(o.t.) ricevuta fiscale....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Fisco, ora scattano i controlli: nel mirino i profili Facebook
Il Fisco adesso chiede l'amicizia su Facebook. Le indagini fiscali infatti adesso verranno portate anche con le analisi sui profili dei social network
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 52409.html
Il Fisco adesso chiede l'amicizia su Facebook. Le indagini fiscali infatti adesso verranno portate anche con le analisi sui profili dei social network
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 52409.html
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10436
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Capitanvideo ha scritto:
vabbè ma non hai capito che tutti questi dati sono colpa dell'idraulico con non ti fattura quando ripara il rubinetto?
se lui pagasse le tasse... maledetto idrauluco!

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Voglio il girone E
Svizzera
Cayman
Panama
Brunei
Taiwan
Svizzera
Cayman
Panama
Brunei
Taiwan
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Dati impressionanti. Si riferiscono a chi paga, e che deve competere anche con chi evade. E quando on si dedicano tutte le risorse utili a tagliare le tasse sul lavoro e attività produttive, mi cadono i maroni.Capitanvideo ha scritto:
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77600
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Treviso, ha un euro di debito. L'azienda di famiglia non può ricevere forniture per lavorare
È nell'elenco dei cattivi pagatori. Così la società non può ricevere nessuna fornitura. Ma il debito è solo di un euro
Per un euro e tredici centesimi "sono un cattiva pagatore". È quanto si è senttio dire un piccolo imprenditore trevigiano che, nonostante avesse saldato tutti i debiti contratti, è iscritto ancora nel registro dei cattivi pagatori.
Giampaolo Fassa, ultrasettantenne trevigiano e titolare assieme al figlio della Fassa&P. srl, impresa che opera nel campo edilizio, è il protagonista di questa vicenda. Come racconta su La Tribuna di Treviso, "Pochi giorni fa ci siamo recati in un'azienda del territorio per acquistare una fornitura di materiale edile del valore di 26 mila euro. Ma ci è stato detto che al momento non sarebbe stato possibile. Il motivo? Scopro di essere iscritto nel registro dei cattivi pagatori". Nel 2009 effettivamente l'uomo era stato destinatario di un'ingiunzione di pagamento da parte di Equitalia a causa di un numero notevole di multe non pagate. Contestualmente venne registrata un’ipoteca sulla sua abitazione. Il debito totale ammontava a quasi 20 mila euro.
Fassa si accorda per un pagamento rateale: 72 rate mensili a partire dal 2009. Puntualmente, il 10 agosto 2015, finisce di pagare la cifra pattuita. "Per questo - spiega al quotidiano veneto - uando mi è stato detto che sono 'un cattivo pagatore' sono letteralmente caduto dalle nuvole". Deciso a chiarire la situazione si è presentato agli uffici di Equitalia: "Quello che mi sono sentito rispondere è incredibile: l'impiegata, ha verificato al computer non solo che il mio appartamento risulta ancora ipotecato, a mia insaputa, ma soprattutto che il motivo è ancora un debito che ho nei confronti della pubblica amministrazione collegato alle multe, debito che comunque ho provveduto a saldare sulla base del piano rateale che è stato definito proprio da Equitalia. La mia esposizione? Un euro e tredici centesimi". Decide di pagare, e versa 1,50 euro e lascia il resto.
Purtroppo però non basta pagare. Per essere cancellato dall'elenco dei cattivi pagatori, e procedere all'acquisto della fornitura edile, indispensabile per portare avanti l'azienda di famiglia, ci vuole tempo. Infatti, come sottolinea l'imprenditore, "l’impiegata mi ha risposto che per concludere la pratica, con provvedimento di urgenza, ci vorranno 15 giorni. Quindici giorni per un euro e tredici centesimi di arretrati, che tra l'altro non sono affatto imputabili a un mio errore, dato che ho provveduto a pagare tutti i bollettini che mensilmente venivano recapitati alla mia abitazione". Insomma, non è bastato nemmeno pagare. E ora, Fassa e il figlio sono costretti ad arrangiarsi in qualche altro modo. A rischio rimane comunque l'impresa del settantenne.
È nell'elenco dei cattivi pagatori. Così la società non può ricevere nessuna fornitura. Ma il debito è solo di un euro
Per un euro e tredici centesimi "sono un cattiva pagatore". È quanto si è senttio dire un piccolo imprenditore trevigiano che, nonostante avesse saldato tutti i debiti contratti, è iscritto ancora nel registro dei cattivi pagatori.
Giampaolo Fassa, ultrasettantenne trevigiano e titolare assieme al figlio della Fassa&P. srl, impresa che opera nel campo edilizio, è il protagonista di questa vicenda. Come racconta su La Tribuna di Treviso, "Pochi giorni fa ci siamo recati in un'azienda del territorio per acquistare una fornitura di materiale edile del valore di 26 mila euro. Ma ci è stato detto che al momento non sarebbe stato possibile. Il motivo? Scopro di essere iscritto nel registro dei cattivi pagatori". Nel 2009 effettivamente l'uomo era stato destinatario di un'ingiunzione di pagamento da parte di Equitalia a causa di un numero notevole di multe non pagate. Contestualmente venne registrata un’ipoteca sulla sua abitazione. Il debito totale ammontava a quasi 20 mila euro.
Fassa si accorda per un pagamento rateale: 72 rate mensili a partire dal 2009. Puntualmente, il 10 agosto 2015, finisce di pagare la cifra pattuita. "Per questo - spiega al quotidiano veneto - uando mi è stato detto che sono 'un cattivo pagatore' sono letteralmente caduto dalle nuvole". Deciso a chiarire la situazione si è presentato agli uffici di Equitalia: "Quello che mi sono sentito rispondere è incredibile: l'impiegata, ha verificato al computer non solo che il mio appartamento risulta ancora ipotecato, a mia insaputa, ma soprattutto che il motivo è ancora un debito che ho nei confronti della pubblica amministrazione collegato alle multe, debito che comunque ho provveduto a saldare sulla base del piano rateale che è stato definito proprio da Equitalia. La mia esposizione? Un euro e tredici centesimi". Decide di pagare, e versa 1,50 euro e lascia il resto.
Purtroppo però non basta pagare. Per essere cancellato dall'elenco dei cattivi pagatori, e procedere all'acquisto della fornitura edile, indispensabile per portare avanti l'azienda di famiglia, ci vuole tempo. Infatti, come sottolinea l'imprenditore, "l’impiegata mi ha risposto che per concludere la pratica, con provvedimento di urgenza, ci vorranno 15 giorni. Quindici giorni per un euro e tredici centesimi di arretrati, che tra l'altro non sono affatto imputabili a un mio errore, dato che ho provveduto a pagare tutti i bollettini che mensilmente venivano recapitati alla mia abitazione". Insomma, non è bastato nemmeno pagare. E ora, Fassa e il figlio sono costretti ad arrangiarsi in qualche altro modo. A rischio rimane comunque l'impresa del settantenne.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 04/05/2016, 0:09, modificato 1 volta in totale.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
pagasse 'sto cazzo di euro 

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Un cattivo pagatore diventa buono quando paga?
Cattolicesimo militante.
Cattolicesimo militante.

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Scrivo solo per chiarire che non c'è rapporto di causalità.
Se il fornitore vuole fargli la fornitura a credito, e quindi rischiare di non essere pagato, può farlo. Non è che Equitalia si oppone, nemmeno pubblica i dati dei cattivi pagatori, ma purtroppo per il povero imprenditore una ipoteca legale si può vedere nei registri pubblici.
Ora il fornitore si chiede quale è la probabilità che questo imprenditore sia in grado di ripagare la mia fornitura? È il 66%, il 90%, il 99%? Quindi una fornitura su tre o una su dieci o una su cento la perdo. Me lo posso permettere?
Se in passato ha avuto problemi con Equitalia ora sarà in equilibrio finanziario? E perché non si sta finanziando in banca ma chiede la merce a credito a me che sono un nuovo fornitore? Perché non continua a lavorare con i vecchi fornitori, ha lasciato dei buchi anche lì? Se ha avuto il coraggio di avere problemi con Equitalia figurati con me ...
Se il fornitore vuole fargli la fornitura a credito, e quindi rischiare di non essere pagato, può farlo. Non è che Equitalia si oppone, nemmeno pubblica i dati dei cattivi pagatori, ma purtroppo per il povero imprenditore una ipoteca legale si può vedere nei registri pubblici.
Ora il fornitore si chiede quale è la probabilità che questo imprenditore sia in grado di ripagare la mia fornitura? È il 66%, il 90%, il 99%? Quindi una fornitura su tre o una su dieci o una su cento la perdo. Me lo posso permettere?
Se in passato ha avuto problemi con Equitalia ora sarà in equilibrio finanziario? E perché non si sta finanziando in banca ma chiede la merce a credito a me che sono un nuovo fornitore? Perché non continua a lavorare con i vecchi fornitori, ha lasciato dei buchi anche lì? Se ha avuto il coraggio di avere problemi con Equitalia figurati con me ...
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
L'ultima volta ad equitalia ho perso le staffe.
Dopo aver compilato una serie di moduli uno piu' demenziale dell'altro mi chiede il documento di identita'. Glielo do e mi risponde che devo uscire fare una fotocopia del documento e portargliela perche' loro non fanno fotocopie.
E perche' non le fate ? Non prendete un aggio ? Io sono tenuto ad esibire un documento non ha fare il lavoro tuo.
Vabbe' gli ho detto che sono dei pezzenti, mi hanno detto che se non la finivo chiamavano la guardia giurata per accompagnarmi fuori, la guardia non si e' mossa, io ho continuato a dirne di tutti i colori e comunque alla fine sono dovuto uscire trovare una copisteria fare la fotocopia e dargliela.
So che faro' qualcosa , una cazzata minimale ma la faro' , per inculare questa publica amministrazione di merda. Dentro queste cose c'e' tutto il cattocomunismo possibile ed immaginalbile ed inestirpabile.
Dopo aver compilato una serie di moduli uno piu' demenziale dell'altro mi chiede il documento di identita'. Glielo do e mi risponde che devo uscire fare una fotocopia del documento e portargliela perche' loro non fanno fotocopie.
E perche' non le fate ? Non prendete un aggio ? Io sono tenuto ad esibire un documento non ha fare il lavoro tuo.
Vabbe' gli ho detto che sono dei pezzenti, mi hanno detto che se non la finivo chiamavano la guardia giurata per accompagnarmi fuori, la guardia non si e' mossa, io ho continuato a dirne di tutti i colori e comunque alla fine sono dovuto uscire trovare una copisteria fare la fotocopia e dargliela.
So che faro' qualcosa , una cazzata minimale ma la faro' , per inculare questa publica amministrazione di merda. Dentro queste cose c'e' tutto il cattocomunismo possibile ed immaginalbile ed inestirpabile.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Scuola, caro prof estivo, quanto mi costi: il tesoretto in nero delle ripetizioni
http://www.repubblica.it/scuola/2016/05 ... 139882974/
Indagine della fondazione Einaudi: "Valgono 900 milioni all'anno ma il 90% non è dichiarato al fisco"
"...Alle superiori, spiega la fondazione Einaudi, un'ora di lezione costa in media 27 euro, per una spesa mensile che si aggira sui 324 euro per materia..."
di solito i professori, almeno ai miei tempi, erano tutte persone che affermavano di essere di sinistra contro il berlusconi ladro ed evasore e la lega razzista.
mi ricordo che chiedevano dalle 30mila fino ad un max di 50mila per un'ora di ripetizione. ovviamente in nero.
Strano che Repubblica, giornale schierato sempre a sinistra apra con un articolo del genere.
http://www.repubblica.it/scuola/2016/05 ... 139882974/
Indagine della fondazione Einaudi: "Valgono 900 milioni all'anno ma il 90% non è dichiarato al fisco"
"...Alle superiori, spiega la fondazione Einaudi, un'ora di lezione costa in media 27 euro, per una spesa mensile che si aggira sui 324 euro per materia..."
di solito i professori, almeno ai miei tempi, erano tutte persone che affermavano di essere di sinistra contro il berlusconi ladro ed evasore e la lega razzista.
mi ricordo che chiedevano dalle 30mila fino ad un max di 50mila per un'ora di ripetizione. ovviamente in nero.
Strano che Repubblica, giornale schierato sempre a sinistra apra con un articolo del genere.
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
beh, ogni tanto ciclicamente esce fuori l'argomento, quindi in realtà non sono stupito.
premesso che è assolutamente scorretta questa prassi, per un pò hanno funzionato quei centri associati dove si fanno ripetizioni, ma mi sembra che in giro non ce ne siano più. non so se perchè non giravano di loro oppure perchè non ci andava nessun docente e/o studente universitario proprio per ragioni fiscali.
premesso che è assolutamente scorretta questa prassi, per un pò hanno funzionato quei centri associati dove si fanno ripetizioni, ma mi sembra che in giro non ce ne siano più. non so se perchè non giravano di loro oppure perchè non ci andava nessun docente e/o studente universitario proprio per ragioni fiscali.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
vuoi dire che il professore preferisce fare ripetizioni a casa e guadagnare di più (tutto x lui)
invece che andare in posti dove doveva fare lezione magari a 3 o 5 studenti, alla stessa cifra di 1 ora (per esempio 50 mila lire) però su queste 50mila doveva pagare le tasse?
invece che andare in posti dove doveva fare lezione magari a 3 o 5 studenti, alla stessa cifra di 1 ora (per esempio 50 mila lire) però su queste 50mila doveva pagare le tasse?
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
e come me lo spieghi questo comportamento?
il 90% dei professori che fa lezioni lo fa in nero. e i professori sappiamo che la stragrande maggioranza è o vota a sinistra.
come mai questo comportamento truffaldino?
il 90% dei professori che fa lezioni lo fa in nero. e i professori sappiamo che la stragrande maggioranza è o vota a sinistra.
come mai questo comportamento truffaldino?