Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
In sostanza, grilo fa il diavolo e l'acqua santa, da un lato a marchio 5 stelle pretende che gli altri, proni, restituiscano, leggasi fumo negli occhi, parte dei loro lauti compensi, praticamente una elemosina, in un fondo dove aiutare, in una sorta di voto di scambio, aziende riconducibili ad attivisti o amici del movimento, dall'altra, sempre usando lo stesso marchio, fa soldi a palate col blog, che se ne guarda bene dal rendicontare, in maniera trasparente, come dovrebbe essere, e sopratutto se ne guarda bene dal restituire alcunchè, perchè qualcuno dirà, ma so fatti suoi come e quanto guadagna?
certo, o una cosa o l'altra però, o son fatti suoi o questi ipotetici soldi che il movimento restituisce o ai quali rinuncia, va da se che non potrebbero mai spettargli, perchè lo stato non può rimborsare i soldi delle spese di gestione di un'azienda, il suo blog in questo caso, ovviamente
certo, o una cosa o l'altra però, o son fatti suoi o questi ipotetici soldi che il movimento restituisce o ai quali rinuncia, va da se che non potrebbero mai spettargli, perchè lo stato non può rimborsare i soldi delle spese di gestione di un'azienda, il suo blog in questo caso, ovviamente
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24793
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Scusa superflowerpunkdiscopop, le cose sono due... o sei un troll o sei ossessionato da Grillo, vedo che scrivi dopo quasi un anno di silenzio una marea di post .... solo ed esclusivamente in questo thread! ... fai una capatina anche nel FWP, magari ti rilassi ... 

La via più breve tra due cuori è il pene
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
prego
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13534
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
è già il secondo o terzo utente che definisce super un troll
eppure i suoi post non hanno nulla del troll
sono ben argomentati, corretti, logici... poi possono essere non condivisibili e magari un po' aggressivi ma per dio siamo su SZ...
fondamentalmente per il grillino è inconcepibile che una persona possa essere onesta (almeno intellettualmente) e non condividere il M5S pensiero.
è un limite brutto
eppure i suoi post non hanno nulla del troll
sono ben argomentati, corretti, logici... poi possono essere non condivisibili e magari un po' aggressivi ma per dio siamo su SZ...
fondamentalmente per il grillino è inconcepibile che una persona possa essere onesta (almeno intellettualmente) e non condividere il M5S pensiero.
è un limite brutto
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
già, non mi sembra di avere scritto per provocare, è che purtroppo un'altra colpa del grillismo su internet è di aver sdoganato e cambiato di significato la parola troll, usata dai tanti analfabeti grillini e non, per dare dell'aristotele a qualcunoParakarro ha scritto:è già il secondo o terzo utente che definisce super un troll
eppure i suoi post non hanno nulla del troll
sono ben argomentati, corretti, logici... poi possono essere non condivisibili e magari un po' aggressivi ma per dio siamo su SZ...
fondamentalmente per il grillino è inconcepibile che una persona possa essere onesta (almeno intellettualmente) e non condividere il M5S pensiero.
è un limite brutto
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Per me è un candidato pd alle europee.Salieri D'Amato ha scritto:Scusa superflowerpunkdiscopop, le cose sono due... o sei un troll o sei ossessionato da Grillo, vedo che scrivi dopo quasi un anno di silenzio una marea di post .... solo ed esclusivamente in questo thread! ... fai una capatina anche nel FWP, magari ti rilassi ...
Tu Salieri definisci "ossessivo" il comportamento di superecceteraeccetare ma è niente rispetto a quello che stanno vivendo nelle sedi Pd.
E' tutto un sede nazionale che chiama coordinamenti regionali che chiamano sedi provinciali che chiamano sedi locali che al mercato mio padre comprò, per dare un'accelerata alla campagna elettorale. Il tutto per evitare una quasi-sicura batosta.
fonte: vecchi amici del pd ex ds, che l'altro giorno mi raccontavano cosa si respira in giro per la provincia. Una delle lamentele principali che vengono dall'alto è quella del totale disinteresse delle sedi locali nelle città dove sono in corso le amministrative.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
scopa
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
[Mode Stickman ON]superflowerpunkdiscopop ha scritto:scopa

Lo lascio acceso casomai servisse di nuovo
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
E' un intercalare come a dire "c'hai preso!" o un mero consiglio?!superflowerpunkdiscopop ha scritto:scopa
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2301
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
la cosa che non mi riesce da capire è:
in Italia ci sono 3 grandi partiti: Forza Italia, PD e M5S.
Nessuno dei 3 è un santo ed immacolato, giustamente come scriveva qualcuno nei post precedenti, si vota il male minore.
Forza Italia ha governato per anni con risultati disastrosi. Vale la pena rivotarlo? NO la sua possibilità l'ha gia avuta.
PD, ha avuto le sue chance e ha fatto schifo come Forza Italia.
Questo negli ultimi 20 anni (gli altri partiti nel frattempo sono spariti, IDV, comunisti, Fututo e Libertà ecc ecc ecc).
Ora c'è il M5S, che ha i suoi lati oscuri ma che sembra essere il male minore rispetto ai primi due.
Mi chiedo, ma quelli che sono ossessionati da questo movimento (qui nel forum come certe persone che conosco dal vero) ritengono che votare PD o Berlusca sia migliore? bisogna dargli ancora una possibilità dopo tutte quelle che hanno avuto?
Sarei curioso di leggere le vostre risposte.
in Italia ci sono 3 grandi partiti: Forza Italia, PD e M5S.
Nessuno dei 3 è un santo ed immacolato, giustamente come scriveva qualcuno nei post precedenti, si vota il male minore.
Forza Italia ha governato per anni con risultati disastrosi. Vale la pena rivotarlo? NO la sua possibilità l'ha gia avuta.
PD, ha avuto le sue chance e ha fatto schifo come Forza Italia.
Questo negli ultimi 20 anni (gli altri partiti nel frattempo sono spariti, IDV, comunisti, Fututo e Libertà ecc ecc ecc).
Ora c'è il M5S, che ha i suoi lati oscuri ma che sembra essere il male minore rispetto ai primi due.
Mi chiedo, ma quelli che sono ossessionati da questo movimento (qui nel forum come certe persone che conosco dal vero) ritengono che votare PD o Berlusca sia migliore? bisogna dargli ancora una possibilità dopo tutte quelle che hanno avuto?
Sarei curioso di leggere le vostre risposte.
è sempre amore!
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Fino a quando si parte da questo presupposto, chiaro che non ci si capisce a vicendaEnrico Pallazzo ha scritto: PD, ha avuto le sue chance e ha fatto schifo come Forza Italia.
.
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2301
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
ritieni che quando ha avuto la (le) possibilità il PD (Ulivo DS ecc ecc) abbia fatto bene?Rand Al'Thor ha scritto:Fino a quando si parte da questo presupposto, chiaro che non ci si capisce a vicendaEnrico Pallazzo ha scritto: PD, ha avuto le sue chance e ha fatto schifo come Forza Italia.
.
è sempre amore!
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Periodicamente saltano fuori riletture per cercare di dimostrare che il M5S non ha diritto ai soldi, oppure che ha restituito meno di quel che doveva ecc. E' roba ormai vecchia che viene diffusa in vista delle elezioni, risalterà fuori fra qualche anno o mese, puntualmente
l Movimento 5 Stelle non può rifiutare i rimborsi elettorali perché non ne ha diritto.
E’ una delle affermazioni messe in circolazione all’indomani del voto per screditare il M5Stelle. Affermazione falsa su cui faremo chiarezza una volta per tutte. Legge alla mano.
La normativa di riferimento è la n. 96 del 6 luglio 2012. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... ge:2012;96
Passiamo in rassegna gli articoli che maggiormente ci interessano.
- L’articolo 2 contiene 6 commi che regolano l’accesso ai “Contributi a titolo di cofinanziamento a partiti e a movimenti politici”. Il primo comma determina l’ammontare del contributo annuo spettante ai partiti e movimenti politici aventi diritto ai sensi del successivo comma 2. E’ a questo e solo a questo che occorre, quindi, riferirsi per individuare i soggetti che “concorrono al contributo di cui al comma 1”. Essi sono “i partiti e i movimenti politici che hanno conseguito almeno il 2 per cento dei voti validi espressi nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati ovvero che hanno conseguito almeno un candidato eletto sotto il proprio simbolo alle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati (…). Le quote dei contributi non attribuite ai sensi del presente articolo sono versate all’entrata del bilancio dello Stato”.
Già ad una prima lettura appare chiaro che il diritto al contributo spetta alle forze politiche in ragione esclusiva del risultato elettorale, non facendosi menzione di altri requisiti giuridico – formali o organizzativi.
Quindi, il Movimento 5 Stelle, in virtù delle percentuali ottenute all’indomani delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, ha (sempre avuto) diritto a concorrere al contributo pubblico per le spese.
Interessante è anche il successivo comma, il 3, secondo cui “La richiesta del contributo di cui al presente articolo si intende formulata unitamente alla richiesta presentata dai partiti e dai movimenti politici ai sensi dell’articolo 3 ed è soggetta al medesimo termine di decadenza”: si chiarisce che per concorrere al contributo le forze politiche aventi diritto in base al comma 2, art. 2, devono presentare una richiesta in un termine di decadenza ex art. 3. A contrario si deduce che le forze politiche, pur avendone diritto, possono far decorrere il termine previsto senza presentare richiesta, lasciando che le quote dei contributi non attribuite siano versate all’entrata del bilancio dello Stato, ex art. 2.
- L’articolo 3 presenta due commi interessanti, il 1 e il 3: la richiesta dei rimborsi per le spese elettorali e dei contributi per il cofinanziamento dell’attività politica deve essere fatta, “a pena di decadenza, al Presidente della Camera dei deputati o al Presidente del Senato della Repubblica, secondo le rispettive competenze, entro il trentesimo giorno successivo alla data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati (…)” ed è “presentata dal rappresentante legale o dal tesoriere del partito o movimento politico che ha depositato il contrassegno di lista”.
- L’articolo 5 parla degli “Atti costitutivi e statuti dei partiti e dei movimenti politici”. Al comma 1 si legge: “I partiti e i movimenti politici, ivi incluse le liste di candidati che non siano diretta espressione degli stessi, qualora abbiano diritto ai rimborsi per le spese elettorali o ai contributi di cui alla presente legge, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, che sono trasmessi in copia al Presidente del Senato della Repubblica e al Presidente della Camera dei deputati entro quarantacinque giorni dalla data di svolgimento delle elezioni. L’atto costitutivo e lo statuto sono redatti nella forma dell’atto pubblico e indicano in ogni caso l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria. Lo statuto deve essere conformato a principi democratici nella vita interna, con particolare riguardo alla scelta dei candidati, al rispetto delle minoranze e ai diritti degli iscritti”. Al comma 2 si legge: “I partiti e i movimenti politici, ivi incluse le liste di candidati che non siano diretta espressione degli stessi, che non trasmettano al Presidente del Senato della Repubblica o al Presidente della Camera dei deputati gli atti di cui al comma 1, nel termine ivi previsto, decadono dal diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante”.
La disposizione ci interessa molto ai fini del nostro chiarimento perché pone – badate bene – non l’adempimento in essa contenuto (dell’obbligo di dotazione di un atto costitutivo e di uno statuto) come requisito di accesso al contributo (che – ribadiamo – spetta ex articolo 2), bensì l’inadempimento come causa di decadenza da esso.
Il diritto, se c’è, resta. Si decade dal suo esercizio in due casi: o perché non si fa richiesta nel termine previsto o perché non si adempie all’obbligo di dotazione di un atto costitutivo e di uno statuto.
Quindi, il Movimento 5 Stelle può rifiutare i rimborsi elettorali, di cui ha (sempre avuto) diritto, o perché non ne fa richiesta (e in tal caso le quote dei contributi non attribuite sono versate all’entrata del bilancio dello Stato) o perché non si dota di un atto costitutivo e di uno statuto. E’ di poche ore fa la notizia del deposito di entrambi i documenti il 18 dicembre del 2012 dinanzi ad un notaio della provincia di Genova.
In appendice diamo conto anche dell’articolo 9 sulle “Misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici”, che, al comma 1, impone l’obbligo per le forze politiche di cui sopra di avvalersi di una società di revisione iscritta nell'albo speciale tenuto dalla Commissione nazionale per le società e la borsa”. Il terzo comma, invece, istituisce la Commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici. Le sanzioni cui saranno sottoposte le forze politiche inottemperanti alla normativa de qua sono di natura amministrativo-pecuniaria, consistendo in decurtazioni del contributo ottenuto.
http://www.avellino5stelle.com/il-dirit ... ue-stelle/
l Movimento 5 Stelle non può rifiutare i rimborsi elettorali perché non ne ha diritto.
E’ una delle affermazioni messe in circolazione all’indomani del voto per screditare il M5Stelle. Affermazione falsa su cui faremo chiarezza una volta per tutte. Legge alla mano.
La normativa di riferimento è la n. 96 del 6 luglio 2012. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... ge:2012;96
Passiamo in rassegna gli articoli che maggiormente ci interessano.
- L’articolo 2 contiene 6 commi che regolano l’accesso ai “Contributi a titolo di cofinanziamento a partiti e a movimenti politici”. Il primo comma determina l’ammontare del contributo annuo spettante ai partiti e movimenti politici aventi diritto ai sensi del successivo comma 2. E’ a questo e solo a questo che occorre, quindi, riferirsi per individuare i soggetti che “concorrono al contributo di cui al comma 1”. Essi sono “i partiti e i movimenti politici che hanno conseguito almeno il 2 per cento dei voti validi espressi nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati ovvero che hanno conseguito almeno un candidato eletto sotto il proprio simbolo alle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati (…). Le quote dei contributi non attribuite ai sensi del presente articolo sono versate all’entrata del bilancio dello Stato”.
Già ad una prima lettura appare chiaro che il diritto al contributo spetta alle forze politiche in ragione esclusiva del risultato elettorale, non facendosi menzione di altri requisiti giuridico – formali o organizzativi.
Quindi, il Movimento 5 Stelle, in virtù delle percentuali ottenute all’indomani delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, ha (sempre avuto) diritto a concorrere al contributo pubblico per le spese.
Interessante è anche il successivo comma, il 3, secondo cui “La richiesta del contributo di cui al presente articolo si intende formulata unitamente alla richiesta presentata dai partiti e dai movimenti politici ai sensi dell’articolo 3 ed è soggetta al medesimo termine di decadenza”: si chiarisce che per concorrere al contributo le forze politiche aventi diritto in base al comma 2, art. 2, devono presentare una richiesta in un termine di decadenza ex art. 3. A contrario si deduce che le forze politiche, pur avendone diritto, possono far decorrere il termine previsto senza presentare richiesta, lasciando che le quote dei contributi non attribuite siano versate all’entrata del bilancio dello Stato, ex art. 2.
- L’articolo 3 presenta due commi interessanti, il 1 e il 3: la richiesta dei rimborsi per le spese elettorali e dei contributi per il cofinanziamento dell’attività politica deve essere fatta, “a pena di decadenza, al Presidente della Camera dei deputati o al Presidente del Senato della Repubblica, secondo le rispettive competenze, entro il trentesimo giorno successivo alla data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati (…)” ed è “presentata dal rappresentante legale o dal tesoriere del partito o movimento politico che ha depositato il contrassegno di lista”.
- L’articolo 5 parla degli “Atti costitutivi e statuti dei partiti e dei movimenti politici”. Al comma 1 si legge: “I partiti e i movimenti politici, ivi incluse le liste di candidati che non siano diretta espressione degli stessi, qualora abbiano diritto ai rimborsi per le spese elettorali o ai contributi di cui alla presente legge, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, che sono trasmessi in copia al Presidente del Senato della Repubblica e al Presidente della Camera dei deputati entro quarantacinque giorni dalla data di svolgimento delle elezioni. L’atto costitutivo e lo statuto sono redatti nella forma dell’atto pubblico e indicano in ogni caso l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria. Lo statuto deve essere conformato a principi democratici nella vita interna, con particolare riguardo alla scelta dei candidati, al rispetto delle minoranze e ai diritti degli iscritti”. Al comma 2 si legge: “I partiti e i movimenti politici, ivi incluse le liste di candidati che non siano diretta espressione degli stessi, che non trasmettano al Presidente del Senato della Repubblica o al Presidente della Camera dei deputati gli atti di cui al comma 1, nel termine ivi previsto, decadono dal diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante”.
La disposizione ci interessa molto ai fini del nostro chiarimento perché pone – badate bene – non l’adempimento in essa contenuto (dell’obbligo di dotazione di un atto costitutivo e di uno statuto) come requisito di accesso al contributo (che – ribadiamo – spetta ex articolo 2), bensì l’inadempimento come causa di decadenza da esso.
Il diritto, se c’è, resta. Si decade dal suo esercizio in due casi: o perché non si fa richiesta nel termine previsto o perché non si adempie all’obbligo di dotazione di un atto costitutivo e di uno statuto.
Quindi, il Movimento 5 Stelle può rifiutare i rimborsi elettorali, di cui ha (sempre avuto) diritto, o perché non ne fa richiesta (e in tal caso le quote dei contributi non attribuite sono versate all’entrata del bilancio dello Stato) o perché non si dota di un atto costitutivo e di uno statuto. E’ di poche ore fa la notizia del deposito di entrambi i documenti il 18 dicembre del 2012 dinanzi ad un notaio della provincia di Genova.
In appendice diamo conto anche dell’articolo 9 sulle “Misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici”, che, al comma 1, impone l’obbligo per le forze politiche di cui sopra di avvalersi di una società di revisione iscritta nell'albo speciale tenuto dalla Commissione nazionale per le società e la borsa”. Il terzo comma, invece, istituisce la Commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici. Le sanzioni cui saranno sottoposte le forze politiche inottemperanti alla normativa de qua sono di natura amministrativo-pecuniaria, consistendo in decurtazioni del contributo ottenuto.
http://www.avellino5stelle.com/il-dirit ... ue-stelle/
Ultima modifica di Il Fede il 21/05/2014, 15:23, modificato 2 volte in totale.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Tu continui a dire una cosa prima ed una diversa poi.Enrico Pallazzo ha scritto:ritieni che quando ha avuto la (le) possibilità il PD (Ulivo DS ecc ecc) abbia fatto bene?Rand Al'Thor ha scritto:Fino a quando si parte da questo presupposto, chiaro che non ci si capisce a vicendaEnrico Pallazzo ha scritto: PD, ha avuto le sue chance e ha fatto schifo come Forza Italia.
.
Deciditi: mi stai chiedendo se penso che la "sinistra" abbia governato bene o se penso che non abbia fatto schifo quanto Berlusconi?
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2301
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
????Rand Al'Thor ha scritto: Tu continui a dire una cosa prima ed una diversa poi.
Deciditi: mi stai chiedendo se penso che la "sinistra" abbia governato bene o se penso che non abbia fatto schifo quanto Berlusconi?

ma se confuti il mio presupposto (che il "centro sinistra" ha fatto schifo") significa che la pensi diversamente, da qui la mia domanda di conferma.
dove sta la mia discrepanza? t'ho fatto una domanda (a te e agli altri) mica un' altra affermazione diametralmente opposta alla prima come tu lasci intendere.
è sempre amore!