marziano ha scritto:la reversibilità alla donna era funzione della sua maternità: madre e donna.
se il disegno di legge fosse coerente e gli omosessuali uomini fossero onesti la reversibilità dovrebbe essere riconosciuta ALLA MADRE GESTANTE e alla TATA.
non ai due omossessuali che vanno al lavoro e affidano la gestione del pupo a terzi.
Quali statistiche provano ciò che dici (cioè che nelle coppie non eterosessuali non esiste quasi mai un coniuge che si occupa molto più dell'altro dei figli, un po' come certe madri nelle coppie etero)? Tra l'altro anche lo stereotipo della donna che nelle coppie etero è sempre più impegnata del marito ad accudire i figli sta divenendo sempre più anacronistica (numerose inchieste hanno fatto emergere negli ultimi 10 anni questo fenomeno nuovo).
Se la reversibilità alla donna poi fosse stata "vincolata" all'avere figli, cosa probabilmente incostituzionale, sarebbe stata negata con un semplicissimo comma della legge che istituisce la reversibilità per il coniuge a quelle coppie che non hanno fatto figli (mentre invece ne hanno diritto tutti, con limiti legati al reddito complessivo se ben ricordo, indipendentemente dal fatto che si siano o meno fatti figli e che li si siano tenuti in casa prima delle Elementari, mandati all'asilo o fatti educare da una "tata").
marziano ha scritto:quanto alle stime, eviterei di calcolarle. perché appena si crea un "diritto" a carico della fiscalità generale, aumentano i numeri esponenzialente.
Altri non hanno evitato e le hanno pubblicate mettendoci la faccia (istituti vari stile "Nomisma", "Cgia di Mestre", "centro studi Confindustria", università e similari). Inoltre hanno analizzato ciò che è successo là dove l'istituto del matrimonio non eterosessuale è in vigore da anni. E' insomma un calcolo relativamente fattibile, poi uno può anche rifiutarlo come fai tu e temere "l'anomalia italiana" che farebbe sempre sballare tutte le previsioni.
Parakarro ha scritto:fossi omosessuale non potrei mai condividere il pensiero cattolico e nemmeno votare turandomi il naso se poi per quelli che voto sono un elemento anomalo, malato o fastidioso... o peggio ancora da eliminare.
Pure io. Del resto c'era pure pieno di elettori dipendenti con basso reddito che votavano per Papi (che poi faceva scudi fiscali e agevolazioni per gli evasori, tutte misure che andavano assieme ad altre a discapito di quella fascia dell'elettorato che però lo votava lo stesso). Se però credi nelle ricette economiche di un certo partito anti-gay, ripeto che potresti anche essere tentato di votare turandoti il naso (noi non lo faremmo, altri invece si).
Rand Al'Thor ha scritto:La posso dirla una cosa?
L'art. 29 della Costituzione non parla affatto di matrimonio tra uomo e donna: è un'interpretazione (che di sicuro centra quello che era il sentire comune della costituente) e come tutte le interpretazioni segue il sentire della società e può essere superata da un'altra interpretazione di senso più ampio.
Non sto dicendo che debba essere così o che così già è, ma mi sono rotto le palle di sentir tirare fuori la Costituzione a minchia (non mi sto riferendo a te Marziano) solo quando conviene.
Infatti la Costituzione non vieta i matrimoni non eterosessuali: quella è una balla propinata dai clericali. La Corte Costituzionale ha anzi invitato il Parlamento a consentirli e normarli legiferando in modo da essere al passo coi tempi, in linea con la società odierna (ci sono oltre 10.000 famiglie omosessuali con figli, non sarà la mancanza della stepchild adoption a fermare la nascita di quelle famiglie cosiddette "arcobaleno": quella della legge che "argina" la devianza è un'altra invenzione dei clericali anti diritti per i gay. Idem l'esigenza di punire con una nuova legge ad hoc chi va all'estero per usufruire della "gestazione per altri": reato difficile da indagare e comunque una legge siffatta è già stata preventivamente bollata come incostituzionale da molti giuristi interpellati sulla materia. Sarebbe un nuovo fallimento stile "Legge 40/2004" che, ricordo, è già stata decretata incostituzionale per un buon 80%).