che non si scappa piùhoover ha scritto:L'altro giorno leggevo di grandi proteste dovute all'annuncio dell'abbassamento del canone Rai e del fatto che andasse nella bolletta della luce. Ora, possiamo discutere del fatto che il canone sia una tassa ridicola, ma se l'abbassano e si può pagare insieme alla luce, qual'è il problema per il cittadino?
(o.t.) ricevuta fiscale....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
il patatino del re mida al contrario.
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
poi vorrei ricordare che un ladro è sempre un ladro. anche per necessità.
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 23940
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
E sempre il solito discorso, se sottraggo qualcosa a te personalmente, sono visto da tutti come un ladro, e nessuno mi fa sconti; se sottraggo qualcosa alla comunità spesso il "furto" si attenua, diventa "furberia", e in alcuni casi "necessario" o addirittura un ripristino motu proprio dell'equità contributiva.cicciuzzo ha scritto:poi vorrei ricordare che un ladro è sempre un ladro. anche per necessità.
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".
Ed io mi rendo conto di essere il primo a ragionare così: lo Stato è ladro ed esoso, io mi difendo come posso. E se posso, per quanto posso, mi difendo. E non potendo io evadere direttamente, nel mio piccolo mi accorgo di contribuire a volte all'evasione altrui e di riflesso ho anche io una quota.
Purtroppo in un Paese che da sempre "tollera" istituzionalmente l'evasione, il pensiero che il cittadino si forma è che questa sia in qualche perverso modo legittimata .... e dopo decenni la cultura e il pensiero comune fanno si che la nostra mentalità sia indirizzata a credere che si possa fare, che il rischio sia accettabile, che il reato non è poi così odioso, che chi riesce è un furbastro ma pure bravo, che sei un minchione da condannare solo se ti beccano.
Naturalmente questa "tolleranza" è il frutto di una strategia programmata. Controlli blandi e scappatoie, di modo che i padroni del vapore, la classe dirigente e più abbiente del Paese, riescano ad evadere fortune; nel contempo per recuperare questa evasione si tassano di più tutti gli altri. Ma tra questi, chi può evade a sua volta, e lo Stato ha "permesso" anche questo, perchè se si restringono le maglie e i controlli ci rientrerebbero anche i grandi evasori. Allora si alzano ulteriormente le tasse per recuperare l'ulteriore minor gettito. E così all'infinito in questa spirale perversa.
Oggi sembrerebbe che si sia al capolinea, che si raschi il fondo del barile .... vediamo. Al momento lo Stato, ovvero la classe politica, sembra non avvertirlo e le restrizioni e gli aumenti di tasse i fatto pesano ancora quasi esclusivamente sulla pelle delle classi medie/basse, sempre che di media si possa ancora parlare.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
che facilmente uno si ritrovera' a non capire nemmeno piu' quanto paga di canone e quanto di luce,e che probabilmente la cosa portera' a aumenti furbescamente mascherati.hoover ha scritto:ma se l'abbassano e si può pagare insieme alla luce, qual'è il problema per il cittadino?
Senza contare che rimane pur sempre la fondamentale domanda senza risposta: per quali servizi pago il canone rai?
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Salieri D'Amato ha scritto:E sempre il solito discorso, se sottraggo qualcosa a te personalmente, sono visto da tutti come un ladro, e nessuno mi fa sconti; se sottraggo qualcosa alla comunità spesso il "furto" si attenua, diventa "furberia", e in alcuni casi "necessario" o addirittura un ripristino motu proprio dell'equità contributiva.cicciuzzo ha scritto:poi vorrei ricordare che un ladro è sempre un ladro. anche per necessità.
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".![]()
Ed io mi rendo conto di essere il primo a ragionare così: lo Stato è ladro ed esoso, io mi difendo come posso. E se posso, per quanto posso, mi difendo. E non potendo io evadere direttamente, nel mio piccolo mi accorgo di contribuire a volte all'evasione altrui e di riflesso ho anche io una quota.
Purtroppo in un Paese che da sempre "tollera" istituzionalmente l'evasione, il pensiero che il cittadino si forma è che questa sia in qualche perverso modo legittimata .... e dopo decenni la cultura e il pensiero comune fanno si che la nostra mentalità sia indirizzata a credere che si possa fare, che il rischio sia accettabile, che il reato non è poi così odioso, che chi riesce è un furbastro ma pure bravo, che sei un minchione da condannare solo se ti beccano.
Naturalmente questa "tolleranza" è il frutto di una strategia programmata. Controlli blandi e scappatoie, di modo che i padroni del vapore, la classe dirigente e più abbiente del Paese, riescano ad evadere fortune; nel contempo per recuperare questa evasione si tassano di più tutti gli altri. Ma tra questi, chi può evade a sua volta, e lo Stato ha "permesso" anche questo, perchè se si restringono le maglie e i controlli ci rientrerebbero anche i grandi evasori. Allora si alzano ulteriormente le tasse per recuperare l'ulteriore minor gettito. E così all'infinito in questa spirale perversa.
Oggi sembrerebbe che si sia al capolinea, che si raschi il fondo del barile .... vediamo. Al momento lo Stato, ovvero la classe politica, sembra non avvertirlo e le restrizioni e gli aumenti di tasse i fatto pesano ancora quasi esclusivamente sulla pelle delle classi medie/basse, sempre che di media si possa ancora parlare.
io invece che tutti abbiano la rogna, classi abbienti o meno abbienti. quello che cambiano solo le proporzioni
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Ma se il canone è 100 euro si sa già che tutto il resto è per la luceziggy7 ha scritto:che facilmente uno si ritrovera' a non capire nemmeno piu' quanto paga di canone e quanto di luce,e che probabilmente la cosa portera' a aumenti furbescamente mascherati.hoover ha scritto:ma se l'abbassano e si può pagare insieme alla luce, qual'è il problema per il cittadino?
Senza contare che rimane pur sempre la fondamentale domanda senza risposta: per quali servizi pago il canone rai?
Per quanto riguarda i servizi sfondi una porta aperta...il 90% della Rai fa ribrezzo, si salvano pochissime cose.
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Involontariamente hai fatto un ottimo esempio. Nessuno sarebbe contento, ovviamente.cicciuzzo ha scritto:poi vorrei ricordare che un ladro è sempre un ladro. anche per necessità.
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".
Lo Stato fa proprio questo, senza che tu possa fare nulla. Ti porta via il 70% del tuo lavoro e quello che ci fa sono cazzi suoi, tu non puoi intervenire.
L'unica difesa che hai è andartene via, oppure evadere.
Alcune precisazioni: io non difendo gli evasori, semplicemente repello questo Stato, quindi tutto quello che può danneggiarlo ben venga, in ogni caso i servizi ai cittadini non migliorerebbero.
Tu e molti altri pensate che sia giusto pagare le tasse (folli, si sta parlando dell'Italia, eh) perché.....boh, perché l'ha deciso qualcuno quindi è giusto. In più avete questa simpatica credenza che se tutti pagassero le tasse, queste sarebbero abbassate.
In precedenza ho già dimostrato che questa è una panzana, adesso tocca a voi dimostrarmi che sbaglio. Dimostratemi che ad un maggior gettito fiscale corrisponde, nella finanziaria seguente, un abbassamento di tasse.
Se non ci riuscirete, e ve lo posso anticipare...non ci riuscirete, sarebbe opportuno finirla con questa favola, perché a babbo Natale non ci si crede più in tenera età.
Da circa sei mesi sono entrato nel mercato dei B&B. So di qualcuno che fa il mio stesso lavoro e non paga nulla. Non mi da nessun fastidio, buon per lui. In ogni caso, se pagassero, sicuramente non mi abbasserebbero l'aliquota. Ma quello che volevo dire è altra cosa: lo Stato è talmente elefantiaco ma inefficiente che non riesce nemmeno a scovarli, eppure sarebbe di una semplicità disarmante.
Mentre pranzavo ho sentito vagamente in radio che in parlamento si sono regalati altri 50 milioni di rimborsi, alla faccia di referendum, democrazia e disoccupati.
E' ovvio che chi può cerca di tenerseli, e fanno bene. Come dissi tempo fa, l'onestà si innesta con l'esempio, non con le leggi. Specialmente se chi legifera è il primo ad infrangerle.
Cmq Cicciù, a 50 anni sarebbe ora che ti svegliassi. Te lo dico perché ti voglio bene.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
ziggy7 ha scritto:che facilmente uno si ritrovera' a non capire nemmeno piu' quanto paga di canone e quanto di luce,e che probabilmente la cosa portera' a aumenti furbescamente mascherati.hoover ha scritto:ma se l'abbassano e si può pagare insieme alla luce, qual'è il problema per il cittadino?
Senza contare che rimane pur sempre la fondamentale domanda senza risposta: per quali servizi pago il canone rai?
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
l'esempio non è stato assolutamente involontario. e credimi, penso di essere sveglio. non lo sono, se per sveglio intendi essere disonesto. ho costruito una reputazione, personale e perofessionale, sull'onestà. che per me non significa essere fessi. gestisco persone, soldi, business, guadagno non tantissimo ma neanche poco. se fossi stato come tante persone conosciute nella mia vita (nella mia vita, per lavoro, ho conosciuto migliaia di persone, diverse migliaia). credo anche di avere un discreto pelo. so negoziare, so che un affare per essere un buon affare deve esserlo per tutte le parti in gioco. in Italia siamo tutti (TUTTI!) in attesa che siano gli altri a dare l'esempio. mai cominciare da noi stessi, aspettiamo che siano gli altri. troppo comodo capitano, troppo comodo.Capitanvideo ha scritto:Involontariamente hai fatto un ottimo esempio. Nessuno sarebbe contento, ovviamente.cicciuzzo ha scritto:poi vorrei ricordare che un ladro è sempre un ladro. anche per necessità.
chi difende gli evasori non credo sarebbe tanto contento nel caso in cui gli entri un ladro in casa dicendogli però "eh ma lo sai, io ti sto svaligiando casa per necessità.....".
Lo Stato fa proprio questo, senza che tu possa fare nulla. Ti porta via il 70% del tuo lavoro e quello che ci fa sono cazzi suoi, tu non puoi intervenire.
L'unica difesa che hai è andartene via, oppure evadere.
Alcune precisazioni: io non difendo gli evasori, semplicemente repello questo Stato, quindi tutto quello che può danneggiarlo ben venga, in ogni caso i servizi ai cittadini non migliorerebbero.
Tu e molti altri pensate che sia giusto pagare le tasse (folli, si sta parlando dell'Italia, eh) perché.....boh, perché l'ha deciso qualcuno quindi è giusto. In più avete questa simpatica credenza che se tutti pagassero le tasse, queste sarebbero abbassate.
In precedenza ho già dimostrato che questa è una panzana, adesso tocca a voi dimostrarmi che sbaglio. Dimostratemi che ad un maggior gettito fiscale corrisponde, nella finanziaria seguente, un abbassamento di tasse.
Se non ci riuscirete, e ve lo posso anticipare...non ci riuscirete, sarebbe opportuno finirla con questa favola, perché a babbo Natale non ci si crede più in tenera età.
Da circa sei mesi sono entrato nel mercato dei B&B. So di qualcuno che fa il mio stesso lavoro e non paga nulla. Non mi da nessun fastidio, buon per lui. In ogni caso, se pagassero, sicuramente non mi abbasserebbero l'aliquota. Ma quello che volevo dire è altra cosa: lo Stato è talmente elefantiaco ma inefficiente che non riesce nemmeno a scovarli, eppure sarebbe di una semplicità disarmante.
Mentre pranzavo ho sentito vagamente in radio che in parlamento si sono regalati altri 50 milioni di rimborsi, alla faccia di referendum, democrazia e disoccupati.
E' ovvio che chi può cerca di tenerseli, e fanno bene. Come dissi tempo fa, l'onestà si innesta con l'esempio, non con le leggi. Specialmente se chi legifera è il primo ad infrangerle.
Cmq Cicciù, a 50 anni sarebbe ora che ti svegliassi. Te lo dico perché ti voglio bene.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Non se ne esce.cicciuzzo ha scritto:in Italia siamo tutti (TUTTI!) in attesa che siano gli altri a dare l'esempio. mai cominciare da noi stessi, aspettiamo che siano gli altri. troppo comodo capitano, troppo comodo.
Se tu ti comporti bene (bene secondo i tuoi principi, quindi ligio alle regole ecc.) lo saprai solo tu.
Se invece si comportasse bene la classe politica, e questo mi sembra davvero il minimo, sarebbe da esempio per tutti. Ma poi, cazzo, proprio chi fa le regole le infrange? E cosa si pretende poi, che i cittadini siano "onesti"?
Uso gli apici perché abbiamo diversi concetti di onestà. Da quel che capisco la tua morale è dettata dalle leggi, la mia dal buonsenso. Il mio, ovviamente.
Qui sono decenni che si pasteggia a caviale e champagne, alla faccia degli imprenditori suicidi. Cosa si pretende? E' già tanto che invece di suicidarsi non si immolino carichi di tritolo a palazzo madama.
Questo Paese è ingovernabile. Ormai le maglie della politica e del potere sono troppo estese, non conta un fico secco cambiare le persone.
I 5 Stelle, che sono in buona fede (anche se sparano alcune cagate allucinanti) alla lunga caleranno le braghe e si faranno penetrare come tutti gli altri.
Qui l'unica politica accettabile sarebbe un dittatore a tempo. Uno che governi con pugno di ferro per 4 anni. Poi lo si impicca, e così a rotazione.
Non si risolverebbe nulla, ma vuoi mettere la soddisfazione?
(cit.)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Quando non puoi dimostrare direttamente una cosa (perchè mai avvenuta fino ad ora), puoi provare con la dimostrazione indiretta.Capitanvideo ha scritto:Alcune precisazioni: io non difendo gli evasori, semplicemente repello questo Stato, quindi tutto quello che può danneggiarlo ben venga, in ogni caso i servizi ai cittadini non migliorerebbero.
Tu e molti altri pensate che sia giusto pagare le tasse (folli, si sta parlando dell'Italia, eh) perché.....boh, perché l'ha deciso qualcuno quindi è giusto. In più avete questa simpatica credenza che se tutti pagassero le tasse, queste sarebbero abbassate.
In precedenza ho già dimostrato che questa è una panzana, adesso tocca a voi dimostrarmi che sbaglio. Dimostratemi che ad un maggior gettito fiscale corrisponde, nella finanziaria seguente, un abbassamento di tasse.
Se non ci riuscirete, e ve lo posso anticipare...non ci riuscirete, sarebbe opportuno finirla con questa favola, perché a babbo Natale non ci si crede più in tenera età.
Ci provo io (ma, visti i precedenti con te, dubito di riuscirci).
E' giusto pagare le tasse?
Si, ovvio che lo sia (spero tu ne convenga).
Le tasse sono alte?
Altrettanto ovvio (e ne convieni, come credo tutti).
Se tutti pagassero le tasse, queste diminuirebbero?
La speranza è quella.
Può essere dimostrato?
No, perché non è mai successo.
Come dimostrarlo allora?
Prendiamo il caso contrario: le tasse non vengono pagate da ancora più persone, quindi aumenta ancora di più l'evasione, quindi aumenta ancora di più la tassazione verso chi non può evadere (o chi, comunque, potrebbe ma non lo fa, perché onesto).
Si può dimostrare?
Si, è sempre stato così.
E la cosa, a me, fa sinceramente girare le palle.
Cosa mi fa girare le palle?
Pagare le tasse anche per gli altri.
Provo a farti un esempio a te più caro.
Il buon torino (lavoratore che paga le tasse) gioca onestamente per salvarsi.
La brutta juve (evasore fiscale) ruba e vince contro il torino.
Il torino, quindi, per salvarsi deve farsi un culo ancora maggiore per conquistare quei punti che gli sono stati disonestamente sottratti.
Che fare?
Emigrare all'estero (ovvero non iscriversi più al campionato, tanto è una buffonata).
Continuare a giocare il campionato pretendendo il rispetto delle regole da parte di tutti (quindi che tutti paghino le tasse).
Boh vabbè, non pretendo di esserci riuscito ma c'ho provato.
La classe politica non è altro che lo specchio della società, inutile negarlo.Capitanvideo ha scritto:Se invece si comportasse bene la classe politica, e questo mi sembra davvero il minimo, sarebbe da esempio per tutti. Ma poi, cazzo, proprio chi fa le regole le infrange? E cosa si pretende poi, che i cittadini siano "onesti"?
Il politico che ruba è il parrucchiere che non ti fa la ricevuta, il macellaio che non ti fa lo scontrino, il tabaccaio che non registra gli aggi delle sigarette, etc etc.
E' il fotografo che ti fattura un quinto perché non deve superare quella soglia all'anno.
E' la band che suona alla sagra, ti fattura 100 euro più iva e ne intasca altri 2.000 contanti.
E' tutto questo.
E non ho ancora trovato un partito, uno, che in campagna elettorale metta la lotta all'evasione fiscale al primo posto.
Il problema sono i 30 euro al giorno per i negracci, non i 40 miliardi di euro a san marino sottratti al fisco italiano.
Poi beccano un evasore e che succede? Patteggiamento, e quello paga (se va bene) la metà del dovuto.
No bello mio, paghi quanto dovevi pagare più la multa pari a metà di quanto hai sottratto.
Il primo partito che in campagna elettorale mi farà un discorso del genere lo voterò.
Non è una favola.
Saluti.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Non è mai successo e mai accadrà. Non accade in nessun paese al mondo, anche in quelli con bassa tassazione c'è una certa percentuale di evasione.Gerda ha scritto: E' giusto pagare le tasse?
Si, ovvio che lo sia (spero tu ne convenga).
Le tasse sono alte?
Altrettanto ovvio (e ne convieni, come credo tutti).
Se tutti pagassero le tasse, queste diminuirebbero?
La speranza è quella.
Può essere dimostrato?
No, perché non è mai successo.
Detto questo, per dimostrare che "pagare meno pagare tutti" è una panzana basta osservare come la lotta all'evasione fiscale negli ultimi anni abbia portato maggiori entrate per circa 10-12 miliardi annui (e questo da almeno un lustro) senza che questo abbia portato alla benché minima diminuzione della pressione, anzi il contrario.
Questi sono fatti, non voli pindarici. Dimostratemi il contrario, ve ne prego. Coi fatti.
E no! Se non sei capace di risquotere, se non sei capace di far quadrare i conti.....tagli le spese, sennò sei un pezzo di merda, un aguzzino.Prendiamo il caso contrario: le tasse non vengono pagate da ancora più persone, quindi aumenta ancora di più l'evasione
Difendete e credete nei pezzi di merda, in pratica.
No, perché è scemo. Se la tassazione fosse al 90% e uno fa crepare il figlio di fame pur di pagare, è scemo.quindi aumenta ancora di più la tassazione verso chi non può evadere (o chi, comunque, potrebbe ma non lo fa, perché onesto).
E si ritorna sempre li. Eppure sei gobbo, mica fesso. Mi spiace davvero questa cosa, ci sono migliaia di anni di storia che dimostrano come la corruzione nasca proprio dalla politica, e voi ve la prendete con qualche stronzo/poveraccio che cerca di sopravvivere.Pagare le tasse anche per gli altri.
Non ne usciamo, ma va bene lo stesso eh, non devo né voglio convincere nessuno.
Ognuno ha le sue opinioni e se le tiene. Però se mi dimostraste il contrario, coi fatti, magari cambio idea.
Provo a farti un esempio a te più caro.
Il buon torino......SNIP
Boh vabbè, non pretendo di esserci riuscito ma c'ho provato.
Apprezzo il tentativo e l'ironia.
No. Il politico che ruba è uno che vive alle spalle degli altri due volte. Prima si becca uno stipendio per legge, pagato da altri, che probabilmente lo odiano pure. E poi si fa anche corrompere. Olè.Il politico che ruba è il parrucchiere che non ti fa la ricevuta, il macellaio che non ti fa lo scontrino, il tabaccaio che non registra gli aggi delle sigarette, etc etc.
E' il fotografo che ti fattura un quinto perché non deve superare quella soglia all'anno.
E' la band che suona alla sagra, ti fattura 100 euro più iva e ne intasca altri 2.000 contanti.
E' tutto questo.
Dove c'è potere c'è corruzione. E' tutto molto semplice.
E questa legge chi la fa, il politico corrotto?Poi beccano un evasore e che succede? Patteggiamento, e quello paga (se va bene) la metà del dovuto.
No bello mio, paghi quanto dovevi pagare più la multa pari a metà di quanto hai sottratto.
Forse lo dirà, ma poi non la presenterà mai. Si darebbe la zappa sui piedi.Il primo partito che in campagna elettorale mi farà un discorso del genere lo voterò.
Non è una favola.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Finchè qualcuno resterà convinto nel profondo che a fronte di una maggiore evasione lo stato è legittimato ad alzare le tasse, nulla si potrà fare per liberarci dalla schiavitù. Nulla.
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
paragonare un ladro che ti entra in casa con l'evasore mi sembra tra l'altro un pelo inappropriato.
tu con il ladro non hai stipulato accordi, non c'è un contratto in essere, con lo stato si'.
cioè ma veramente, di che stiamo parlando?
tu con il ladro non hai stipulato accordi, non c'è un contratto in essere, con lo stato si'.
cioè ma veramente, di che stiamo parlando?
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
io davvero non riesco a credere come faccia uno che vive nella realtà e sia in grado di giudicare l'esperienza - cioè come faccia uno che non adotti uno schema ideologico sulla realtà (perché allora sì capirei) - a non rendersi conto che ha ragione capitan video.
la gabbia è un programma di merda ma ieri ho visto questo: un operaio disoccupato che si è ritrovato una cartella Equitalia da oltre 161 milioni di euro
ma questo è uno stato serio? davvero? questa PA ha qualche minima credibilità? no. le veriofoche fiscali devi farle SUL CAMPO e così che scopri l'evasione.
che poi con la mole di DATI che ha lo stato anche un coglione sarebbe capace, loro no.
pensa se quei dati li avesse google o facebook quanto ci metterebbero a scoprire gli evasori? ma ci pensate??? (lo stato è ineffeciente anche in questo)
in ogni caso qui abbiamo tasse svedesi e servizi pubblici dell'ecuador (esagero). se avessi tasse tedesche e servizi tedeschi non sarei così incazzato.
ora dopo 70 anni di dopoguerra e sviluppo siamo certi in Italia i soldi che passano attrverso la macchina sono più di quelli escono erogati in termini di servizi calcolabili?
no. ed è un dato evidente.
e allora non c'è altro da fare che tagliare la spesa pubblica e ridurre le tasse e lasciare ognuno "al proprio destino" (siffaperdire).
ma non sentite che il piagnisteo è solo di chi mangia e vive dello stato?
i diritti di qui e di là e di su e di giù. i diritti un cazzo, se li vuoi li paghi.
peraltro il concetto di interesse personale è quello che muove tutti e ciascuno ed è giusto anzi ineluttabile.
impedire all'uomo di perseguire i propri interessi non funziona. si può solo fargli capire che se egli paga le tasse egli fa IL proprio interesse in quanto che quella sottile gamma di servizi (salute, welfare, sicurezza interna e nazionale) che non possono essere garantiti solo dallo scambio individuale sarà garantita e anche bene a tutti grazie alle tasse.
altra via non c'è. è lo Stato ladro che deve cambiare e riformarsi, prima di tutti.
la gabbia è un programma di merda ma ieri ho visto questo: un operaio disoccupato che si è ritrovato una cartella Equitalia da oltre 161 milioni di euro
ma questo è uno stato serio? davvero? questa PA ha qualche minima credibilità? no. le veriofoche fiscali devi farle SUL CAMPO e così che scopri l'evasione.
che poi con la mole di DATI che ha lo stato anche un coglione sarebbe capace, loro no.
pensa se quei dati li avesse google o facebook quanto ci metterebbero a scoprire gli evasori? ma ci pensate??? (lo stato è ineffeciente anche in questo)
in ogni caso qui abbiamo tasse svedesi e servizi pubblici dell'ecuador (esagero). se avessi tasse tedesche e servizi tedeschi non sarei così incazzato.
ora dopo 70 anni di dopoguerra e sviluppo siamo certi in Italia i soldi che passano attrverso la macchina sono più di quelli escono erogati in termini di servizi calcolabili?
no. ed è un dato evidente.
e allora non c'è altro da fare che tagliare la spesa pubblica e ridurre le tasse e lasciare ognuno "al proprio destino" (siffaperdire).
ma non sentite che il piagnisteo è solo di chi mangia e vive dello stato?
i diritti di qui e di là e di su e di giù. i diritti un cazzo, se li vuoi li paghi.
peraltro il concetto di interesse personale è quello che muove tutti e ciascuno ed è giusto anzi ineluttabile.
impedire all'uomo di perseguire i propri interessi non funziona. si può solo fargli capire che se egli paga le tasse egli fa IL proprio interesse in quanto che quella sottile gamma di servizi (salute, welfare, sicurezza interna e nazionale) che non possono essere garantiti solo dallo scambio individuale sarà garantita e anche bene a tutti grazie alle tasse.
altra via non c'è. è lo Stato ladro che deve cambiare e riformarsi, prima di tutti.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.



