
Aveva senso abitarli solo perche' attorno era pieno di legna da ardere...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
questo è un segnale agghiacciante. il sistema fiscale italiano incentiva a distruggere ricchezza.dboon ha scritto:Casa dei nonni ereditata : meglio demolirla
http://www.iltempo.it/economia/2014/10/ ... -1.1322839
Spesso però è anche ignoranza. Prova a vendere, ad affittare, trasformala in B&B (in Puglia escono praticamente ogni anno i finanziamenti per questo genere di trasformazioni), ecc.marziano ha scritto:questo è un segnale agghiacciante. il sistema fiscale italiano incentiva a distruggere ricchezza.dboon ha scritto:Casa dei nonni ereditata : meglio demolirla
http://www.iltempo.it/economia/2014/10/ ... -1.1322839
Drugat ripensandoci su non meriterebbe solo per questo di essere appeso per i coglioni davanti alla sede della BCE?Drogato_ di_porno ha scritto:dedicato a Dostum![]()
La prima di Draghi a Bruxelles
"L'euro non è in discussione"
"Dal default di Atene più costi che vantaggi. Negli Anni Novanta l'Italia stava peggio"
Il governatore della Banca d’Italia e candidato unico alla Bce Draghi si dice contrario, sulla linea della Bce, a una ristrutturazione o default di un Paese. «La Bce ha espresso una posizione chiara che condivido. Non è favorevole alla ristrutturazione».
Questo e' un discorso molto interessante... in passato abbiamo avuto sistemi sociali che incentivavano a concentrare la ricchezza invece che distribuirla (per esempio il maggiorasco che faceva ereditare solo il primogenito maschio (e tutti gli altri fratelli dovevano fare i preti o i militari). In realta' se quella casa vale qualcosa la puoi sempre vendere a pochi mila euro, nessuno te lo impedisce... Se in futuro i trasporti costeranno molto di piu', allora si' che nessuno vorra' comprarla, ma per ora ancora no...marziano ha scritto:questo è un segnale agghiacciante. il sistema fiscale italiano incentiva a distruggere ricchezza.dboon ha scritto:Casa dei nonni ereditata : meglio demolirla
http://www.iltempo.it/economia/2014/10/ ... -1.1322839
Questo e' un discorso molto interessante... in passato abbiamo avuto sistemi sociali che incentivavano a concentrare la ricchezza invece che distribuirla (per esempio il maggiorasco che faceva ereditare solo il primogenito maschio (e tutti gli altri fratelli dovevano fare i militari o i preti). In realta' se quella casa vale qualcosa la puoi sempre vendere a pochi mila euro, in teoria nessuno te lo impedisce... Se in futuro i trasporti costeranno molto di piu', allora si' che nessuno vorra' comprarla, ma per ora ancora no...marziano ha scritto:questo è un segnale agghiacciante. il sistema fiscale italiano incentiva a distruggere ricchezza.dboon ha scritto:Casa dei nonni ereditata : meglio demolirla
http://www.iltempo.it/economia/2014/10/ ... -1.1322839
http://www.termometropolitico.it/114005 ... presa.htmlPadoan: “Non sappiamo quando ci sarà la ripresa”
Questa mattina il ministro Pier Carlo Padoan ha preso parte all’assemblea Europa-Asia tenutasi presso la Camera dei deputati. Il titolare dell’Economia ha affrontato diversi temi, dalla grande crisi globale ai provvedimenti da adottare per dare il via a una ripresa che appare sempre più lenta e incerta.
“La ripresa economica globale è anemica, disomogenea e più debole di quanto avevamo previsto – ha ammesso Padoan -. Ancora non capiamo quando si innescherà veramente la ripresa, sembra allontanarsi”.
“Questa crisi – prosegue il ministro – è così profonda e prolungata che non può essere superata se non con il coordinamento efficace delle politiche economiche, inclusa e in primis quelle dell’Asia”.
“La governance globale deve rafforzarsi e l’Italia si impegnerà a fondo per sostenere questa dinamica sia a livello globale del G20 sia in ambito europeo”, ha aggiunto Padoan, sottolineando che “il G20 è consapevole che si debba attuare un mix di politiche dal lato dell’offerta e dal lato della domanda e che la priorità fondamentale è rimuovere gli ostacoli alla crescita con le riforme strutturali”. Alla prossima assemblea del Fondo monetario internazionale si discuterà di “come dare impulso” alla crescita, ha assicurato il vice segretario generale dell’Ocse.
Per Padoan la priorità è “rimuovere gli ostacoli agli investimenti per il mercato del lavoro”. “Servono interventi mirati ad aumentare gli incentivi agli investimenti e a promuovere tutte le riforme strutturali che mobilitino investimenti privati”. Secondo il ministro, infatti, “un aumento degli investimenti rafforzerebbe sia la domanda sia la crescita nel lungo periodo” e “gli investimenti pubblici e privati darebbero un apporto alla ripresa”, incrementando l’occupazione.
barab il mio punto era che non si può tassare un bene, punto.Barabino ha scritto:Questo e' un discorso molto interessante... in passato abbiamo avuto sistemi sociali che incentivavano a concentrare la ricchezza invece che distribuirla (per esempio il maggiorasco che faceva ereditare solo il primogenito maschio (e tutti gli altri fratelli dovevano fare i militari o i preti). In realta' se quella casa vale qualcosa la puoi sempre vendere a pochi mila euro, in teoria nessuno te lo impedisce... Se in futuro i trasporti costeranno molto di piu', allora si' che nessuno vorra' comprarla, ma per ora ancora no...marziano ha scritto:questo è un segnale agghiacciante. il sistema fiscale italiano incentiva a distruggere ricchezza.dboon ha scritto:Casa dei nonni ereditata : meglio demolirla
http://www.iltempo.it/economia/2014/10/ ... -1.1322839
Operativamente nel nord-est il casino sono i capannoni di categoria D che pagano molta IMU ma il proprietario non vuole venderli perche' un domani potrebbero diventare un negozio, discoteca ecc. e valere molto di piu' :-/
Praticamente conviene scoperchiarli per non pagare l'imu adesso ma senza modificare la situazione urbanistica di domani...
E' come avere una vecchia auto che non vuoi usare adesso ma domani invece chissa', e allora la tieni ferma in un parcheggio senza usarla ma la tieni senza assicurazione RC auto...