cicciuzzo ha scritto:Salieri D'Amato ha scritto:cicciuzzo ha scritto:quella su equitalia è una cagata sparata così, senza fondamento. nella migliore delle ipotesi, solo un cambio di abito. quando fa così Renzi non si rende conto di quando venga minata la sua credibilità
Io invece penso sappia benissimo quanti molti di noi siano creduloni, e un annuncio populista in pompa magna fa sempre gioco.
Un altro con questo sistema l'ha sfangata per vent'anni

si, ma Renzi sulla carta ha costruito un personaggio diverso. vuol dire giocarsi le persone con il cervello, quelle non si fanno incantare dagli imbonitori di turno. quelli sono con Grillo, con Salvini, con Berlusconi, non con chi apprezzava Monti o Bersani.
Quelli con il cervello manco li prendono in considerazione gli annunci, ma guardano ai fatti concreti in un'ottica complessiva. E non li acquisti facendo un annuncio o non facendolo. Quindi Renzi, sapendo che l'annuncio "paga" comunque, da politico consumato (alias imbonitore) li fa al momento giusto.
Cicciuzzo, ti sembrerà strano ma per una gran fetta della popolazione Annuncio= verità. Berlusconi annunciava che avrebbe tagliato le tasse, complessivamente queste aumentavano nel tempo, ma la percezione di molti era che le tasse diminuivano o che comunque Berlusconi si adoperasse per quello. La Lega, a più riprese diceva "mai più con Berlusconi", tranquillizzando il suo elettorato in fermento, salvo poi, all'approssimarsi delle varie elezioni, riabbracciarsi se i sondaggi erano sfavorevoli. Altro esempio: bonus 80 euro di Renzi, dopo l'annuncio sentivo nei mesi seguenti molte persone che dicevano che tra i meriti di Renzi c'era quello di aver dato 80 euro, ma questo ben prima che l'erogazione fosse effettiva o che si trovassero le coperture, cioè una cosa solo annunciata viene data per fatta. Ancora oggi ho sentito personalmente uno dire che ci vuole questa riforma costituzionale perchè è ora che i cittadini siano maggiormente rappresentati e citando il vecchio mantra di Renzi "mai più parlamento di non eletti".
Purtroppo il livello medio dell'elettorato è basso, molto basso, vuoi perchè non siamo sufficientemente informati da media lottizzati, vuoi perchè abbiamo sintonizzato il cervello in modalità minima per quanto attiene la politica, vuoi perchè l'offerta politica è quasi omologata, vuoi perchè non abbiamo più ideali o senso dello Stato o determinazione al cambiamento o voglia di lottare o qualunque altro cazzo di motivo, ma questo è. Quindi, in questo contesto, gli imbonitori o i politici carismatici, ci sguazzano alla grande, anche se poi come statisti, hanno lo spessore di una sogliola. E' in questo, purtroppo, non credo che Renzi sia molto diverso da altri.