dopo ti spiego il perchè

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Mio padre è cresciuto ascoltandoli, ed io ne ho subito l'inevitabile contagio.manigliasferica ha scritto:Edonis come mai ti sono venuti in mente i leggendari Gentle Giant?
dopo ti spiego il perchè
bravo il papàEdonis ha scritto:Mio padre è cresciuto ascoltandoli, ed io ne ho subito l'inevitabile contagio.manigliasferica ha scritto:Edonis come mai ti sono venuti in mente i leggendari Gentle Giant?
dopo ti spiego il perchè
C'erano pure i Fairport Convention in quel mucchio selvaggio.manigliasferica ha scritto:bravo il papàe bravo anche il figlio!
un paio di giorni fa sulla pagina Fb dei Black Sabbath hanno postato la foto di un manifesto del British Rock Meeting Sept 4 & 5, 1972
svolto vicinio a Francoforte.
Black Sabbath headliners, poi c'erano anche Deep Purple, Fleetwood Mac, Rory Gallagher e Gentle Giant e tanti altri ancora
Non ero a conoscenza della cover di Steven Wilson, niente male.lingerie_lover ha scritto:Mi trovo perfettamente in sintonia con edonis.
Hai ascoltato il remaster di "the power and the glory"ad opera di steven wilson?
A me é piaciuto parecchio, come tutti gli altri suoi remaster.
Gli opeth ormai li ho abbandonati da parecchio cmq l'ultimo l'avevo preso superscontato in lp ma l'avró ascoktato due volte, poche idee mascherate male.
scusa, mi era sfuggito.Edonis ha scritto:
Non ero a conoscenza della cover di Steven Wilson, niente male.
Esatto, credo dipenda molto dal mio retaggio musicale.lingerie_lover ha scritto:no beh dai, per quello che ho letto viking metal e compagnia bella sono cose un po' troppo lontane dai tuoi gusti musicali per poterli apprezzare.
anche per questioni anagrafiche credo, il viking metal a 16 anni è una figata che vorresti morire solo per salire sul naglfar e dirigerti verso il valhalla, a 35 perde parecchio di signicato.
Ecco, la tendenza dei mie ascolti è principalmente rivolta al viking di derivazione death. Il sound è certamente epico, assai maestoso, ti fa respirare l'atmosfera di guerriglia con tutti i suoi preparativi e le sue liturgie. Credo che, laddove non si è preparati culturalmente verso un determinato tipo di contesto storico, si finisce per non apprezzarne neanche il genere musicale che ne tesse il vissuto. Probabilmente il mio limite è dovuto al fatto che non sono mai stato un patito della mitologia scandinava.lingerie_lover ha scritto:se poi con viking metal intendono gruppi tipo gli amon amarth vabbè, hai detto bene tu, è death metal con testi sui vichinghi.
e il death metal come un po' tutti i generi estremi non è che sia il massimo della varietà.
se vuoi sentirti qualcosa di "viking" per me hammerheart dei bathory è probabilmente l'apice, gran bel disco.
se ci vogliamo spostare un po' ed andare in norvegia "kveldssanger" degli ulver è un piccolo capolavoro, è tutto acustico e cantato in qualche lingua nordica arcaica. non è propriamente viking (sicuramente più folk) però ti da un'idea dell'epicità e dell'oscurità di quei posti come nessun altro album al mondo.
Son riusciti a dar seguito ad un genere di non facile ascolto, poteva essere tranquillamente una delle tante sperimentazioni che nascono e muoiono nell'arco di una generazione, ed invece hanno creato una progenie infinita, se ne contano a secchiate di questi gruppi.lingerie_lover ha scritto:per quanto riguarda la corrente metal proveniente dalla svezia verso la prima metà degli anni 90 ha anche un nome, la nwosdm (new wave of swedish death metal) giocando sulla new wave of british heavy metal di inizio anni 80.
lo scandinavian death si distingue dal death americano per avere più melodie, una sorta di iron maiden se facessero death.
eh si, la svezia è il paese che ha avuto i maggiori esponenti, la norvegia è più ferrata sul black mentre la finlandia si alterna tra death e power.
cmq io gli preferisco il vecchio death americano, ok band osannate tipo at the gates in flames o dissection però un disco come "domination" dei morbid angel se lo sognano.
Visto che siamo in tema prog, ve li caccio sulla noce del capocollo:lingerie_lover ha scritto:come avrai capito sono un appassionato di metal però le mie radici sono nel prog, e nel rock anni '70, dischi da te citati come "darwin" sono capolavori irragiungibili.
se penso a "750000 anni fa l'amore?" mi viene da piangere per quanto è bella..