Mi sembra che si sia perso il senso della riforma. Il rischio dell'imprenditore cinese, di Arcore o di New York che prende la maggioranza democraticamente c'è con una o due camere.tetsuya31 ha scritto:Temo che questi discorsi si siano gia sentiti e risentiti ai tempi dei sostenitori di mussolini, di hitler, di stalin, dei vari monarchi, dei faraoni e degli imperatori. Con l'aggravante che ancora non si impara nulla dalla storia.GeishaBalls ha scritto:
@Tetsuya, il rischio della concentrazione di potere è reale, facendo le cose a maggioranza si può scontentare la minoranza. È il vero problema. Qui si tratta di decidere se siamo più vicini alla tirannide o alla inefficienza. Se dopo 70 anni di democrazia vogliamo essere più veloci e produttivi o se più sicuri dalla derive autoritarie. Non ho risposte certe, ma io voto per il SI
Mettiamo che Renzi fa tutte le cose per bene, e fatte le riforme a fine legislatura se ne va tutto contento a casa tra gli applausi perche ha modernizzato il paese.
Se andato via Renzi tra tipo 5 anni (e con la crisi economica magari ancora piu drammatica) arriva un imprenditore che ne so cinese, compra tutte le tv e i giornali italiani (non è nemmeno fantascienza come esempio) , convince il popolino che la cina è il futuro e che loro sono ricchissimi e diventeremo ricchi come loro, vince con il 38% che diventa il 51 % per il premio di maggioranza...e inizia a legiferare riforme del lavoro che prevedono 60 ore la settimana di lavoro, carcere per chi insulta i cinesi, sushi obbligatorio nelle scuole....e il tutto legalmente e quindi a meno di prendere i fucili e fare la rivoluzione le leggi che fa te le tieni...a quel punto che si fa?
Grazie ma per come la vedo io piu siamo tutelati e meglio è per come sta andando il mondo attualmente.
A mio modo di vedere non va riformato il sistema senato/parlamento. Va semplicemente sostituito chi occupa da decenni il sistema senato parlamento.
Comunque se pensi che il sistema bicamerale sia stata una efficace protezione dalle leggi ad personam di imprenditori che controllavano TV e giornali, senza nemmeno disturbare i cinesi, non concordo del tutto