Non e' difficile trovare la "mozzarella asciutta" apposta per la pizzaSauerfer ha scritto:la mozzarella ho scoperto che messa in microonde per circa un minuto perde gran parte del latte e la cottura della pizza procede molto meglio!


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Non e' difficile trovare la "mozzarella asciutta" apposta per la pizzaSauerfer ha scritto:la mozzarella ho scoperto che messa in microonde per circa un minuto perde gran parte del latte e la cottura della pizza procede molto meglio!
E si ma vuoi mettere a confronto quella porcata con la mozzarella ragusana fresca?Barabino ha scritto:Non e' difficile trovare la "mozzarella asciutta" apposta per la pizzaSauerfer ha scritto:la mozzarella ho scoperto che messa in microonde per circa un minuto perde gran parte del latte e la cottura della pizza procede molto meglio!
BonaSauerfer ha scritto:
buon appetito
Porca miseriaWARDOG ha scritto:Passare alla keto dopo aver mangiato la merda carboidrato e' come uscire dal tunnel della droga. Occorre molta volonta'..per alcuni si spezza la catena dopo 2 settimane, per altri dopo 1 mese..ma quando ti liberi dal gioco e' prendere la pillola di Matrix. Tutto diventa molto molto piu' chiaro..
Comunque per gli amanti della pizza, puo' essere fatta con carne macinata, si chiama MEATZA, ed e' spaventosamente buona...
Una base di macinato sottile steso a mo' di sfoglia, io ci metto sopra 4 o 5 tipi di formaggio diverso, MOLTA pancetta, salsiccia sarda piccante, nduia, cipolle, peperoni, tonno, pperoni ripieni di tonno e olio piccante e due uova sopra...
E' un pasto che personalmente mi piace molto, ma vado anche pazzo per la tartare..
PS: fra le tante sfighe ho due fortune, digerisco carne e affini in mod spaventosamente efficente, e dormo 20 secondi dopo che tocco il cuscino..
Piuttosto che arrivare a mangiare 'sta merda pongo fine prima alle mie angosceIl cibo del futuro
L'effetto serra si prepara a colpirci dove siamo più deboli: lo stomaco. Perché, dicono gli scienziati dell'Onu in un nuovo rapporto, l'impatto del clima sull'agricoltura e sull'ecosistema di mari e oceani ci costringerà a nuove abitudini alimentari. Così, nel 2050 insetti e carne sintetica potrebbero sostituire pesci, crostacei e bistecche. Ma anche prugne, legumi (e champagne) scarseggeranno sulle nostre tavole
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/ ... /?ref=fbpr
Leggerina come pizza.WARDOG ha scritto:Passare alla keto dopo aver mangiato la merda carboidrato e' come uscire dal tunnel della droga. Occorre molta volonta'..per alcuni si spezza la catena dopo 2 settimane, per altri dopo 1 mese..ma quando ti liberi dal gioco e' prendere la pillola di Matrix. Tutto diventa molto molto piu' chiaro..
Comunque per gli amanti della pizza, puo' essere fatta con carne macinata, si chiama MEATZA, ed e' spaventosamente buona...
Una base di macinato sottile steso a mo' di sfoglia, io ci metto sopra 4 o 5 tipi di formaggio diverso, MOLTA pancetta, salsiccia sarda piccante, nduia, cipolle, peperoni, tonno, pperoni ripieni di tonno e olio piccante e due uova sopra...
E' un pasto che personalmente mi piace molto, ma vado anche pazzo per la tartare..
PS: fra le tante sfighe ho due fortune, digerisco carne e affini in mod spaventosamente efficente, e dormo 20 secondi dopo che tocco il cuscino..
Oppure potresti , oso dire, potresti, porre fine alle tue angoscie, mangiare e vivere sano. Potresti o anche no , come d'abitudine.Paperinik ha scritto:Piuttosto che arrivare a mangiare 'sta merda pongo fine prima alle mie angosceIl cibo del futuro
L'effetto serra si prepara a colpirci dove siamo più deboli: lo stomaco. Perché, dicono gli scienziati dell'Onu in un nuovo rapporto, l'impatto del clima sull'agricoltura e sull'ecosistema di mari e oceani ci costringerà a nuove abitudini alimentari. Così, nel 2050 insetti e carne sintetica potrebbero sostituire pesci, crostacei e bistecche. Ma anche prugne, legumi (e champagne) scarseggeranno sulle nostre tavole
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/ ... /?ref=fbpr
Prosecco Vegan con argilla vegetale!!!! Donna Moderna ma ci facci il piacere…
Ci è stato segnalato un trafiletto molto buffo su Donna Moderna, parla di un Prosecco vegano, che per la chiarifica utilizza l’argilla. La cosa più buffa è che probabilmente il veganismo ti fa vedere la verdura ogni dove, perché l’argilla, in questo articolino, viene definita un vegetale (!!!!). Una castroneria stupenda, forse ripresa dalla scheda tecnica del vino (che potete leggere qui) dove si parla di argilla e di proteina del pisello (in questo caso giustamente un vegetale). Tra l’altro non si deve per forza essere vegani per far ricorso alla bentonite, che è uno dei mezzi più utilizzati da qualunque produttore per chiarificare i propri vini…
Evviva il marketing farlocco e chi alla fine ci casca in pieno, aggiungendo magari un po’ di poesia, come è avvenuto in questo caso…
Un sostituto delle uova nella cucina vegana sono i semi di lino bolliti.lider maximo ha scritto:Oggi era il compleanno di un nostro collega, l'unico collega vegetariano, anzi vegano dell'ultim'ora.
Un tipo che si coltiva da sè gli ingredienti per i suoi (nutrienti) pasti.
La faccio breve, ci offre una torta viennese (sacker?..è giusto?) alla cioccolata e marmellata di albicocca. L'ho assaggiata, prima torta vegana assoluta, e devo ammettere che non era affatto male tenendo anche conto che non sono un patito di dolci, tutt'altro.
Ha aiutato molto che fosse abbastanza leggera, per niente pesante, con pochissimi zuccheri che ne ha favorito il basso apporto dolcificante, cosa che sopporto di meno nelle torte e affini.
Piacevolmente sorpreso.
L'unico problema è stato l'eccessiva fragilità causandone l'immediato sfaldamento, forse un paio di uova sarebbero servite all'uopo.
In forma?Drogato_ di_porno ha scritto:Gf 9, scatti hot per Daniela Martani, 'Pasionaria di Alitalia': "In forma con la dieta vegana"
http://www.leggo.it/GOSSIP/FOTO/daniela ... 2553.shtml
Oddio forse il sapore, ma l'estetica è discutibile se volevi fare i croissant.cinico ha scritto:Un sostituto delle uova nella cucina vegana sono i semi di lino bolliti.lider maximo ha scritto:Oggi era il compleanno di un nostro collega, l'unico collega vegetariano, anzi vegano dell'ultim'ora.
Un tipo che si coltiva da sè gli ingredienti per i suoi (nutrienti) pasti.
La faccio breve, ci offre una torta viennese (sacker?..è giusto?) alla cioccolata e marmellata di albicocca. L'ho assaggiata, prima torta vegana assoluta, e devo ammettere che non era affatto male tenendo anche conto che non sono un patito di dolci, tutt'altro.
Ha aiutato molto che fosse abbastanza leggera, per niente pesante, con pochissimi zuccheri che ne ha favorito il basso apporto dolcificante, cosa che sopporto di meno nelle torte e affini.
Piacevolmente sorpreso.
L'unico problema è stato l'eccessiva fragilità causandone l'immediato sfaldamento, forse un paio di uova sarebbero servite all'uopo.
Cmq ho provato a fare le brioches vegane: non male