[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
http://www.corriere.it/sport/15_gennaio ... 1cb5.shtml
Germania, muore in un incidente stradale il giovane Malanda
Mediano dal grande avvenire aveva 20 anni, giocava nel Wolfsburg: Bundesliga in lutto
Germania, muore in un incidente stradale il giovane Malanda
Mediano dal grande avvenire aveva 20 anni, giocava nel Wolfsburg: Bundesliga in lutto
Re: [O.T.]Topic necrologio
R.I.P. Anitona
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Re: [O.T.]Topic necrologio
Francesco Rosi
Film non solo di impegno/denuncia, ma anche dei bei film!
A me era piaciuto anche "La tregua", anche se un poco scontato!
Film non solo di impegno/denuncia, ma anche dei bei film!
A me era piaciuto anche "La tregua", anche se un poco scontato!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Re: [O.T.]Topic necrologio
rip Rosi, bellissimo il suo "Uomini Contro" tra l'altro lo consiglio come rivisitazione dei 100 anni della Grande Guerra
-
- Bannato
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 18/12/2014, 13:31
Re: [O.T.]Topic necrologio
Marcello come here!!!
r.i.p Anitona
r.i.p Anitona
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il film era suo ed è bellissimo anche per merito della fotografia di Pasqualino De Santis. Ma Francesco Rosi si era limitato a portare sullo schermo una trasposizione del libro "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu. Che vuoi che ti dica? Il film è del 1970, mio nonno, sottotenente di fanteria e "Sassarino" per caso durante la prima guerra mondiale (era nato nel Lazio e viveva a Roma e nella Sassari ci andava chi era nato in Sardegna tranne qualche ragazzo nato al confine tra Lazio e Campania) era morto l'anno precedente e non lo ha potuto vedere e mi chiedo cosa avrebbe detto se lo avesse visto dato che non amava troppo il libro scritto da Emilio Lussu sulla sua esperienza di sottotenente della "Sassari" come lui.mike_cek ha scritto:rip Rosi, bellissimo il suo "Uomini Contro" tra l'altro lo consiglio come rivisitazione dei 100 anni della Grande Guerra
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.]Topic necrologio
Anita morta povera in una specie di ospizio ai castelli romani.
Sic transit gloria mundi.
Sic transit gloria mundi.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Oscar, un bel po' di anni fa ero a cena in piazza Mignanelli. Scambio due chiacchiere con il direttore del locale che mi indica un garage poco distante ... lo vedi? Quello è di Anita e vive con i proventi della sua gestione ...
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77452
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.]Topic necrologio
“sono io che ho fatto diventare Fellini famoso, non il contrario”


non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.]Topic necrologio
prorompente
altro aggettivo non mi viene
altro aggettivo non mi viene
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.]Topic necrologio
meriterebbe una nota di merito sul thread vintage erotica...Drogato_ di_porno ha scritto:“sono io che ho fatto diventare Fellini famoso, non il contrario”

-
- Bannato
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 18/12/2014, 13:31
Re: [O.T.]Topic necrologio
di anitona è celebre la liason con l'avvocato Agnelli che aveva gusti leggermente diversi dal nipote Lapo
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77452
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.]Topic necrologio
Madrid, aperto il testamento della duchessa Cayetana. Il patrimonio sarà diviso secondo la legge
Quando la duchessa d'Alba sposò il più giovane Alfonso Diez Carabantes modesto impiegato statale, quest'ultimo aveva dichiarato che a colmare il gap dei 26 anni di differenza non sarebbero state le ricchezze della blasonatissima Cayetana, bensì l'amore; tanto che frutto di un compromesso con la famiglia di lei, sottoscrisse ben 15 clausole per sottolineare il suo sentimento rinunciando a qualsiasi eredità o usufrutto dei beni. Quando poi il 20 novembre scorso ad 88 anni, stroncata da una polmonite la nobildonna lasciò il consorte al quale si pensava non sarebbe rimasto nulla se non il dolore di un vedovo innamorato. L'avevamo infatti, lasciato a crogiolarsi nel suo dolore, privato del suo grande "amore" e dell'eredità di quest'ultimo. Ma principi e duchesse, fanno comunque parte nell'immaginario collettivo, delle fiabe che come si spesso hanno un lieto fine. Così, all'apertura del suo testamento a Madrid si è scoperto che anche Alfonso Diez, beneficerà della sua eredità così come previsto dalla legge, ovvero un terzo al marito e i due terzi divisi tra i sei figli e la Fondazione Casa de Alba. I figli però non ci stanno ed hanno proposto al vedovo Diez, l'ennesimo accordo: una liquidazione vicina alla somma che gli spetta e nessuna divisione dei beni. Contro sorpresa, Alfonso pare non volere accettare soldi così come firmato al momento delle nozze, si accontenterebbe infatti di un vitalizio da 6mila euro al mese ed un appartamento promesso dalla duchessa ma mai contrattualizzato.

Quando la duchessa d'Alba sposò il più giovane Alfonso Diez Carabantes modesto impiegato statale, quest'ultimo aveva dichiarato che a colmare il gap dei 26 anni di differenza non sarebbero state le ricchezze della blasonatissima Cayetana, bensì l'amore; tanto che frutto di un compromesso con la famiglia di lei, sottoscrisse ben 15 clausole per sottolineare il suo sentimento rinunciando a qualsiasi eredità o usufrutto dei beni. Quando poi il 20 novembre scorso ad 88 anni, stroncata da una polmonite la nobildonna lasciò il consorte al quale si pensava non sarebbe rimasto nulla se non il dolore di un vedovo innamorato. L'avevamo infatti, lasciato a crogiolarsi nel suo dolore, privato del suo grande "amore" e dell'eredità di quest'ultimo. Ma principi e duchesse, fanno comunque parte nell'immaginario collettivo, delle fiabe che come si spesso hanno un lieto fine. Così, all'apertura del suo testamento a Madrid si è scoperto che anche Alfonso Diez, beneficerà della sua eredità così come previsto dalla legge, ovvero un terzo al marito e i due terzi divisi tra i sei figli e la Fondazione Casa de Alba. I figli però non ci stanno ed hanno proposto al vedovo Diez, l'ennesimo accordo: una liquidazione vicina alla somma che gli spetta e nessuna divisione dei beni. Contro sorpresa, Alfonso pare non volere accettare soldi così come firmato al momento delle nozze, si accontenterebbe infatti di un vitalizio da 6mila euro al mese ed un appartamento promesso dalla duchessa ma mai contrattualizzato.

non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente