Io dico che nel 2007 e nei vari provvedimenti precedenti e successivi nessuno ha mai reso valide le dimissioni preventive e nessuno le ha mai vietate. Sono sempre state nulle, quello che è cambiato sono i provvedimenti che danno data certa alle dimissioni e rendono più difficile l'illecito.TeNz ha scritto:bravo diglielo al nostro profeta di sventuraSoTTO di nove ha scritto:TeNZ e Bar sono un ossimoro.
@oscarhttps://it.wikipedia.org/wiki/DimissioniTuttavia nel giugno del 2008 il Governo Berlusconi IV, con Maurizio Sacconi ministro del Welfare, ha disposto, con il con decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria (conv. nella legge n. 133/2008), all'art. 39, comma 10, lettera l), l'abrogazione della legge n. 188/2007, e quindi l'intera disciplina delle dimissioni on line, con un regresso alla situazione precedente. Pertanto, dal 26 giugno 2008, non è più necessario compilare alcun modulo informatico ma sono sufficienti le "vecchie" dimissioni, redatte senza seguire alcuno schema vincolante che richiedano moduli appositi.
aggiungo anche che ora non è più così
http://www.leggioggi.it/2016/04/11/jobs ... -20-punti/
tra l'altro geisha parla di legge del 2016 perchè è entrata in vigore nel 2016 ma è stata scritta nel 2015 nell'articolo c'è tutto.
Può essere un dettaglio, ma se poi scrivi dimissioni in bianco "non più valide" e uno ti dice non sono mai state valide e tu gli rispondi che è un coglione perchè puoi scrivere in maniera pressapochista perchè nel frattempo devi fare copia incolla di altri 40 articoli , allora ha un senso impuntarsi su questa cosa.