Oddio si è arrabbiato, che paura.Capitanvideo ha scritto:@Cicciuzzo e Gheisha
Non avevo nessun dubbio che non avreste capito niente e che vi stia bene lo status quo.
"farneticazioni" dice uno dei due. Uno dei tanti che non vede l'ora di fare cose demenziali, come andare alle urne, perché "stavolta si cambia", stavolta "è la volta buona". E ci vanno per tutta la porca vita.
E per tutta la porca vita si lamenteranno perché non cambia mai un cazzo. Poi votano referendum i cui risultati vengono buttati nel cesso perché a chi comanda per davvero (quelli là) del parere di Cicciuzzo e Gheisha non gliene fotte un cazzo. Si chiama democrazia.
La costituzione spagnola è del 1978? Il Torino aveva appena vinto lo scudetto, il mondo era diviso in due enormi fazioni, le Brigate Rosse uccidevano Moro e io ero un bambino magro e con tanti capelli.
Qualcosa, nel frattempo, è cambiato. Ho perso i capelli.
Al di la della pagliacciata che stanno facendo in Catalogna, non mi sembra così "farneticante" permettere alle persone di fare quello che vorrebbero. Se gli abitanti della Catalogna votano per separarsi dalla Spagna, perché impedirgli di farlo? Ovviamente con oneri ed onori. Questo è implicito.
Mi sembra molto "di regime" il vostro modo di pensare. "Pensare", vabbè....
La Costituzione americana ha 200 anni, e torna comodo citarla per spiegare il diritto di portare armi come se fossero le tavole della legge. Ti ricordo solo che la Costituzione spagnola ha meno di 40, è nuova e sono sicuro che dentro ci sono regole per come cambiarla (Renzi voleva cambiare la Costituzione italiana che ha 70 anni, aveva ottenuto 4 voti favorevoli con un grande margine nelle due camere del parlamento e con un intervallo di mesi da una votazione all’altra. Poi ha fatto il referendum)
Non ti sfugge - da grande studioso ed esperto delle regole della democrazia - che le Costituzioni proteggono lo Stato anche evitando che la maggioranza del momento faccia danno alle minoranze. Figuriamoci se non deve proteggere la comunità da una maggioranza di una minoranza del paese.