La gelosia: fisiologia e patologia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14584
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

La gelosia: fisiologia e patologia

#1 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Non si puo' ignorare questa dimensione del vivere umano, strettamente connessa alla sessualita', magari non alla pornografia.
Le rare volte che mi assale cerco di dominarla con la
razionalita', ma non riesco a stravincere

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27664
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#2 Messaggio da federicoweb »

patologia fisiologica :-)
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#3 Messaggio da Barabino »

purtroppo in quanto masturbatori e puttanieri short-time non siamo attrezzati emotivamente per parlarne :evil:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13538
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#4 Messaggio da Parakarro »

prima il topic sulla passione sessuale e i sentimenti
ora questo sulla gelosia e la sua forza

Oscarello bello si è innamorato E MO' SONO CAZZI

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#5 Messaggio da Rand Al'Thor »

La domanda sorge spontanea: di chi?
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13538
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#6 Messaggio da Parakarro »

evidentemente di una stronza che non scopa come vorrebbe e che fa un po' la sciantosa per il paese ;)

Avatar utente
BruceFermo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4853
Iscritto il: 13/01/2016, 22:47
Località: Bloccato su una seggiovia con un rompicoglioni

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#7 Messaggio da BruceFermo »

La gelosia intesa come patologia può essere concepita così solo da chi crede la si possa debellare con un farmaco.
La gelosia è caratteristica tipica dell'uomo e evidenzia il suo attaccamento a persone o cose.


L unico problema, e vi anticipo, si manifesta solo in presenza di una situazione mentale precaria che la trasforma in morbosità e eccessivo attaccamento che porta a soffocare il patner.
La gelosia non è il problema ma lo è la salute mentale del soggetto geloso che può sfociare in comportamenti talvolta violenti e persecutori.
Anche qui prende!

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14584
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#8 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Barabino ha scritto:purtroppo in quanto masturbatori e puttanieri short-time non siamo attrezzati emotivamente per parlarne :evil:
Non ho capito se usi il plurale majestatis o io rientro di diritto nelle due categorie. Comunque io volevo analizzare il fenomeno gelosia che non mi appartiene molto ma dal quale non sono indenne, tutto qua. Mi pare anche una sindrome che colpisce il maschio in modo piu' violento. Chi e' geloso non si gode le relazioni con le sue donne, le vive male. E poi e' piu' una forma di amor proprio che rischia di essere ferito che di attaccamento reale all'altro.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#9 Messaggio da Blif »

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#10 Messaggio da Barabino »

Eh purtroppo parlavo dei superzetiani in generale. :blankstare:
io-io sono stato gelosissimo non tanto di donne che amavo sessualmente (se non sono io il loro grande amore me ne faro' una ragione), ma di amici uomini che erano e sono come dei modelli per me :no:
Adesso molti anni dopo mi vergogno di quell'attaccamento morboso e credo che piuttosto avrei dovuto vivere profondamente l'amore per una donna: questo mi avrebbe formato e reso uomo molto piu' che copiare un altro uomo :evil:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11855
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#11 Messaggio da alternativeone »

Barabino riesce sempre a sorprendermi: propone un problema, lo inquadra, chiede consigli, trova da solo una soluzione ma poi fa sempre a cazzi suoi, cioè il contrario della soluzione.
A neverending story
...step into this room and dance for me

Brava persona.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#12 Messaggio da Barabino »

devo chiarire che adesso, con l'esperienza dei 44 anni, sto giudicando negativamente delle scelte che ho fatto (o non fatto) a 25 anni. :blankstare: (su cui non e' che faccio a ca22i miei: e' solo che ormai non ci posso piu' intervenire)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14584
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#13 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Barabino ha scritto:Eh purtroppo parlavo dei superzetiani in generale. :blankstare:
io-io sono stato gelosissimo non tanto di donne che amavo sessualmente (se non sono io il loro grande amore me ne faro' una ragione), ma di amici uomini che erano e sono come dei modelli per me :no:
Adesso molti anni dopo mi vergogno di quell'attaccamento morboso e credo che piuttosto avrei dovuto vivere profondamente l'amore per una donna: questo mi avrebbe formato e reso uomo molto piu' che copiare un altro uomo :evil:
Comunque la gelosia quella che porta le persone a fare mille telefonate al giorno per monitorare il partner e' qualcosa di devastante anche per chi la fa non solo per chi la subisce.
Che ci stai a fare con una se te la devi vivere cosi male.
Non sopporto la gelosia ma in fondo non e' campata in aria. Ho visto parecchie donne rassicurare il partner mentre venivano spogliate da qualcun altro.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14584
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#14 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Barabino ha scritto:Eh purtroppo parlavo dei superzetiani in generale. :blankstare:
io-io sono stato gelosissimo non tanto di donne che amavo sessualmente (se non sono io il loro grande amore me ne faro' una ragione), ma di amici uomini che erano e sono come dei modelli per me :no:
Adesso molti anni dopo mi vergogno di quell'attaccamento morboso e credo che piuttosto avrei dovuto vivere profondamente l'amore per una donna: questo mi avrebbe formato e reso uomo molto piu' che copiare un altro uomo :evil:
Be' a me capito'una che io non ero il suo grande amore, pero' scopava tanto con me ma stava insieme ad un altro cui voleva bene.
Quando me l'ha detto ci sono rimasto male, avrei voluto fare tutte le parti in commedia ( senza accollarmela finanziariamente).Trombare, amare essere amato e rimanere libero. Poi cercai di razionalizzare in fondo ero io che giacevo con la donna di in altro e avrei potuto ritenermi vincente. Niente da fare lei " stava insieme " all'altro , il fatto che avesse scelto quello non mi andava giu'. Il fatto che fosse una gran puttana non faceva che peggiorare le cose, se' e' puttana conosce gli uomini e li sa scegliere. Il dramma dell'uomo-oggetto, puoi fare quello che qualcun altro sogna ma non puoi far tutto.
Succede con le donne che applicano modelli maschili. Ordinaria follia.
L'unico pensiero che mi dava sollievo e'che la sodomizzavo quasi sempre. E come diceva il buon Califano
quando si fa questo si crea un legame speciale, la donna e' un po piu' tua.
Si ma avra'dato il culo pure all'altro ??

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24959
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: La gelosia: fisiologia e patologia

#15 Messaggio da Salieri D'Amato »

E' l'umana eterna insoddisfazione Oscar, si vorrebbe sempre di più di quello che si ha.
Quando di una persona hai il cuore vorresti anche il culo; tu avevi il culo ma volevi anche il cuore; avesti avuto anche il cuore non saresti stato contento, perchè probabilmente il culo lo dava anche all'altro; se l'altro non ci fosse stato o fosse sparito sarebbe sopraggiunto il tarlo che ti diceva " ma una cosa sfrontata e disinibita verrà solo con me ho avrà qualcun altro?!", avresti cioè trasposto in lei i tuoi orientamenti e comportamenti libertini.
La via più breve tra due cuori è il pene

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”