scb ha scritto:Qua no
Ho amici meridionali meno permalosi,
Avranno mangiato più casatiello.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
scb ha scritto:Qua no
Il casatiello senza uova decorative (è una torta salata che si fa per il periodo pasquale, specificatamente per la gita fuoriporta di pasquetta, sono evidente le simbologie cristiane) si chiama tortano e ha le uova sode spezzettate dentro. Vista la quantità di "sugna" (è lo strutto) e di formaggi e salumi utilizzati è una bomba calorica come poche altre. Io, da polentone, mi appassionai qualche anno fa al tortano e adesso ogni anno a pasquetta lo preparo per il pranzo con gli amici. Uso il salame napoletano, ma invece dei "cicoli" (introvabili qua) uso i ciccioli emiliani e lo strutto. Modestamente anche se sono nordico viene un tortano de puta madre,affinando la ricetta con gli anni.Il Fede ha scritto:Ecco, ora mi è presa la fissa del casatiello... Non c'è modo di farlo con le uova già sbucciate? Devo assaggiarlo assolutamente, i gusci però stonano un po'
Vinz Clortho ha scritto:Il casatiello senza uova decorative (è una torta salata che si fa per il periodo pasquale, specificatamente per la gita fuoriporta di pasquetta, sono evidente le simbologie cristiane) si chiama tortano e ha le uova sode spezzettate dentro. Vista la quantità di "sugna" (è lo strutto) e di formaggi e salumi utilizzati è una bomba calorica come poche altre. Io, da polentone, mi appassionai qualche anno fa al tortano e adesso ogni anno a pasquetta lo preparo per il pranzo con gli amici. Uso il salame napoletano, ma invece dei "cicoli" (introvabili qua) uso i ciccioli emiliani e lo strutto. Modestamente anche se sono nordico viene un tortano de puta madre,affinando la ricetta con gli anni.Il Fede ha scritto:Ecco, ora mi è presa la fissa del casatiello... Non c'è modo di farlo con le uova già sbucciate? Devo assaggiarlo assolutamente, i gusci però stonano un po'
So che alcune gastronomie, anche al nord, durante il periodo pasquale lo vendono. Ovviamente a prezzi folli. Anche perchè il casatiello pesa come la ghisa. Ora siamo veramente fuori stagione.
io a campagnola (re) sono stato alla sagra del cicciolo.anxxur ha scritto:Io dissento, invece. I ciccioli secchi sono qualcosa d'eccezionale!
Se non capite, peggio per voi!
Questi. Qui li chiamano frolli, io li chiamo secchi per distinguerli da quelli freschi.scb ha scritto:Ma cosa minchia sono i ciccioli?
Io li adoro, ma se ne mangio tre - quattro pezzetti praticamente ho pranzato.TeNz ha scritto:però per me sono praticamente indigeribili per cui al massimo massimo una volta all'anno e sempre bagnati con il giusto lambrusco.