[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
bè noi nella benzina paghiamo ancora la tassa per la guerra d'Etiopia (almeno fino al 2102 era così)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
concordo con l'articolo, secondo me alla fine l'intesa con la Grecia si troverà: http://www.lastampa.it/2015/02/08/cultu ... agina.html
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Crisi economica
eh sì, sarà fino al 2102 e oltre....Drogato_ di_porno ha scritto:bè noi nella benzina paghiamo ancora la tassa per la guerra d'Etiopia (almeno fino al 2102 era così)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
ci ho preso involontariamente 

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.] Crisi economica
si ma la gloria della spedizione trans-africana risplenderà sempiterna...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
Re: [O.T.] Crisi economica
peccato che gli italiani, quelli che non mangiano dalla greppia dello stato sono spesso così:fender ha scritto:eh sì, sarà fino al 2102 e oltre....Drogato_ di_porno ha scritto:bè noi nella benzina paghiamo ancora la tassa per la guerra d'Etiopia (almeno fino al 2102 era così)

La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
effetti collaterali della riforma fornero
Impiegata comunale tenta il suicidio: si butta giù dall'ufficio e ferisce il marito che era sul marciapiede
Un'impiegata dell'ufficio anagrafe ad Eboli, si è lanciata dal primo piano dell'ufficio in cui lavora ed è precipitata addosso al marito, che era sul marciapiede sotto. Feriti entrambi, lui è stato ricoverato all'ospedale di Battipaglia, lei ad Eboli. E' accaduto stamattina, intorno le dieci, nella sede municipale di Eboli che si trova nell'ex Pezzullo in via Nazionale. La signora che si è gettata è una dipendente comunale dell'ufficio anagrafe. La donna sarebbe depressa per la riforma Fornero che le ha provocato lo slittamento della pensione. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e i carabinieri.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Crisi economica
COME' UMANA LEI


MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Tsipras un'arma di ricatto ce l'ha: eventuali decisioni sull'Ucraina devono essere prese all'unanimità dalla UE, se Tsipras ponesse il veto...è vero che le due crisi sono correlate
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Dopo lo schiaffo del deprezzamento del rublo, Putin mette a segno che alcuni paesi non-Russia e non-UE d'ora in poi useranno il rublo e non il dollaro o l'euro per gli scambi commerciali...
a che serve avere l'euro quando uno ha il petrolio?
http://italian.ruvr.ru/news/2015_01_17/ ... ubli-3784/
a che serve avere l'euro quando uno ha il petrolio?

http://italian.ruvr.ru/news/2015_01_17/ ... ubli-3784/
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10434
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Si, la tendenza è quella già da qualche tempo, specialmente nella zona asiatica. Se non sbaglio ci sono anche accordi tra Russia, Cina e qualche paese arabo. Transazioni in Rubli, Yuan e anche oro, ovviamente non in lingottoni.Barabino ha scritto:Dopo lo schiaffo del deprezzamento del rublo, Putin mette a segno che alcuni paesi non-Russia e non-UE d'ora in poi useranno il rublo e non il dollaro o l'euro per gli scambi commerciali...
a che serve avere l'euro quando uno ha il petrolio?
http://italian.ruvr.ru/news/2015_01_17/ ... ubli-3784/
In teoria si dovrebbe andare verso una dismissione del Dollaro come moneta di scambio per eccellenza, magari nel giro di 20-30 anni, ma non credo che loro siano molto d'accordo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
In effetti col fatto che in molti paesi non industrializzati il dollaro e' una riserva di valore (pacchi di dollari tenuti sotto il letto, in scatole di latta per difenderli dai topi
), gli usa potevano stampare moneta a nastro e non preoccuparsi troppo dell'inflazione... 


1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] Crisi economica
Venere sulla cozza


MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
questi sono i pregiudizi (riportati dal quotidiano tedesco die zeit) che i tedeschi nutrono nei confronti dei greci. quelli che (soprattutto in vista delle elezioni) obbligano la Merkel a martellare gli ellenici.
1) I milionari greci non pagano le tasse. Secondo Die Zeit uno dei più diffusi pregiudizi nei confronti della Grecia riguarda l’evasione fiscale dei miliardari, che non è affatto comprovata dai dati, almeno per quanto riguarda determinate campagne lanciate in Germania. Il settimanale tedesco evidenzia come non ci siano dubbi che il sistema di riscossione delle imposte in Grecia sia particolarmente inefficiente. Die Zeit rimarca però come sia falso l’esempio con cui viene spiegata l’incapacità della Grecia di far pagare le tasse ai suoi cittadini più ricchi, ovvero lo sconto fiscale per l’industria nautica. In Grecia le aziende di questo settore pagano le tasse in base alla larghezza delle navi prodotte, un metodo per ridurre il loro imponibile . Un beneficio fiscale che vige dal 1957 in Grecia, ma che si riscontra nella maggior parte delle Nazioni dove è forte l’industria nautica. Die Zeit rimarca come una norma simile sia in vigore anche in Germania dalla metà degli anni novanta, e che di conseguenza non giustifica gli attacchi ai privilegi ai ricchi greci che spesso compaiono sulla stampa popolare tedesca.
2) I greci sono pigri e spendono i soldi degli altri. Diversi media tedeschi, in primis Bild Zeitung, hanno spesso attaccato i greci come pigri. Anche un partito di governo come i cristiano bavaresi della Csu hanno espresso simili posizoni. La crisi della Grecia sarebbe stata causata dalla scarsa predisposizione al lavoro e alla fatica del popolo ellenico. Un pregiudizio diffuso non solo in Germania, vista la crescente e reciproca ostilità tra Nord “benestante” e Sud Europa in crisi. Il pregiudizio sulla pigrizia dei greci si scontra però con i dati della realtà. Secondo l’Ocse nessun popolo lavora così tanto come i greci tra i Paesi industrializzati. In Grecia si lavora in media più di 2 mila ore l’anno, contro le “sole” 1400 della Germania. Allo stesso modo è falsa la valutazione, diffusa in Germania, sulla Grecia che spende i soldi degli aiuti per mantenere uno stuolo di dipendenti pubblici e mantenere i suoi sprechi. Una ricerca di MacroPolis ha evidenziato come dei 226 miliardi di euro erogati alla Grecia solo 15 miliardi sono andati direttamente nelle casse statali, e come più della metà dei crediti sia servita per ripagare i debiti.
3) La provocazione di Alexis Tsipras. Il primo atto di Alexis Tsipras come primo ministro della Grecia è stata la visita al poligono di tiro di Kisariani, dove c’è un monumento che ricorda i martiri della Resistenza greca uccisi dai nazisti. In Germania questa visita è stata vissuta come una provocazione, ma secondo Die Zeit la reazione tedesca è stata eccessiva. Infatti, oltre al messaggio di orgoglio nazionale implicito in un simile gesto, Alexis Tsipras ha voluto rimarcare il carattere antifascista del suo governo, avviatosi dopo elezioni in cui un partito neonazista come Alba Dorata è arrivato al terzo posto.
4) La Germania pagherà sempre. In queste prime settimane di governo Tsipras c’è stato un aspro confronto mediatico tra alcuni dei suoi esponenti e la Germania. Una dichiarazione vissuta come estremamente provocatoria è stata rilasciata dal ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis. Varoufakis ha detto che a differenza di quello che potranno dire, i tedeschi pagheranno sempre. Una frase in realtà riportata piuttosto male, rimarca Die Zeit, che indicava solo una critica di Varoufakis al sistema dei crediti europei alla Grecia. Secondo il ministro delle Finanze ellenico non ha senso erogare prestiti per pagare debiti ponendo obiettivi di bilancio pressoché insostenibili, visto che in questo modo la Germania continuerebbe sempre a pagarli. Una tesi che può anche non esser condivisa, ma che non è provocatoria come avrebbe potuto sembrare in quella frase sintetica, dai toni così minacciosi.
5) La Grecia non fa le riforme. Die Zeit rimarca come sia difficile per la Germania fare questo rimprovero alla Grecia. Le riforme tedesche di inizio anni duemila, contenute nell’Agenda 2010 del governo Schröder sono state un modello per molti Paesi europei: maggiore flessibilità del mercato del lavoro, contenimento della spesa sociale, in particolare previdenza e sanità per fronteggiare invecchiamento della popolazione, e spostamento del carico fiscale dal reddito ai consumi. L’Osce ha rilevato però come in questi anni il Paese che ha introdotto il maggior numero di riforme strutturali è stata la Grecia, mentre la Germania è stata particolarmente ferma. Die Zeit rimarca come in alcuni casi ci siano stati successi prodotti da queste riforme, anche se il bilancio complessivo è difficilmente caratterizzabile come positivo, per il momento. Il gettito fiscale in Grecia è cresciuto nonostante la crisi a circa 50 miliardi di euro, mentre sono stati ripagati nel 2014 più debiti della Pubblica amministrazione rispetto al passato. Diverse riforme sono state però bloccate, e come già capitato in diversi Paesi, la maggior parte dell’aumento delle flessibilità è stato scaricato sui più giovani.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Crisi economica
Psicosi Grexit, le banche si svuotano: ogni giorno prelevati 500 milioni
Un fiume impressionante di euro esce ogni giorno dagli istituti greci: le scelte della Troika e l'uscita dall'euro spaventano i correntisti
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 93752.html
Un fiume impressionante di euro esce ogni giorno dagli istituti greci: le scelte della Troika e l'uscita dall'euro spaventano i correntisti
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 93752.html