Troppo complicato!pan ha scritto:Infatti in Francia si usa la dizione "Genitore 1" e "Genitore 2" qualunque sia il loro sesso biologico.
Sia mai poi sbucasse un terzo che accampa diritti.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Troppo complicato!pan ha scritto:Infatti in Francia si usa la dizione "Genitore 1" e "Genitore 2" qualunque sia il loro sesso biologico.
Concetti di base, invero. Famiglie allargate, all'interno di clan, e poi tribù, poi città stato, poi stati. I bambini piccoli sono guardati da quelli grandi, questi dalle donne mentre gli uomini possono essere a caccia per giorni o settimane. Che i figli vengano allevati da una singola madre ed un singolo padre in una casetta con il giardino ed il cane ed anche il mutuo non è una legge della natura.Leone ha scritto:scusa ma storicamente quando e dove è successo che tutti fossero padri e figli di tutti?
Per la seconda parte del tuo post, la situazione persite piu o meno anche oggi in Israele (senonche in altri paesi)Salieri D'Amato ha scritto:C'è anche un'antica preghiera assiro-babilonese che dice Padre nostro che sei nei cieli ...... ed altre scritture che dalle traduzioni sembrano significare che, al cospetto di un certo dio, tutti siamo suoi figli e tra noi fratelli.
Ecco, se molte religioni odierne, che pervicacemente contestano certe pratiche, rifacendosi al diritto e alle leggi naturali, risalissero un po' indietro nel tempo e ricercassero i concetti originali dei propri creatori o profeti, forse si accorgerebbero di qualche incongruenza. Forse....![]()
Pensa te, che leggendo per caso alcuni brani del Libro di Ruth, che pensavo fosse un tomo erotico tipo Emmanuelle, ho scoperto che in alcune antiche popolazioni, alla morte del marito, la moglie perdeva ogni diritto e bene, a meno che un parente o l'erede del marito non la sposasse a sua volta, tantochè spesso lo zio dei figli ne diventava successivamente patrigno e padre dei loro fratelli. E poi tutta una serie di altre situazioni promiscue che non sto a specificare, insomma non proprio la classica situazione da Mulino Bianco.
mettetelo anche nel topic della fidanza-tataLen801 ha scritto: Credo che fu girato anni fa un film isareliano (tradizionale) in cui la vedova di un uomo, in seguito alla sua morte, dovera (ri)sposarsi con un fratello adolescente (di circa 13-14 anni).
Non ricordo piu il titolo di questo film, che fece il giro di qualche festival. Se qualcuno si ricorda...
Non so chi o cosa decide il numero sia in caso di coppie etero che omo, ma vorrei richiamare la vostra attenzione su una distinzione fondamentale: genitore (specie nella cultura francese) non equivale a padre o madre. Per genitore s'intende semplicemente il fornitore dei materiali biologici (ovuli, spermatozoi ecc.), il quale in seguito potrà essere o non essere il padre o la madre del prodotto, come accade classicamente nella fecondazione eterologa e nell'utero in affitto. In questo senso Barabino ha colto perfettamente nel segno dando alla parola genitore il significato proprio.Barabino ha scritto:A me invece sembrerebbe ovvio che il Genitore_1 e' la donna, che effettivamente fabbrica il bambino: il Genitore_2 si limita a contribuire al 50% del materiale genetico (insomma solo il divertimento all'inizio)
A noi uomini dei paesi ricchi, quella ci sembra una pacchia perche' piangiamo per pagare gli alimenti alle ex mogli e i contributi per avere una pensioneGeishaBalls ha scritto:In tanta parte di Africa è ancora così, la madre governa i figli, i padri se ne disinteressano essendo andati in altre zone è da altre donne. Alla domanda hai fratelli o sorelle rispondono citando solo quelli della madre, che i fratelli che il padre avrà messo al mondo ingravidando in giro non sono noti.Leone ha scritto:scusa ma storicamente quando e dove è successo che tutti fossero padri e figli di tutti?
una donna africana mi raccontava che alla morte del nonno ai funerali erano arrivati i figli avuti da sua nonna, piu gli altri di cui la nonna sapeva. In quella occasione ne scoprirono ancora uno in più.Barabino ha scritto:A noi uomini dei paesi ricchi, quella ci sembra una pacchia perche' piangiamo per pagare gli alimenti alle ex mogli e i contributi per avere una pensioneGeishaBalls ha scritto:In tanta parte di Africa è ancora così, la madre governa i figli, i padri se ne disinteressano essendo andati in altre zone è da altre donne. Alla domanda hai fratelli o sorelle rispondono citando solo quelli della madre, che i fratelli che il padre avrà messo al mondo ingravidando in giro non sono noti.Leone ha scritto:scusa ma storicamente quando e dove è successo che tutti fossero padri e figli di tutti?, ma veramente la' anche molti uomini invidiano le donne perche' quando diventano vecchie (cioe' 40 anni
) loro hanno i figli che le sostengono, e invece in quel contesto essere un uomo vecchio senza figli non e' per niente una pacchia... ricordate quei meridionali di una volta che dicevano "e' meglio essere ricco di carne che di denari" ("ricco di carne" voleva dire avere dei figli, che lavorano e gli passano qualche soldino)
questa massima non la avevo mai sentita ma me la appunto da qualche parte, anche se non sono sicuro sia ancora buona.Barabino ha scritto: ricordate quei meridionali di una volta che dicevano "e' meglio essere ricco di carne che di denari" ("ricco di carne" voleva dire avere dei figli, che lavorano e gli passano qualche soldino)