(o.t.) ricevuta fiscale....

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
australiano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5215
Iscritto il: 06/09/2004, 9:58

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1951 Messaggio da australiano »

cicciuzzo ha scritto:guarda, teoricamente è come dici, poi nella realtà non è così.....non hai idea di quanti autonomi "seduti" io conosca....

ma è ovvio

la "pigrizia" (è trasversale. così come la competenza, l'onesta etc...

però la "pigrizia" dell'autonomo si riflette in maniera DIRETTA su se stesso
quella del dipendente non sempre. (e son gentile)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1952 Messaggio da cicciuzzo »

australiano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
anxxur ha scritto:Mah...
E allora uno che guida un'azienda non lo fa per vendere?
ma certo che si! è la ragion d'essere dell'impresa. l'unica cosa che conta è la bottom line, quella cifra in fondo in bilancio. tutto il resto son cazzate. ma capisci che, senza che questo suoni offensivo, un conto è avere a che fare sempre con le stesse cose (boh, fai tu, cravatte?) e un conto è avere a che fare con un'attività che ha mille variabili? poi ci sono casi assurdi come il mio, ma lasciam perdere che andremmo così OT........
faccio un esempio stupido.

ti sei mai posto il problema che fosse finita la carta igienica nel bagno del posto di lavoro?
mi sono posto il problema della caldaia rotta per un mese con il sottoscritto e chi lavora insieme a me al freddo di conseguenza. e non hai idea di che cosa non ho dovuto fare.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1953 Messaggio da anxxur »

cicciuzzo ha scritto:
anxxur ha scritto:Mah...
E allora uno che guida un'azienda non lo fa per vendere?
ma certo che si! è la ragion d'essere dell'impresa. l'unica cosa che conta è la bottom line, quella cifra in fondo in bilancio. tutto il resto son cazzate. ma capisci che, senza che questo suoni offensivo, un conto è avere a che fare sempre con le stesse cose (boh, fai tu, cravatte?) e un conto è avere a che fare con un'attività che ha mille variabili? poi ci sono casi assurdi come il mio, ma lasciam perdere che andremmo così OT........
Boh, non so quanti variabili hai tu, ma io ne ho comunque parecchie.
Pure troppe, oserei dire.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
australiano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5215
Iscritto il: 06/09/2004, 9:58

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1954 Messaggio da australiano »

cicciuzzo ha scritto:
australiano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
anxxur ha scritto:Mah...
E allora uno che guida un'azienda non lo fa per vendere?
ma certo che si! è la ragion d'essere dell'impresa. l'unica cosa che conta è la bottom line, quella cifra in fondo in bilancio. tutto il resto son cazzate. ma capisci che, senza che questo suoni offensivo, un conto è avere a che fare sempre con le stesse cose (boh, fai tu, cravatte?) e un conto è avere a che fare con un'attività che ha mille variabili? poi ci sono casi assurdi come il mio, ma lasciam perdere che andremmo così OT........
faccio un esempio stupido.

ti sei mai posto il problema che fosse finita la carta igienica nel bagno del posto di lavoro?
mi sono posto il problema della caldaia rotta per un mese con il sottoscritto e chi lavora insieme a me al freddo di conseguenza. e non hai idea di che cosa non ho dovuto fare.

ecco. moltiplica quel problema singolo (e ripeto, stiamo parlando di sciocchezze) per 365 e avrai FORSE la possibilit di immedesimarti in un autonomo.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1955 Messaggio da cicciuzzo »

australiano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:guarda, teoricamente è come dici, poi nella realtà non è così.....non hai idea di quanti autonomi "seduti" io conosca....

ma è ovvio

la "pigrizia" (è trasversale. così come la competenza, l'onesta etc...

però la "pigrizia" dell'autonomo si riflette in maniera DIRETTA su se stesso
quella del dipendente non sempre. (e son gentile)
Hai ragione. Ma credi che sia colpa sempre del dipendente? Forse non conosci le logiche perverso del privato? Vuoi l'esempio? Io. Lavoro al 30 % delle mie potenzialità. Anzi, io meriterei di essere licenziato
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
australiano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5215
Iscritto il: 06/09/2004, 9:58

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1956 Messaggio da australiano »

cicciuzzo ha scritto:
australiano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:guarda, teoricamente è come dici, poi nella realtà non è così.....non hai idea di quanti autonomi "seduti" io conosca....

ma è ovvio

la "pigrizia" (è trasversale. così come la competenza, l'onesta etc...

però la "pigrizia" dell'autonomo si riflette in maniera DIRETTA su se stesso
quella del dipendente non sempre. (e son gentile)
Hai ragione. Ma credi che sia colpa sempre del dipendente? Forse non conosci le logiche perverso del privato? Vuoi l'esempio? Io. Lavoro al 30 % delle mie potenzialità. Anzi, io meriterei di essere licenziato

quello è un altro discorso ancora. infatti.

le conosco bene...

io ad esempio faccio un lavoro di cui il mio capo e diretto responsabile ignora totalmente utilità e modalità
quindi se mi dice di fare A e mi dice di farlo in 1 settimana... io magari ci metto 1 ora e il resto della settimana mi faccio i cazzi miei.
OGGI
in passato andavo da lui e gli dicevo "ho finito"
mai che mi abbia detto grazie. o bravo.
e allora sai che c'è? lo faccio in un'ora e il resto del tempo vado a cazzeggiare su SZ :D

per contro poi, essendo ignorante... mi da delle cose da fare complesse pensando siano stupidaggini e le vuole fatte per IERI... :DDD

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1957 Messaggio da cicciuzzo »

Basta adesso siamo Ot
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1958 Messaggio da marziano »

cicciuzzo ha scritto:
australiano ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:guarda, teoricamente è come dici, poi nella realtà non è così.....non hai idea di quanti autonomi "seduti" io conosca....

ma è ovvio

la "pigrizia" (è trasversale. così come la competenza, l'onesta etc...

però la "pigrizia" dell'autonomo si riflette in maniera DIRETTA su se stesso
quella del dipendente non sempre. (e son gentile)
Hai ragione. Ma credi che sia colpa sempre del dipendente? Forse non conosci le logiche perverso del privato? Vuoi l'esempio? Io. Lavoro al 30 % delle mie potenzialità. Anzi, io meriterei di essere licenziato
questa però è una altra cosa, si chiama frustrazione del dipendente (asseritamente bravo) e di solito si rivolge verso la c.d. burocrazia aziendale o al potere aziendale.
ma è il contraltare della assenza di rischio.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1959 Messaggio da cicciuzzo »

può essere, ma siamo OT

in ogni caso il paese è fottuto. per dipendenti e autonomi
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1960 Messaggio da bellavista »

cicciuzzo ha scritto: Anzi, io meriterei di essere licenziato
anche se ci sono contrasti con qualcuno, una persona onesta intellettualmente non può che concordare quando qualcuno scrivere cose giuste :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1961 Messaggio da cicciuzzo »

bellavista ha scritto:
cicciuzzo ha scritto: Anzi, io meriterei di essere licenziato
anche se ci sono contrasti con qualcuno, una persona onesta intellettualmente non può che concordare quando qualcuno scrivere cose giuste :)
poi pensa che roba, meriterei di essere licenziato qui ma anche di fare l'amministratore delegato da un'altra parte.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77516
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1962 Messaggio da Drogato_ di_porno »

report consueto sul fisco

se la quasi totalità dei redditi da capitale non è soggetta ad irpef cazzo fanno questi report?

http://www.huffingtonpost.it/2015/04/02 ... 93222.html

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AB4evUJD
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77516
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1963 Messaggio da Drogato_ di_porno »

3600 euro new deadline
Venerdì prossimo, 10 aprile, si compie il primo rito della nuova liturgia fiscale che ha spostato dai redditi al tenore di vita dei contribuenti il terreno di ricerca degli evasori. Non è il primo anno che accade: l’obbligo di inviare i dati per gli acquisti superiori ai 3.600 euro è scattato nel 2014 per le spese effettuate nel 2013. Di nuovo, semmai, c’è che lo spesometro messo a punto dall’Amministrazione fiscale è ampiamente rodato e funzionerà presumibilmente come un orologio svizzero.
Il meccanismo è semplice: anziché cercare gli evasori lavorando sui redditi, l’Agenzia delle entrate lavora sulle spese. Per lo meno quelle che individuano un tenore di vita potenzialmente elevato. Per questo vengono censiti gli acquisti superiori ai 3mila euro più Iva. Auto, moto, vestiti e calzature, vacanze, ma anche mobili e arredi, gioielli, iscrizioni a circoli sportivi e palestre: nel momento in cui il contribuente acquista uno di questi prodotti o servizi, il venditore è obbligato a registrarne l’identità e memorizzare l’operazione. L’elenco di queste transazioni viene trasmesso annualmente all’Anagrafe tributaria. Il 10 aprile sono tenuti a effettuare la comunicazione gli operatori economici che liquidano l’Iva mensilmente. Il 20 quanti effettuano la liquidazione trimestrale.
Di per sé un acquisto che superi la soglia oltre la quale scatta la segnalazione obbligatoria non rappresenta un rischio per il contribuente. Lo diventa però nel momento in cui il suo tenore di vita non è sostenibile con i redditi dichiarati. E proprio dall’incrocio fra le spese sostenute e i guadagni dichiarati l’Agenzia delle entrate parte per effettuare i controlli. A quel punto è bene farsi trovare pronti per giustificare le spese eccedenti il proprio reddito. Prestiti o regali da amici o parenti, eredità, perfino vincite a lotterie: la regola è di tenere traccia di quanto si è incassato per «finanziare» ogni spesa che ecceda i 3600 euro. Ad esempio il bonifico ricevuto dalla nonna o da papà per coprire l’anticipo dell’auto, o il prestito ottenuto da un conoscente per acquistare l’arredamento della nuova casa: i giustificativi delle somme ricevute devono essere custoditi accuratamente. Pronti per essere presentati al Fisco.
Evitare assolutamente le elargizioni in contanti: qualunque somma si riceva, a titolo di prestito o di regalia, è bene farla transitare dal conto corrente, chiedendo a chi la versa, di indicare in chiaro, nel bonifico, pure la causale.
Dati ufficiali non ce ne sono, ma secondo le indiscrezioni non confermate ma neppure smentite almeno un accertamento su tre, fra quelli che si sono conclusi con un recupero d’evasione, è scattato proprio dalla spia rossa accesa dallo spesometro. In tutto, lo scorso anno, le operazioni segnalate sono state 400mila.
L’obbligo della comunicazione vale per tutti tranne che per la Pubblica amministrazione. Sono tenuti a inviare al Fisco la «comunicazione polivalente» - così si definisce nel burocratese la trasmissione dei dati all’Anagrafe tributaria - tutti i soggetti che abbiano venduto beni o servizi per importi superiori ai 3.600 euro. Quindi imprese, professionisti, commercianti e artigiani, a prescindere dalla classe dimensionale dell’attività svolta e dai ricavi annui. Non è necessario che la prestazione sia stata fatturata: rientrano nel campo di applicazione del nuovo strumento anche le vendite regolate con l’emissione di un semplice scontrino fiscale, come nel caso dei negozi.
Entro il 30 aprile gli operatori finanziari, vale a finanziarie che erogano credito al consumo, dovranno poi segnalare gli acquisti pagati con bancomat o carta di credito, sempre d’importo superiore ai 3.600 euro. Un’ulteriore livello di accertamento i cui dati potranno essere incrociati con quelli trasmessi da negozianti, artigiani, agenzie di viaggio autosaloni e via dicendo. Oltre ai dati su «chi» ha comperato «cosa», il Fisco può partire anche dalla transazione finanziaria con cui è stato regolato l’acquisto.
C’è poi una ulteriore fonte di dati alla quale l’Amministrazione finanziaria può far ricorso per incrociare i redditi dichiarati dai contribuenti con le spese sostenute. Si tratta dell’autodenuncia relativa al bonus mobili, prorogato dall’ultima Finanziaria a tutto il 2015.
Vi rientrano tutti gli acquisti di arredi ed elettrodomestici con la possibilità di detrarli dall’Irpef fino al 50%, con un tetto massimo di spesa pari a 10mila euro.
Oltre alle transazioni effettuate dai privati cittadini, rientrano nello spesometro pure quelle che avvengono fra titolari di partita Iva, tra imprese e imprese, come quelle che coinvolgono aziende da un lato e professionisti dall’altro. Le cosiddette operazioni business to business.
Nel momento in cui dovesse scattare l’accertamento, che solitamente inizia con una «comunicazione bonaria» inviata dall’Agenzia delle entrate, il contribuente è tenuto a dimostrare le eventuali fonti di reddito aggiuntivo, rispetto a quello dichiarato, che gli hanno permesso di effettuare un acquisto altrimenti non sostenibile.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1964 Messaggio da federicoweb »

Immagine
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55185
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.) ricevuta fiscale....

#1965 Messaggio da cicciuzzo »

ma a Rovigo a che ora chiude l'agenzia delle entrate ? :-)
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”