D.A.Siqueiros ha scritto:Cioè, miniamo alle fondamenta il concetto di "suffragio universale"?
Stiamo scherzando, vero?
Dici?! Mica mi diventerai un reazionario pure tu?!
Comunque in giro vi è pure chi propone l'abolizione del suffragio e nomine dirette, pensa te come siamo messi.
CanellaBruneri ha scritto:Domanda: chi, oggi, ha la sufficiente forza politica per intestarsi e spendersi il merito della vittoria del no?
Chiunque abbia votato NO in relazione al loro peso relativo, immagino, compresi coloro che hanno esercitato la libertà di scelta e ne escono in ogni caso indenni.
Dici?
Mah, Io concordo più con australiano, ma a me mi han proprio montato male, ho un difetto di fabbrica
Il calderone del NO determinerà una sorta di grande rimpasto da cui magari uscirà anche la mitica unità della Sinistra. Ho prodotti più potenti del tuo barbera da osteria.
In ogni caso la posizione del PSI la ritengo correttissima, e confido in quella parte di voi che farà scattare gli anticorpi contro quel corpo estraneo della sinistra aldilà del derby interno al PD.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Che la democrazia non funzioni è un dato di fatto.
Nel week end è ovviamente venuto fuori il discorso di sto referendum tra amici, conoscenti etc etc
La verità è che la maggior parte non sa manco di cosa si parla, qualcuno sa qualcosa a grandi linee da FB (quindi propaganda x il NO) da pagine da sempre contro tutto e tutti, qualcuno vota come gli dici il datore di lavoro (sigh), qualcuno è abbastanza informato ma con idee abbastanza bizzare (ma questo ci sta) e pochi, molto pochi sono a consocenza di come funziona lo stato ora e di come cambierebbero le cose.
In pratica si vota nella maggior parte dei casi dopo aver letto i meme su Facebook.
Ora non sono al 100% d'accordo con Geisha, ma è lampante che la maggior parte della gente vota di pancia, prevalentemente contro "il sistema" qualunque esso sia e in generale a rimorchio di qualcun altro "che ne sa di più"
E' sistema equo ma che palesemente non funziona e difficilmente funzionerà mai perché la quota di chi esprime opinione senza cognizione di causa sarà sempre la maggioranza.
In questa votazione come in tutte le altre ogni posizione è valida se supportata da un'analisi dei fatti personale ma oggettiva.
Se ti senti rispondere che non sa bene di cosa si tratta, che gliel'hanno detto o che tutti stanno facendo casino per il no quindi voto no oppure che perchè vuole mandare a casa Renzi ti cadono le braccia e pensi che equo a volte non fa rima con giusto.
pan ha scritto:Esattamente. Non serve alcun quorum.
allora andro' a votare
NO
@sottodinove. Casi di scuola. Federicoweb non sa che nei referendum costituzionali non ci vuole il quorum.
Dice che la gente si è rotta il cazzo di andare a votare.
Immagino (ma chiedo per conferma) che non sappia che nella riforma si modificano le norme per rendere più difficile fare referendum (ci vorranno più voti) ma poi si riduce il quorum.
Ora vado di fantasia, poniamo non sappia nemmeno che i referendum confermativo sono espressamente richiesti dalla Costituzione, e che non sappia... e così via
Esprime il suo voto, evviva, conta quanto quello di Zagrebeski o Onida, o anche di Sottodinove. E ne dico tre che voteranno come lui. Tutto bene, o forse no
Che strano : quella del referendum era una delle cose che mi piaceva perché rende più facile la sua effettuazione, elevando a 800.000 le firme richieste ma abbassando il quorum alla meta + 1 dei votanti effettivi alle elezioni politiche precedenti, evitando che i NO vincano a mani basse appoggiandosi all'astensionismo di base.
Tutti i nostri voti valgono chiaramente 1. E non è stato Grillo a scoprirlo.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Io però non capisco una cosa, ma veramente c'è qualcuno che crede che il dimezzamento (ancorché relativo) delle camere influisca sul concetto di rappresentatività del voto democratico?
CanellaBruneri ha scritto:Domanda: chi, oggi, ha la sufficiente forza politica per intestarsi e spendersi il merito della vittoria del no?
Chiunque abbia votato NO in relazione al loro peso relativo, immagino, compresi coloro che hanno esercitato la libertà di scelta e ne escono in ogni caso indenni.
Dici?
Mah, Io concordo più con australiano, ma a me mi han proprio montato male, ho un difetto di fabbrica
Il calderone del NO determinerà una sorta di grande rimpasto da cui magari uscirà anche la mitica unità della Sinistra. Ho prodotti più potenti del tuo barbera da osteria.
In ogni caso la posizione del PSI la ritengo correttissima, e confido in quella parte di voi che farà scattare gli anticorpi contro quel corpo estraneo della sinistra aldilà del derby interno al PD.
Ci si prova, diciamo che siamo in un loop di follia alla Fitzcarraldo, ma ci si prova, insieme ad ambientalisti e Radicali. La nostra vocazione al suicidio è potentissima, ma non possiamo farne a meno
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
D.A.Siqueiros ha scritto:Io però non capisco una cosa, ma veramente c'è qualcuno che crede che il dimezzamento (ancorché relativo) delle camere influisca sul concetto di rappresentatività del voto democratico?
Personalmente no, ma è evidente che debba esserci una legge elettorale che tuteli la rappresentatività, cosa che l'Italicum non fa
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
C'era gente che era (stra)felice quando Berlusconi and Co. avevano abolito totalmente l'ICI, non capendo a cosa si incorreva economicamente.
Il popolo (la maggioranza, non tutti) ha sempre pensato: "L'ICI è una tassa stronza, perché paghiamo ciò che è NOSTRO."
Tolta l'odiosa tassa, sono salite altre tasse, perché il comune da qualche parte li deve prendere i soldi.
Il problema era che l'ICI veniva calcolata male, e c'era gente che riusciva a non pagarla facendo delle magagne.
Stessa situazione per il referendum. "Volete che si risparmi abbondantemente in politica? Votate SI!". Il quesito mette in rilievo solo questo aspetto, ma dopo non spiega nei minimi particolari come la Casta si ricompatterà. Mi ci gioco le palle di tutti gli utenti di SZ che il numero dei politici non diminuirà. Verranno ricollocato da qualche altra parte, e i costi della politica saranno gli stessi (ma con altre sigle).
D.A.Siqueiros ha scritto:Io però non capisco una cosa, ma veramente c'è qualcuno che crede che il dimezzamento (ancorché relativo) delle camere influisca sul concetto di rappresentatività del voto democratico?
Certo che no, il dimezzamento esula completamente da questo, casomai sono i criteri di formazione che in certa parte influiscono.
La rappresentatività, già piuttosto pilotata prima, è calata drasticamente nel momento in cui si è abolito le preferenze. Da lì in avanti mi sembra si miri a un'escalation verso il basso. Continuando di questo passo si arriverà prima o poi a teorizzare che basterà mettere un segno (o un click) su un simbolo, chi vince tra questi simboli si occuperà di governare a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale. Con buona pace di tutti, tanto è stato avallato dal consenso popolare, e che cazzo!
CanellaBruneri ha scritto:
- Introduzione del suffragio per censo e/o per titolo di studio
Io sono del parere che prima di ogni elezione bisognerebbe fare un esame sociologico/culturale a ogni singolo elettore. Vedere se ha le capacità di votare degnamente. Come con la patente di guida.