Come ho scritto si ha la facoltà di tenerne 1. Le altre due se hanno passato il turno vanno comunque rimesse in gioco. Ergo terminata la fase a gironi si procederà chiamando la seconda squadra tra le 8 nazionali non ancora accasate.lider maximo ha scritto:Ok basta quote e sottoliineiamo i punti ambigui.
1) Dopo la prima fase a gironi ci sarà un secondo giro di chiamate con priorità ai vincitori dei due gruppi, e qui ci siamo, cosa facciamo ciascuno di noi dovrà tenersi per forza una nazionale e scegliersi la seconda? Io sarei per dare facoltà di scelta se tenersela o meno...
Questo paletto serve per evitare che l'ultimo a chiamare abbia in sorte proprio la nazionale che sfida quella che ha già in possesso (Es. Io ho in dote la Francia ma seguendo la classifica scelgo per ultimo. La Croazia incontra proprio la Francia negli ottavi. Se chi sceglie prima di me non ha quei paletti che ho inserito mi possono costringere a prendermi proprio la Croazia lasciandola come ultima scelta) . Possibilità non tanto remota. Si può anche rischiare se volete evitare questo paletto, fate voi.2) I paletti sul divieto di scegliere nazionali dello stesso gruppo, che si scontrano fra loro nella fase eliminatoria o ancora che stanno dalla stessa parte del tabellone li lasciamo o li togliamo? Io sarei per non mettere tutti questi vincoli, al massimo si potrebbe lasciare il divieto di scegliersi due squadre che si affrontano fra loro...
Avendo deciso per la panchina lunghissima (due per nazionale per ogni ruolo) è ovvio che se non gioca un difensore ungherese debba entrare al suo posto il primo difensore ungherese in panchina. Questa regola è valida almeno fino alle semifinali. Avendo poi una panchina lunghissima (6 giocatori per ruolo, tot. 18 + i portieri) il rischio di giocare in 10 è figlio solo di negligenza nelllo scegliere gli 11 titolari, ergo non metterei il voto d'ufficio ma un bel 0.3) Per le sostituzioni (non importa se nella fase a gironi o meno), in caso di SV che so di un dif. dell'Ungheria, dovrà per forza subentrare un altro dell'Ungheria? E in caso di mancanza di voti validi, mettiamo un bello zero o il 4 d'ufficio?
Io qui direi di lasciare una regola buona e univoca per tutto il torneo, dobbiamo solo decidere quale.
In finale dobbiano ancora decidere come procedere e di conseguenza anche come comportarci con le sostituzioni.
A me va bene tutto, sia 2 per nazione ma anche solo l'obbligo di presenza (quindi 1 come suggerito da Lider).4) Per la finalissima, a me sta bene il draft sui giocatori (e non più sulle nazionali intere) delle squadre superstiti, che ricordo saranno le semifinaliste reali, con l'obbligo di chiamare 5 giocatori per squadra senza vincoli di ruolo. Per la formazione, io sarei anche favorevole al num. minimo di 2 giocatori per nazione, portiere escluso, ma se il nostro lexi si sente incatenato come l'ultimo degli ergastolani possiamo anche scendere a 1. Cosa facciamo qua?
A questo punto credo che per te non sia importante. Nemmeno nei miei incubi peggiori c'è il rischio che tu arrivi in finale.Poi dobbiamo decidere se fare un ulteriore chiamata per la gara di ritorno (la finale reale) per completare la rosa, mettendo il numero massimo di giocatori a disposizione e qui farei 23 unità, proprio come nella realtà. E qui un tetto minimo di giocatori per nazione lo mettiamo?

Ovvio che ci sarà l'integrazione della rosa. Se per la finale di andata abbiamo 5 giocatori per nazionale vuol dire che almeno 10 saranno eliminati. Questi vanno sostituiti. Essendo però solo 2 le nazionali ancora in gioco non serve fare rose da 23, vorrebbe dire avere in squadra anche chi va in tribuna. Basterà averne 18 a testa.