[O.T.] Alitaglia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Alitaglia
a parte le lowcost (che tranne air asia mi pare siano tutte continentali) non mi risulta i pasti si paghino....
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T.] Alitaglia
Leggendo il capitolo sui viaggi oltre le 1500 miglia si capisce poco:
http://it.delta.com/content/www/en_US/t ... ining.html
L'unica cosa che dicono è che le bevande sono gratuite.
Anche io davo per certo il pasto gratuito ma adesso mi è venuto il dubbio.
http://it.delta.com/content/www/en_US/t ... ining.html
L'unica cosa che dicono è che le bevande sono gratuite.
Anche io davo per certo il pasto gratuito ma adesso mi è venuto il dubbio.
Re: [O.T.] Alitaglia
non mi stupirei! di questi tempi...... anche se da una compagnia come la delta sarebbe una novità non da poco...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
Re: [O.T.] Alitaglia
io ad aprile non ha pagato niente per mangiare e mi hanno portato anche cibo abbastanza abbondanteDefender ha scritto:E' da un'ora che guardo sul sito della Delta e non ho ancora capito una cosa. Nelle tratte intercontinentali in economy il pranzo/cena è gratis o a pagamento? Dal sito sembrerebbe a pagamento, mentre su expedia mi è parso d'aver letto che un pranzo è servito senza sovrapprezzi.
Re: [O.T.] Alitaglia
Allora credo proprio che abbiano sbagliato a tradurre o impostare quella sezione del sito. Meglio così.
Re: [O.T.] Alitaglia
Qui spiega leggermente meglio che i pasti si pagano nei voli nelle Americhe: http://www.delta.com/content/www/en_US/ ... ining.html. Peraltro non sembrano carissimi.
Credo che la traduzione in italiano stia volutamente sul vago per non essere accusati di non avere dato informazione accurate visto che il servizio di pasti a pagamento viene progressivamente esteso a più voli.
Se voli dall'Italia con DL dovresti avere i pasti gratis. Fatto qualche mese fa in economy (ma volavo in Asia): servizio di buona volontà (dipende anche dai voli e dagli equipaggi, ricordo un'esperienza pessima volando dal Brasile), pasti a memoria discreti a causa di una gran fame. Se conti di mangiare in lounge, scordatelo: scelta modesta. Bevande alcooliche "premium" (cioè, non aceto) a pagamento.
Fai buon viaggio!
Credo che la traduzione in italiano stia volutamente sul vago per non essere accusati di non avere dato informazione accurate visto che il servizio di pasti a pagamento viene progressivamente esteso a più voli.
Se voli dall'Italia con DL dovresti avere i pasti gratis. Fatto qualche mese fa in economy (ma volavo in Asia): servizio di buona volontà (dipende anche dai voli e dagli equipaggi, ricordo un'esperienza pessima volando dal Brasile), pasti a memoria discreti a causa di una gran fame. Se conti di mangiare in lounge, scordatelo: scelta modesta. Bevande alcooliche "premium" (cioè, non aceto) a pagamento.
Fai buon viaggio!
Re: [O.T.] Alitaglia
Grazie per le informazioni e per l'augurio tottoru.
Ho sperato fino all'ultimo di viaggiare per la prima volta su un 777 ma con estremo dispiacere ho saputo che usano i 767-400ER.
Ho sperato fino all'ultimo di viaggiare per la prima volta su un 777 ma con estremo dispiacere ho saputo che usano i 767-400ER.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77483
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
Nel 2016 Alitalia ha perso 400 mln di euro, oltre 1 mln di euro al giorno. Ringraziamo Silvione e la mancata vendita ad Airfrance in nome dell' "italianità" (cioè della campagna elettorale) e dell' "interesse strategico".
Quando sentite parlare di "interesse nazionale/strategico" mettete mano al portafogli perché state per sganciare.
In Spagna Telecinco (una delle 3 più importanti reti tv) è di proprietà Mediaset mentre Endesa (la più importante compagnia di energia elettrica spagnola) è di proprietà dell'Enel...però se Vivendi scala Mediaset apriti cielo.
Quando sentite parlare di "interesse nazionale/strategico" mettete mano al portafogli perché state per sganciare.
In Spagna Telecinco (una delle 3 più importanti reti tv) è di proprietà Mediaset mentre Endesa (la più importante compagnia di energia elettrica spagnola) è di proprietà dell'Enel...però se Vivendi scala Mediaset apriti cielo.
Come sta messa Alitalia
Nel 2016 la compagnia ha perso più di un milione di euro al giorno, nonostante la privatizzazione che avrebbe dovuto risolvere le cose
http://www.ilpost.it/2016/12/17/crisi-alitalia/
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12189
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Alitaglia
Ricordiamo che la vendita ad Airfrance era già concordata come ultimo atto dello sciagurato governo Prodi caduto per Mastella e senatori comprati.Drogato_ di_porno ha scritto:Nel 2016 Alitalia ha perso 400 mln di euro, oltre 1 mln di euro al giorno. Ringraziamo Silvione e la mancata vendita ad Airfrance in nome dell' "italianità" (cioè della campagna elettorale) e dell' "interesse strategico".
Quando sentite parlare di "interesse nazionale/strategico" mettete mano al portafogli perché state per sganciare.
In Spagna Telecinco (una delle 3 più importanti reti tv) è di proprietà Mediaset mentre Endesa (la più importante compagnia di energia elettrica spagnola) è di proprietà dell'Enel...però se Vivendi scala Mediaset apriti cielo.
Come sta messa Alitalia
Nel 2016 la compagnia ha perso più di un milione di euro al giorno, nonostante la privatizzazione che avrebbe dovuto risolvere le cose
http://www.ilpost.it/2016/12/17/crisi-alitalia/
Ricordo anche i difensori di questa scelta sul forum che ora dovrebbero chiedere scusa per aver votato Berlusconi che aveva usato anche in campagna elettorale l'argomento statalista
PS: Bollorè non sarà simpatico ma Mediaset non è proprietà dello Stato ma di una famiglia di cittadini europei. A che titolo lo Stato dovrebbe intervenire? Può solo fare dichiarazioni oppure cogliere l'occasione per superare la legge Gasparri. Facciano solo una legge per diminuire la concentrazione delle TV, iniziando con vendere una rete Rai.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77483
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77483
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Alitaglia
dopo le olimpiadi Montezemolo sempre sulla cresta dell'onda
Alitalia di nuovo in difficoltà. Gli esuberi oscillerebbero tra i 1.500 e i 2.000 dipendenti, mentre pesano i contratti di leasing per gli aerei, più cari del 15% rispetto alla concorrenza.
Un piano lacrime e sangue quello previsto per la compagnia aerea che verrà discusso il prossimo 10 gennaio. Intanto Banca Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno riattivato due linee di credito per 120 milioni di euro affinché Alitalia potesse garantire l'operatività. Il presidente Luca Cordero di Montezemolo da tempo è impegnato per evitare che l’azienda debba portare i libri in tribunale. Entro sessanta giorni dovrà essere trovato un accordo con i fornitori.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Alitaglia
Alitaglia non dovevano salvarla
sembra un pozzo mangia soldi - Montezemolo padre di Jim Messina dopo la ferrari sta facendo solo danni

le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Alitaglia
nemmeno i qatarioti sembra siano riusciti a salvarla.
adesso questa patata bollente che esploderà a breve: il vicepresidente Hogan ha già detto che dovranno fare tagli importanti e non è detto che i risultati ci saranno...
se la becca Gentiloni.
Chiudere tutto e basta: Alitalia come tante altre compagnie non sono più competitive da decenni, distrutte da compagnie low cost più lungimiranti e abili e dalle compagnie arabe e asiatiche. E' il mercato, chi si adatta in tempo va avanti chi resta fermo è perduto.
Alitalia è ferma come mentalità ai goderecci anni 80.
adesso questa patata bollente che esploderà a breve: il vicepresidente Hogan ha già detto che dovranno fare tagli importanti e non è detto che i risultati ci saranno...
se la becca Gentiloni.
Chiudere tutto e basta: Alitalia come tante altre compagnie non sono più competitive da decenni, distrutte da compagnie low cost più lungimiranti e abili e dalle compagnie arabe e asiatiche. E' il mercato, chi si adatta in tempo va avanti chi resta fermo è perduto.
Alitalia è ferma come mentalità ai goderecci anni 80.
Re: [O.T.] Alitaglia
però a sto giro si devono arrangiare da soli
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Mister Dick
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
- Località: Roma
Re: [O.T.] Alitaglia
Mi fa piacere leggere che Drogato la vede(va) come me, cioè sulla mancata vendita ai francesi.
Oltre il danno, la beffa. Non solo Alitalia venne venduta a un prezzo minore ai nostri "capitani coraggiosi", ma lo stato gli regalò la (poca) parte sana, e i debiti ricaddero su di noi.
Questo non fu solamente un'idea di Silvione per accaparrarsi i voti (purtroppo ancora esistono italiani che credono nella patria), ma anche una soluzione per far speculare maggiormente i suoi compagni di merende.
Oltre il danno, la beffa. Non solo Alitalia venne venduta a un prezzo minore ai nostri "capitani coraggiosi", ma lo stato gli regalò la (poca) parte sana, e i debiti ricaddero su di noi.
Questo non fu solamente un'idea di Silvione per accaparrarsi i voti (purtroppo ancora esistono italiani che credono nella patria), ma anche una soluzione per far speculare maggiormente i suoi compagni di merende.