Solo qualche tranello ???... Magari !!!hoover ha scritto:Non riesco a capire cos'abbia di così antidemocratico l'Italicum, a me sembra una legge più che decente. C'è qualche tranello nascosto?
http://www.pmli.it/articoli/2015/201505 ... licum.html
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Solo qualche tranello ???... Magari !!!hoover ha scritto:Non riesco a capire cos'abbia di così antidemocratico l'Italicum, a me sembra una legge più che decente. C'è qualche tranello nascosto?
Passare da una repubblica parlamentare ad una "di fatto" presidenziale non vuol dire una beata minchia.si calcola che una cinquantina siano da ascrivere alla minoranza PD, e quindi i voti del solo partito di Renzi non sarebbero bastati a far passare la legge, nonostante la sua maggioranza schiacciante alla Camera ottenuta grazie al Porcellum.
ribadisco l'invito a guardare questo servizio
Non so chi abbia scritto queste cose se ddp o altri.Drogato_ di_porno ha scritto:
La verità è che questa battaglia sull’Italicum ha visto un grande escluso: il paese. L’opinione pubblica italiana, nonostante gli innumerevoli articoli e le decine di ore di televisione, ha bellamente ignorato la furibonda battaglia parlamentare, come se fosse qualcosa che non lo riguarda. Probabilmente sarà anche colpa nostra, di noi giornalisti che facciamo fatica a comunicare con un pezzo di questo paese, che volutamente ha abbandonato da qualche tempo “il teatrino della politica”. Ormai, e questo è un rischio reale che anche Renzi corre, la nostra politica, e i nostri politici, parlano sempre più ad una ristretta cerchia di cittadini. Un pezzo di società ha smesso di starli a sentire. Per costoro, per chi ogni giorno deve confrontarsi con problemi ben più tangibili delle soglie di sbarramento, la politica è diventata un rumore di sottofondo, un ronzio fastidioso di cui alcuni iniziano a pensare di poter fare a meno.
è l'opposto di quello che dici tu. è la "GGente" che deve interessarsi a ciò che fa il capo del governo, non viceversa.OSCAR VENEZIA ha scritto:E' evidente che un capo di governo non può e non deve occuparsi solo di quello che la ggente è in grado di percepire, capire, approvare ed apprezzare altrimenti sarebbe demagogia allo stato puro.
ma sei scemo o cosa oscar? a volte sembri un po' rincoglionito. io non ho mai detto che il capo del governo debba ignorare gli argomenti, il mio discorso era riferito esclusivamente al pueblo che si lamenta del capo che "decide" senza conoscere cosa decide.OSCAR VENEZIA ha scritto:Non è possibile che uno stato aspetti che tutti siano consapevoli di tutto, alcune questioni vanno risolte a prescindere.
E' una regola generale, che vale anche per gli altri paesi.
Se la gente non sa un cazzo di leggi elettorali, ignori l'argomento ?
Pazzesco
Ti quoto Drogato. Alla gente interessa solo la politica che può tornargli utile. Le leggi elettorali, o la riforma della giustizia, non interessano perché non ne vedono il danno. Alla gente interessa solo quando il politico di turno dice: "dobbiamo alzare le tasse."Drogato_ di_porno ha scritto:è l'opposto di quello che dici tu. è la "GGente" che deve interessarsi a ciò che fa il capo del governo, non viceversa.OSCAR VENEZIA ha scritto:E' evidente che un capo di governo non può e non deve occuparsi solo di quello che la ggente è in grado di percepire, capire, approvare ed apprezzare altrimenti sarebbe demagogia allo stato puro.
le persone non guardano i talk show per informarsi, lo fanno per intrattenersi. nella speranza di veder litigare i politici e passare un paio d'ore di intrattenimento, come guardando fast and furious.
ripeto: USCITE IN STRADA E DOMANDATE AD AMICI E PARENTI COSA CAZZO SANNO DELL'ITALICUM.
Hai postato delle frasi che non si capivano da chi venissero e se tu le condividessi o meno.Drogato_ di_porno ha scritto:ma sei scemo o cosa oscar? a volte sembri un po' rincoglionito. io non ho mai detto che il capo del governo debba ignorare gli argomenti, il mio discorso era riferito esclusivamente al pueblo che si lamenta del capo che "decide" senza conoscere cosa decide.OSCAR VENEZIA ha scritto:Non è possibile che uno stato aspetti che tutti siano consapevoli di tutto, alcune questioni vanno risolte a prescindere.
E' una regola generale, che vale anche per gli altri paesi.
Se la gente non sa un cazzo di leggi elettorali, ignori l'argomento ?
Pazzesco
In teoria no chiaro, ma in pratica si assomigliano molto. Qui si fa un discorso di certezza dell'elezione e da questo punto di vista si assomigliano. Il capolista è sicuro come erano sicuri molti candidati piazzati (in barba alla provenienza geografica) nei collegi blindati.Drogato_ di_porno ha scritto: è una balla che i capilista siano uguali ai collegi uninominali.
non mi pare una differenza da poco...Il presidente del Consiglio, però, non passa giorno senza ricordare che il sistema proposto altro non è che “un Mattarellum con le preferenze”, fingendo di non capire che i capolista bloccati non sono candidati uninominali. Perché la differenza vera con il collegio uninominale è il “first past the post“, cioè il primo prende tutto e gli altri restano a casa, mentre il sistema dei capolista bloccati non prevede vincitori e vinti, ma solo eletti qualsiasi cosa accada.