[O.T.] Comprare su Ebay
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
[O.T.] Comprare su Ebay
Qualche anima pia che mi dice a quali cose devo fare attenzione per evitare pacchi, qualche dritta e qualche commento ?
Baciamo le mani.
Baciamo le mani.
L'unica cosa che puoi guardare è il feed-back (le stelline) del tipo che mette all'asta le cose che vuoi comprare. Se è un venditore affidabile, è da escludere che stia aspettando te per fare un pacco.
Anche nel malaugurato caso in cui non ti venisse spedita la roba, dopo che tu hai già pagato, non dimenticare che puoi sempre fare reclamo.
http://pages.ebay.it/help/tp/isgw-buyer ... steps.html
Io non ho mai avuto problemi comunque, è una comunità 'sana', chi sgarra lo puó fare solo una volta.... e non conviene
Anche nel malaugurato caso in cui non ti venisse spedita la roba, dopo che tu hai già pagato, non dimenticare che puoi sempre fare reclamo.
http://pages.ebay.it/help/tp/isgw-buyer ... steps.html
Io non ho mai avuto problemi comunque, è una comunità 'sana', chi sgarra lo puó fare solo una volta.... e non conviene

- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Sono d'accordo... naturalmente bisogna provare subito la roba che compri, ma questo vale anche se compri roba nuova...
l'unico pacco che mi e' capitato e' che ho comprato una scheda satellitare pci che non so se: (a) non funziona con win xp perche' non ha i driver o se (b) non funziona per niente
Avrei dovuto provarla subito, ma ho continuato a rimandare di comprare il computer nuovo...
l'unico pacco che mi e' capitato e' che ho comprato una scheda satellitare pci che non so se: (a) non funziona con win xp perche' non ha i driver o se (b) non funziona per niente

Avrei dovuto provarla subito, ma ho continuato a rimandare di comprare il computer nuovo...
Re: ot : Comprare su Ebay
regole vere e proprie non ci sono mai: buonsenso ed esperienza ti fan evitare gran parte delle sole. cmq consiglio sempre di:donegal ha scritto:Qualche anima pia che mi dice a quali cose devo fare attenzione per evitare pacchi, qualche dritta e qualche commento ?
Baciamo le mani.
1) leggere attentamente l'inserzione: se vendono l'oggetto "da testare" 8 su 10 e' rotto o malfunzionante: a quel punto lo prendi se sai di poterci metter le mani o per recuperare pezzi di ricambio.
2) scegliere sempre venditori con feedback numericamente alti e positivi (sopra il 96% minimo di feedback positivi): di solito sono negozi quindi non han interesse ad inculare la gente. Per chi ha meno di 100 feddback di solito uso la regola di scartare quelli che non sono al 100% di feedback positivi: in ogni caso dai una letta al volo alla sezione feedback e valuta caso per caso.
3) contatta sempre il venditore PRIMA di fare una offerta soprattutto per le spese di spedizione e/o dogana che possono essere una sassata.
4) se il venditore e' relativamente vicino a dove bazzichi proponi lo scambio di persona per contanti, cosi' oltre a risparmiare la spedizione puoi vedere i prodotto prima di perfezionare la transazione.
5) paga con bonifico iban o con bollettino postale o con vaglia: evita carta di credito, paypal (che ha commisisoni alte) e postepay: in caso di contenzioso il bonifico e la ricevuta sono una prova vincolante: postepay e paypal no. la carta di credito non e' mai totalmente sicura on line.
6) attieniti ai tempi di transazione proposti: contatta sempre il venditore il giorno stesso o il giorno successivo alla fine dell'asta per mettervi d'accordo sulla spedizione o la consegna dell'oggetto. Non tirarla mai lunga perche' possono partire feedback negativi per ritardi.
7) prima di dare feedback aspetta che la transazione sia completata: mai affibbiare feedback negativi alla leggera perche' sicuramente te ne arrivera' uno negativo di ripicca. Piu' feedback negativi hai e meno probabilita' hai di vendere e comprare.
8 ) strano a dirsi ma in ebay la correttezza e la trasparenza pagano. Piu' lo sei meno problemi hai: i furbi ci saranno sempre ma e' importante che tu abbia una immagine impeccabile come venditore e come compratore: e' la ricetta migliore per ottenere quello che si vuole
9) impara ad usare le opzioni avanzate di ricerca al meglio: se cerchi materiale dall'estero collegati ai siti dei paesi di origine (tipo ebay.de ad esempio) e fai ricerche da li' invece che da ebay italia: spesso saltano fuori oggetti che nominalmente non sono disponibili per l'italia ma che, dopo un contatto col venditore, potrebbero esserti spediti a casa.
10) cerca di fare offerte a ridosso della chiusura del'asta: eviti di solito un prezzo finale piu' alto.
le offerte conviene farle a 5-10 minuti dalla fine dell'asta seguendole fino alla fine: spara subito la massima cifra che offriresti per l'oggetto, magari a 3 o 2 minuti dalla fine: difficilmente ti supereranno l'offerta e se lo fanno spendono piu' di quello che avresti in ogni caso offerto. Ah offri sempre cifre con spiccioli di avanzo (tipo 50,06) mai cifra tonda (50): spesso si vince con uno scarto minimo.
11) mai farsi prendere dall'ansia del vincere a tutti i costi l'asta: rischi di pagare un oggetto molto piu' che la settimana dopo.
12) segui per qualche settimana la tipologia di oggetto che cerchi per capire come si muove chi vende; spesso capita che comincino in pochi a vendere un oggetto e dopo un paio di settimane trovi le inserzioni di vendita raddoppiate: spesso capita nell'elettronica e nella fotografia in concomitanza delle uscite di nuovi prodotti: quello di solito e' un buon momento per vedere di spuntare una buona asta da qualche negozio che vuole disfarsi di giacenze di magazzino o di prodotti usati per esposizione.
se mi viene altro in mente ti fo sapere
Ultima modifica di Kronos il 02/05/2005, 11:40, modificato 1 volta in totale.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
modello e chipset?Barabino ha scritto: l'unico pacco che mi e' capitato e' che ho comprato una scheda satellitare pci che non so se: (a) non funziona con win xp perche' non ha i driver o se (b) non funziona per niente![]()
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
figurati, se serve una mano contattami puredonegal ha scritto:Che bella risposta esaudiente !
Grazie a tutti, in particolare a Kronos

per curiosita' che hai puntato su ebay?
Ultima modifica di Kronos il 02/05/2005, 11:45, modificato 1 volta in totale.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: ot : Comprare su Ebay
Quando effettui un pagamento con Paypal, la transazione è direttamente legata all'inserzione dell'oggetto comprato, non capisco come mai tu dica che non sia prova vincolante, lo è più di un bonifico bancario perchè ha una causale iscritta al suo interno. Pagando con Paypal hai anche una copertura assicurativa gratuita fino a €400,00 EUR.Kronos ha scritto: 5) paga con bonifico iban o con bollettino postale o con vaglia: evita carta di credito, paypal (che ha commisisoni alte) e postepay: in caso di contenzioso il bonifico e la ricevuta sono una prova vincolante: postepay e paypal no. la carta di credito non e' mai totalmente sicura on line.
Sui costi, il bonifico dovrebbe essere la cosa più economica, ma non tutti lo accettano.
Re: ot : Comprare su Ebay
paypal e' un sistema estremanete truffabile oltre che essere costoso (ci sono commissioni anche del 3-4 % che sono un vero e proprio furto che si sommano a quelle di ebay): inoltre la copertura assicurativa e' abbastanza lenta e non sempre rispecchia l'eventuale contenzioso in atto da paese a paese (anche perche' non vi sono legislazioni uniformi ed ogni paese tratta a modo suo la questione).Despe1 ha scritto:Quando effettui un pagamento con Paypal, la transazione è direttamente legata all'inserzione dell'oggetto comprato, non capisco come mai tu dica che non sia prova vincolante, lo è più di un bonifico bancario perchè ha una causale iscritta al suo interno. Pagando con Paypal hai anche una copertura assicurativa gratuita fino a €400,00 EUR.
Sui costi, il bonifico dovrebbe essere la cosa più economica, ma non tutti lo accettano.
Non e' un caso che molti venditori scafati escludano tassativamente paypal tra i metodi di pagamento proprio per le magagne che il sistema ha.
per contro l'iban e il vaglia nazionale ed internazionale sono strumenti legalmente riconosciuti da tutti ed in caso di contenzioso sono una prova non indifferente.
Personalmente gli acquisti all'estero per diversi importi li ho fatti tutti con vaglia postale e non ho mai avuto problemi: anzi, in caso di mancato recapito alla persona o alla ditta mi son pure tornati indietro tranquillamente

"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
Re: ot : Comprare su Ebay
Questo è esattamente ció che più mi fa inca**are dell'utente medio di eBay!!!!Kronos ha scritto:10) cerca di fare offerte a ridosso della chiusura del'asta: eviti di solito un prezzo finale piu' alto.
le offerte conviene farle a 5-10 minuti dalla fine dell'asta seguendole fino alla fine: spara subito la massima cifra che offriresti per l'oggetto, magari a 3 o 2 minuti dalla fine: difficilmente ti supereranno l'offerta e se lo fanno spendono piu' di quello che avresti in ogni caso offerto



Ti obbliga a stare a casa a seguire l'asta fino alla fine per capire un determinato oggetto a quanto puó essere battuto, visto che il prezzo al minimo raddoppia negli ultimi minuti!
Non sarebbe più facile fare un'offerta e basta, magari qlc giorno prima della chiusura, visto che cmq esiste il rilancio automatico??? Metti subito la cifra max che vuoi spendere a vai a goderti il sole in terrazza!!!
Infatti 9 oggetti su 10 che compro li prendo con il "Compralo Subito". Forse spenderó quei 10 euro di più (ma in realtà ho sempre pagato meno che in asta regolare, proprio perchè la gente si fa prendere dalla febbre del rilancio) ma almeno non mi baco le balle!!!
Compralo subito + pagamento immediato con Paypal = oggetto a casa in 3 giorni e in 4 anni mi è sempre andata benissimo così!

- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
Re: ot : Comprare su Ebay
Apparte che le commissioni di eBay le paga il venditore (a meno che non sia scritto diversamente nella descrizione dell'oggetto), e poi il 3%, a meno che tu non stia comprando una Ferrari, non sono poi la fine del mondo...Kronos ha scritto:paypal e' un sistema estremanete truffabile oltre che essere costoso (ci sono commissioni anche del 3-4 % che sono un vero e proprio furto che si sommano a quelle di ebay)
Se spendo 200 euro, tra la fatica di andare in banca, fare la coda, fare il versamento, il tempo, la benzina, il parcheggio a pagamento fuori dalla banca... beh, 'sti 6 eurozzi glieli do più che volentieri...

Se poi consideri che alla registrazione su Paypal hai un bonus di 20 euro da spendere...
Kronos, quella degli utenti scafati che evitano Paypal non mi risulta, forse lo evitano i venditori che non vogliono pagare quelle commissioni sul servizio che PayPal - giustamente o meno - pretende (ma sospetto fortemente che non accettare PayPal come venditore abbia un costo indiretto in termini di minori offerte per il tuo oggetto, soprattutto se non ti rivolgi ad un target solo Ita).
Dony comunque faceva la domanda da compratore. E da compratore non hai commissioni su Paypal.
Questo per dire che comunque la questione ha la sua buona parte di de gustibus, non credo ci sia lo strumento di pagamento ottimale come dicevi.
Dipende da cosa vendi (o compri) e bisognerebbe vedere anche di che tipo di oggetti stiam parlando. Se, per esempio, stiam parlando di micropagamenti, come nella maggior parte dei casi delle transazioni su eBay, che lo strumento sia producibile o meno come prova legale ad un giudizio (btw, sicuro che paypal non lo sia ?) diventa oziosa. Andresti dall'avvocato per farti rimborsare 20 Euro ?
Meglio avere un programma di assicurazione gratuito.
E se compri, col bollettino postale, è gratuito ? Non credo....
Dony comunque faceva la domanda da compratore. E da compratore non hai commissioni su Paypal.
Questo per dire che comunque la questione ha la sua buona parte di de gustibus, non credo ci sia lo strumento di pagamento ottimale come dicevi.
Dipende da cosa vendi (o compri) e bisognerebbe vedere anche di che tipo di oggetti stiam parlando. Se, per esempio, stiam parlando di micropagamenti, come nella maggior parte dei casi delle transazioni su eBay, che lo strumento sia producibile o meno come prova legale ad un giudizio (btw, sicuro che paypal non lo sia ?) diventa oziosa. Andresti dall'avvocato per farti rimborsare 20 Euro ?
Meglio avere un programma di assicurazione gratuito.
E se compri, col bollettino postale, è gratuito ? Non credo....
Re: ot : Comprare su Ebay
Rex, mi pare sia proibito dal regolamento di eBay di fare un'inserzione chiedendo un sovrapprezzo se il compratore vuole pagare con PayPal, no ?Rex_Sinner ha scritto: Apparte che le commissioni di eBay le paga il venditore (a meno che non sia scritto diversamente nella descrizione dell'oggetto)
Mica stupidi, sono degli squali, anzi....

- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
Giusto per fare chiarezza: le commissioni di eBay sono SEMPRE a carico del venditore (che le mette già in conto sul prezzo di partenza dell'oggetto). Le commissioni di Paypal sono in teoria a carico del venditore; capita peró che vengano inglobate nel saldo finale dell'oggetto per farle pagare all'acquirente, visto che altri metodi di pagamento (tipo bonifico bancario) non sarebbero a carico del venditore.




Ultima modifica di Rex_Sinner il 02/05/2005, 13:09, modificato 1 volta in totale.
- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
Re: ot : Comprare su Ebay
No no, possono farlo tranquillamente...Despe1 ha scritto:Rex, mi pare sia proibito dal regolamento di eBay di fare un'inserzione chiedendo un sovrapprezzo se il compratore vuole pagare con PayPal, no ?
Mica stupidi, sono degli squali, anzi....
D'altronde come puoi decidere chi deve pagare le spese di spedizione, puoi decidere anche chi deve pagare le spese per Paypal.
A me è successo, non spesso, ma è successo...