
L'Ombrello E La Macchina Da Cucire (1995)
L' Esistenza Di Dio

Giovane teologo non fare
come in rue de Fouarre
dove si produceva amore,
si produceva per Dio
e arnesi per dimostrarne l'esistenza, che,
già  mostrava la sola competenza.
Lessing diciassettenne
arriva a Lipsia
per fare teologia.
Apprende prima la scherma e la danza.
La distinzione
e la lontananza.
Camice, prego!
Il teologo si prepari
agli atti della sua professione.
Ecco, no guardate
un pó più sotto,
qui vedrete esattamente com'è fatto Dio.
L'attributo "buono"
delimita uno spazio,
segna una distanza.
Il paziente non puó aspettare.
Si proceda a regolare
dissezione.
Camice, prego!
Signori, anatomia!
Presto, bisturi. Klemmen her!
Signori teologi basta, ricucite.
Ancora una cosa,
mente a Ockam prego:
Dio differisce dalla pietra
perchè questa, dice, è finita.

La teologia vi invita,
anzi vi impone di,
immaginare
una pietra infinita.

Camice, prego.
Ultima modifica di fiatAGRI il 29/09/2005, 11:06, modificato 3 volte in totale.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#65 Messaggio da Squirto »

c'è un interessante documento sul Corriere della Sera di oggi:

Idee in lotta Se l’universo fosse opera di un Creatore, il pipistrello avrebbe le piume: James Watson, lo studioso che rivoluzionó la biologia, spiega come Darwin abbia liberato l’uomo dalla superstizione. Offrendogli un mondo naturale che non era mai stato così meraviglioso
In principio fu il Verbo o il Dna?
Alcuni scienziati influenzati dalla religione trattano l’evoluzionismo come una semplice teoria. Negando l’evidenza


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Docu ... ndex.shtml
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#66 Messaggio da Husker_Du »

fiatAGRI ha scritto: Non me ne pó fregà  de meno se ddio esiste o meno.
Divento intollerante quando un gruppo di persone decidono di amministrarne il culto e dettano leggi che hanno ripercussioni sulla vita quotidiana.

Il credente medio (incapace di una critica) consegna a criminali, e ripeto criminali, un potere immenso.
Fiat, questo peró è un altro discorso.....qui si parlava di fornire prove su un qualcosa che è assiomatico....è illogico.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8638
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#67 Messaggio da fiatAGRI »

ma infatti è una bellissima speculazione intellettuale che non porta da nessuna parte.

Non ha senso parlare di babbo natale, ha senso "ricordare" che babbo natale è un costrutto della mente umana che è stato rimanipolato da un gruppo di potere (coca cola) per i propi fini.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#68 Messaggio da Husker_Du »

fiatAGRI ha scritto: Non ha senso parlare di babbo natale, ha senso "ricordare" che babbo natale è un costrutto della mente umana che è stato rimanipolato da un gruppo di potere (coca cola) per i propi fini.
Verissimo....ma questo non significa che non esiste..... :D :)

:DDD
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#69 Messaggio da Squirto »

certo che esiste. in quanto concetto esiste eccome. è un concetto potente, anche.

Dio ha in qualche modo agito sugli uomini, nei secoli. nel senso che il credere nella sua esistenza fa comportare molte persone in un certo modo. ma ricordiamoci che ha la stesso grado di esistenza dei folletti e di babbo natale.

insomma, perchè devo credere che sia stato Dio ad aver inventato l'uomo, e non viceversa?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#70 Messaggio da bellavista »

fiatAGRI ha scritto:
Non me ne pó fregà  de meno se ddio esiste o meno.
Divento intollerante quando un gruppo di persone decidono di amministrarne il culto e dettano leggi che hanno ripercussioni sulla vita quotidiana.

Il credente medio (incapace di una critica) consegna a criminali, e ripeto criminali, un potere immenso.
Ottimo fiat, questo risponde a chi scriveva: "cosa te ne frega se uno crede o non crede, nessuno deve dimostrare niente"

Se tizio crede nella sua stanzetta e non rompe il cazzo, puó credere quello che vuole. Il problema si pone quando un potere temporale si fa forza di tizio e di milioni come lui per condizionare la vita sociale ;)

Siccome vuoi condizionare grazie al "tuo dio" la vita di altre persone, per questo Devi dimostrare che il tuo dio esiste.

Altrimenti io mi sento libero di darti del "cazzaro" ;) (ripeto ancora: cazzaro è chi racconta una cazzata, non chi ci crede ;) )
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8638
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#71 Messaggio da fiatAGRI »

ma ho già  detto che io di dDdio me ne batto il culo...
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#72 Messaggio da Nova »

Non capisco tutta qesta confusione.
Finchè si tratta della ingerenza della Chiesa Cattolica nella vita di chi è ateo capisco bene il fastidio che si puó provare (sono la prima a provarlo in qualsiasi tipo di prevaricazione o intrusione), ma il solo credere in Dio (o in maometto, o nei dei dell'olimpo o gli ufo o quel che sia..) non capisco a chi possa dare fasitidio.
Così come non mi infastiderebbe il tizio che racconta di avere il pisello di 35 cm, e sopratutto mai mi sognerei di chiedergli delle prove :lol:
L'esistenza di Dio non poù essere dimostrata perchè ssi tratta di un "credo". Io sono credente perchè sono convinta che il fatto di credere in dio puó essere d'aiuto nella vita, sopratutto nei momenti difficili. Non ho esigenze di andare alla messa per essere più serena, peró se qualcuno ne sente bisogno, fa bene ad andarci e sostenere, anche economicamente, la Chiesa. In fondo essa non fa altro che offrire un servizio di grande utitlità . E se ci guadagna anche sopra non vedo motivo pr scandalizzarsi.
Prendiamo come esempio mia nonna, ha perso un figlio in un incidente. A 80 anni secondo voi è meglio affrontare un dolore "completo" accettando la scomparsa definitiva della persona più amata, oppure è comprensibile (e persino raccomandabile) illudersi che la separazione è solo temporanea? La Chiesa ti consente di poter rafforzare questa speranza (penso che anche i non credenti devono ammettere che non possono avere una certezza assoluta che dio non esiste, giusto?), quindi sostanzialmente offre un servizio utile, finchè nessuno viene forzato non vedo dov'è il problema..

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#73 Messaggio da Squirto »

nova, a parte le polemiche bellavista-drugat che sono andate un po' ot...

il problema sollevato era dell'onere inverso della prova, che rimanda a questioni filosofiche di non poca rilevanza.

tu poni la questione della "strumentalità " della religione, che in qualche modo afferma "non mi importa se è vero o meno, peró mi fa stare meglio". in sostanza, oltre che per controllo sociale, credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#74 Messaggio da donegal »

Squirto ha scritto: credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Se siete alla ricerca solo di conforti contro la paura, valutate seriamente le alternative concrete : per esempio la filosofia o le sostanze allucinogene.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#75 Messaggio da Nova »

Squirto ha scritto:nova, a parte le polemiche bellavista-drugat che sono andate un po' ot...

il problema sollevato era dell'onere inverso della prova, che rimanda a questioni filosofiche di non poca rilevanza.

tu poni la questione della "strumentalità " della religione, che in qualche modo afferma "non mi importa se è vero o meno, peró mi fa stare meglio". in sostanza, oltre che per controllo sociale, credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Certo Squirto, ma questo non esclude che dio esista ;) :lol:

Ino ogni caso nessuno dice "Io so che dio esiste", va sempre detto "io credo che dio esiste". Il "credere" esclude la possibilità  di "provare", sarebbe un controsenso.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”