[O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
sicuramente col banco da lavoro avrai fatto un buon lavoro, ma il piano in mdf io non lo avrei mai fatto.
l'mdf non è rigido e non è elastico, è molle. in più hai anche il problema che se ci và sopra qualche liquido, quello si gonfia.
io ci avrei messo su del faggio e del rovere.
premesso che suppa e l'avvocato anx (abbasso umilmente il capo in segno di rispetto) ne sanno più di me sul restauro, per l'armadietto non fornisci molte indicazioni sul suo attuale stato. in che materiale è fatto? quanto è vecchio? quale tipo di vernice o smalto è stata usata per la finitura?
poi non ci dai indicazioni su come lo vorresti finito. insomma danny, se aggiungi qualche dettaglio sarebbe meglio.
per la sverniciatura, sempre che l'armadietto sia in legno, scordati di usare la pistola termica, in quando altereresti il valore igrometrico, abbassandolo, del legno, col rischio di "seccarlo" troppo. sempre che tu non faccia qualche bruciatura.
non usare nemmeno la sabbiatrice, per ovvi motivi. oltre alla vernice ti porti via pure il legno.
rimangono 2 alternative.
o usi una levigatrice orbitale (controlla sempre lo stato dei fogli di carta abrasiva, perchè se mentre lavori ti si segna la carta, fai tutta una serie di righe circolari che son cazzi da tirare via), ma và bene per le superfici lisce. se sul mobile hai delle modanature nascono dei problemi.
o usi uno sverniciatore a base di soda, e ti devi armare di pennelli vecchi, raschietti, guanti per acidi, occhiali, mascherina, vestiti vecchi (o una tuta da lavoro di quelle in carta) e di una canna per l'acqua. il suo uso non è difficile, ma può richiedere più passaggi nel caso siano presenti più strati di vernice. poi il mobile, dopo averlo sverniciato, ma prima levigarlo nuovamente, necessiterebbe di un paio di mesi di asciugatura in un luogo fresco e non troppo umido (in questo caso il valore igroscopico è da abbassare).
danny, spero di non averti confuso le idee.
l'mdf non è rigido e non è elastico, è molle. in più hai anche il problema che se ci và sopra qualche liquido, quello si gonfia.
io ci avrei messo su del faggio e del rovere.
premesso che suppa e l'avvocato anx (abbasso umilmente il capo in segno di rispetto) ne sanno più di me sul restauro, per l'armadietto non fornisci molte indicazioni sul suo attuale stato. in che materiale è fatto? quanto è vecchio? quale tipo di vernice o smalto è stata usata per la finitura?
poi non ci dai indicazioni su come lo vorresti finito. insomma danny, se aggiungi qualche dettaglio sarebbe meglio.
per la sverniciatura, sempre che l'armadietto sia in legno, scordati di usare la pistola termica, in quando altereresti il valore igrometrico, abbassandolo, del legno, col rischio di "seccarlo" troppo. sempre che tu non faccia qualche bruciatura.
non usare nemmeno la sabbiatrice, per ovvi motivi. oltre alla vernice ti porti via pure il legno.
rimangono 2 alternative.
o usi una levigatrice orbitale (controlla sempre lo stato dei fogli di carta abrasiva, perchè se mentre lavori ti si segna la carta, fai tutta una serie di righe circolari che son cazzi da tirare via), ma và bene per le superfici lisce. se sul mobile hai delle modanature nascono dei problemi.
o usi uno sverniciatore a base di soda, e ti devi armare di pennelli vecchi, raschietti, guanti per acidi, occhiali, mascherina, vestiti vecchi (o una tuta da lavoro di quelle in carta) e di una canna per l'acqua. il suo uso non è difficile, ma può richiedere più passaggi nel caso siano presenti più strati di vernice. poi il mobile, dopo averlo sverniciato, ma prima levigarlo nuovamente, necessiterebbe di un paio di mesi di asciugatura in un luogo fresco e non troppo umido (in questo caso il valore igroscopico è da abbassare).
danny, spero di non averti confuso le idee.
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Per sverniciare il legno si può anche usare l'acqua ossigenata a 130 volumi, al posto degli sverniciatori a base caustica.
Costa meno e non è inquinante per l'ambiente.
E' comunque da usare con attenzione, in quanto anche lei piuttosto irritante per la pelle.
Decomponendosi in comune acqua ed ossigeno non altera il legno.
Costa meno e non è inquinante per l'ambiente.
E' comunque da usare con attenzione, in quanto anche lei piuttosto irritante per la pelle.
Decomponendosi in comune acqua ed ossigeno non altera il legno.
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
interessante... grazie! 

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
M'ero perso la sverniciatura dell'armadio...minosse ha scritto:sicuramente col banco da lavoro avrai fatto un buon lavoro, ma il piano in mdf io non lo avrei mai fatto.
l'mdf non è rigido e non è elastico, è molle. in più hai anche il problema che se ci và sopra qualche liquido, quello si gonfia.
io ci avrei messo su del faggio e del rovere.
premesso che suppa e l'avvocato anx (abbasso umilmente il capo in segno di rispetto) ne sanno più di me sul restauro, per l'armadietto non fornisci molte indicazioni sul suo attuale stato. in che materiale è fatto? quanto è vecchio? quale tipo di vernice o smalto è stata usata per la finitura?
poi non ci dai indicazioni su come lo vorresti finito. insomma danny, se aggiungi qualche dettaglio sarebbe meglio.
per la sverniciatura, sempre che l'armadietto sia in legno, scordati di usare la pistola termica, in quando altereresti il valore igrometrico, abbassandolo, del legno, col rischio di "seccarlo" troppo. sempre che tu non faccia qualche bruciatura.
non usare nemmeno la sabbiatrice, per ovvi motivi. oltre alla vernice ti porti via pure il legno.
rimangono 2 alternative.
o usi una levigatrice orbitale (controlla sempre lo stato dei fogli di carta abrasiva, perchè se mentre lavori ti si segna la carta, fai tutta una serie di righe circolari che son cazzi da tirare via), ma và bene per le superfici lisce. se sul mobile hai delle modanature nascono dei problemi.
o usi uno sverniciatore a base di soda, e ti devi armare di pennelli vecchi, raschietti, guanti per acidi, occhiali, mascherina, vestiti vecchi (o una tuta da lavoro di quelle in carta) e di una canna per l'acqua. il suo uso non è difficile, ma può richiedere più passaggi nel caso siano presenti più strati di vernice. poi il mobile, dopo averlo sverniciato, ma prima levigarlo nuovamente, necessiterebbe di un paio di mesi di asciugatura in un luogo fresco e non troppo umido (in questo caso il valore igroscopico è da abbassare).
danny, spero di non averti confuso le idee.
Tutto valido quello che scrive minosse. L'unica cosa su cui dissento è l'utilizzo di levigatrici elettriche. Puoi combinare guai grossi...
Comunque, per quanto mi riguarda ho sempre ODIATO la sverniciatura!

Usavo sverniciatori a gel, specifici per il legno. Dopo aver tolto il grosso con una spatola (occhio a non lasciare segni), terminavo la pulizia con la lana d'acciaio, soprattutto per raggiungere i punti più difficili. Per quelli difficilissimi (es. gli angoli delle modanature), usavo una spatolina da stucco, quelle con la punta triangolare.
Poi finivo di pulire il legno con una spugna, appena appena umida d'acqua.
Poi lasciavo essiccare il tutto rigorosamente non alla luce e non al caldo (se ci batte sopra il sole partono di quelle crepe...)
Per levigare, rigorosamente a mano, usavo un aggeggio semplicissimo in gomma, su cui si fissa la carta vetrata. Se trovo una foto la posto.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Ecco il tampone che usavo per levigare a mano: http://www.wolfcraft.it/it/prodotti/p/s ... index.html
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Ho preso il piano in un centro legnami per professionisti e l'ho pagato 15€, ho preferito spendere di più per la scaffalatura di sostegno. Questo per dire che se si rovin vado a comprare un altro piano.minosse ha scritto:sicuramente col banco da lavoro avrai fatto un buon lavoro, ma il piano in mdf io non lo avrei mai fatto.
l'mdf non è rigido e non è elastico, è molle. in più hai anche il problema che se ci và sopra qualche liquido, quello si gonfia.
io ci avrei messo su del faggio e del rovere.

L'armadietto è di metallo, mi son dimenticato di scriverlo?minosse ha scritto:premesso che suppa e l'avvocato anx (abbasso umilmente il capo in segno di rispetto) ne sanno più di me sul restauro, per l'armadietto non fornisci molte indicazioni sul suo attuale stato. in che materiale è fatto? quanto è vecchio? quale tipo di vernice o smalto è stata usata per la finitura?
poi non ci dai indicazioni su come lo vorresti finito. insomma danny, se aggiungi qualche dettaglio sarebbe meglio.
per la sverniciatura, sempre che l'armadietto sia in legno, scordati di usare la pistola termica, in quando altereresti il valore igrometrico, abbassandolo, del legno, col rischio di "seccarlo" troppo. sempre che tu non faccia qualche bruciatura.
non usare nemmeno la sabbiatrice, per ovvi motivi. oltre alla vernice ti porti via pure il legno.
rimangono 2 alternative.
o usi una levigatrice orbitale (controlla sempre lo stato dei fogli di carta abrasiva, perchè se mentre lavori ti si segna la carta, fai tutta una serie di righe circolari che son cazzi da tirare via), ma và bene per le superfici lisce. se sul mobile hai delle modanature nascono dei problemi.
o usi uno sverniciatore a base di soda, e ti devi armare di pennelli vecchi, raschietti, guanti per acidi, occhiali, mascherina, vestiti vecchi (o una tuta da lavoro di quelle in carta) e di una canna per l'acqua. il suo uso non è difficile, ma può richiedere più passaggi nel caso siano presenti più strati di vernice. poi il mobile, dopo averlo sverniciato, ma prima levigarlo nuovamente, necessiterebbe di un paio di mesi di asciugatura in un luogo fresco e non troppo umido (in questo caso il valore igroscopico è da abbassare).
danny, spero di non averti confuso le idee.

"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
No no, figurati, tutti i nostri discorsi si riferivano al legno!danny_the_dog ha scritto:L'armadietto è di metallo, mi son dimenticato di scriverlo?

Allora puoi sverniciarlo senza metterti troppi problemi...

"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Vado di levigatrice? O sverniciatore? Vorrei usare la soluzione più ecologica possibile nel senso che vorrei evitare di bardarmi come in un post disastro atomico.anxxur ha scritto:No no, figurati, tutti i nostri discorsi si riferivano al legno!danny_the_dog ha scritto:L'armadietto è di metallo, mi son dimenticato di scriverlo?![]()
Allora puoi sverniciarlo senza metterti troppi problemi...

"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
- Beetlejuice67
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6032
- Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
- Località: In campagna vicino al mare.
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Usa una di queste.
ce ne sono per tutte le tasche.
Sporca meno della levigatrice e inquina meno dello sverniciatore.
Bastano dei guanti,magari spessi per non scottarti,una mascherina per eventuali fumi e una spatola per asportare la vernice scaldata.

ce ne sono per tutte le tasche.
Sporca meno della levigatrice e inquina meno dello sverniciatore.
Bastano dei guanti,magari spessi per non scottarti,una mascherina per eventuali fumi e una spatola per asportare la vernice scaldata.

Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Ne ho vista giusto una oggi un un centro commerciale in offerta. Ovviamente una cinesata ma se funziona la prendo.

"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Eviterei la levigatrice. Se usi lo sverniciatore, ecologia portami via...danny_the_dog ha scritto:Vado di levigatrice? O sverniciatore? Vorrei usare la soluzione più ecologica possibile nel senso che vorrei evitare di bardarmi come in un post disastro atomico.
Sì, andrei decisamente di pistola. Anche quelle buone non hanno prezzi esagerati.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
allora usa la pistola come ti han cosigliato.danny_the_dog ha scritto:L'armadietto è di metallo, mi son dimenticato di scriverlo?
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
In che modo funziona la pistola per svericiare? 

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Facendo godere l'Enel .... visto quello che consumano 

- Beetlejuice67
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6032
- Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
- Località: In campagna vicino al mare.
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Non so quanto sia grande l'armadio da sverniciare,essendo in metallo presumo non molto.
Mettiamo che ci voglia un'ora o poco più per completare il lavoro.
Con una pistola termica da 2000w in un'ora si spende molto meno che comprare un barattolo di sverniciatore.
Usando una levigatrice i tempi si allungano e la spesa è la stessa della pistola,con risultati peggiori.
Mettiamo che ci voglia un'ora o poco più per completare il lavoro.
Con una pistola termica da 2000w in un'ora si spende molto meno che comprare un barattolo di sverniciatore.
Usando una levigatrice i tempi si allungano e la spesa è la stessa della pistola,con risultati peggiori.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.