OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funziona?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funziona?
Posto per la rima volta dopo molti anni un nuovo argomento sperando di non risultare insulso o tedioso ma ipotizzando che possa servire un po a tutti coloro che assicurano contro il furto un veicolo nuovo e pensano di stare tranquilli o relativamente tali.
Vi spiego quanto ho saputo oggi dalla mia Compagnia , tanto per non fare nomi Generali Lloyd Italico. :
Nel mese di ottobre del 2013 ho acquistato una moto BMW F 800 R che, con accessori vari è costata Euro 8.700,00 come da fattura consegnatami. La moto l'ho saldata a mezzo assegno circolare, non ho fatto finanziamento per intenderci.
Stipulo la polizza con l'agente dal quale mi servo da quasi trent'anni e dove ho altre polizze accese. Per consuetudine scelgo sempre di divedere l’importo in due soluzioni pur spendendo qualche spicciolo in più. Pago quindi la prima semestralità e vado contento.
Oggi, alla scadenza della seconda semestralità, NON annualità, attenzione, all’atto di scrivere l’assegno il mio assicuratore mi dice che mi sconta una diecina di Euro perchè nel frattempo la moto è calata di valore. In buona sostanza, secondo EuroTax la medesima dopo 6, diconsi sei mesi passa da 8.900,00 Euro nuova (valore 2013) a 6.100 Euro del 2014!!!!
Non sapendo se avevo capito male sono rimasto interdetto per qualche minuto, poi mi sono venute le madonne e ho cominciato a incazzarmi spiegando che io avevo sottoscritto un contratto annuale e che mi spettavo che la cifra assicurata (meno la franchigia regolamentare del 15%, si capisce) tale rimanesse per tutta la durata della polizza; e che la rinegoziazione al ribasso del valore del mezzo si sarebbe dovuta fare alla scadenza della vecchia polizza e al rinnovo della successiva, cioè a ottobre 2014.
L'assicuratore mi risponde invece, con moto candore, che le Compagnie ragionano in termini diversi e che se, corna facendo mi rubassero la moto, loro risarcirebbero in funzione del valore del veicolo per l'anno corrente cioè, se capisco bene, compro un bene al 31 dicembre 2014 lo assicuro per il valore pagato e se me lo fregano il 1° gennaio 2015 io teoricamente avrei diritto all’indennizzo del valore decrementato dell'anno in corso; meno il 15% di franchigia, ovviamente.
Fra l'altro il listino EuroTax non è neanche aggiornato, ad esempio la mia moto che è del 2013 si, ma nuovo modello con ABS di serie non è neanche riportata nella valutazione 2014 che menziona solo generiche BMW F 800R senza il termine ABS ma che farebbe fede ai fini di un eventuale "risarcimento".
Avvelenatura a parte vorrei sapere se fra questo folto pubblico ci sia un perito assicuratore, un agente assicuratore, un legale o qualcuno che abbia avuto esperienze analoghe, chiunque insomma sia in grado di poter dire come stanno effettivamente le cose in questo settore
Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.
Vi spiego quanto ho saputo oggi dalla mia Compagnia , tanto per non fare nomi Generali Lloyd Italico. :
Nel mese di ottobre del 2013 ho acquistato una moto BMW F 800 R che, con accessori vari è costata Euro 8.700,00 come da fattura consegnatami. La moto l'ho saldata a mezzo assegno circolare, non ho fatto finanziamento per intenderci.
Stipulo la polizza con l'agente dal quale mi servo da quasi trent'anni e dove ho altre polizze accese. Per consuetudine scelgo sempre di divedere l’importo in due soluzioni pur spendendo qualche spicciolo in più. Pago quindi la prima semestralità e vado contento.
Oggi, alla scadenza della seconda semestralità, NON annualità, attenzione, all’atto di scrivere l’assegno il mio assicuratore mi dice che mi sconta una diecina di Euro perchè nel frattempo la moto è calata di valore. In buona sostanza, secondo EuroTax la medesima dopo 6, diconsi sei mesi passa da 8.900,00 Euro nuova (valore 2013) a 6.100 Euro del 2014!!!!
Non sapendo se avevo capito male sono rimasto interdetto per qualche minuto, poi mi sono venute le madonne e ho cominciato a incazzarmi spiegando che io avevo sottoscritto un contratto annuale e che mi spettavo che la cifra assicurata (meno la franchigia regolamentare del 15%, si capisce) tale rimanesse per tutta la durata della polizza; e che la rinegoziazione al ribasso del valore del mezzo si sarebbe dovuta fare alla scadenza della vecchia polizza e al rinnovo della successiva, cioè a ottobre 2014.
L'assicuratore mi risponde invece, con moto candore, che le Compagnie ragionano in termini diversi e che se, corna facendo mi rubassero la moto, loro risarcirebbero in funzione del valore del veicolo per l'anno corrente cioè, se capisco bene, compro un bene al 31 dicembre 2014 lo assicuro per il valore pagato e se me lo fregano il 1° gennaio 2015 io teoricamente avrei diritto all’indennizzo del valore decrementato dell'anno in corso; meno il 15% di franchigia, ovviamente.
Fra l'altro il listino EuroTax non è neanche aggiornato, ad esempio la mia moto che è del 2013 si, ma nuovo modello con ABS di serie non è neanche riportata nella valutazione 2014 che menziona solo generiche BMW F 800R senza il termine ABS ma che farebbe fede ai fini di un eventuale "risarcimento".
Avvelenatura a parte vorrei sapere se fra questo folto pubblico ci sia un perito assicuratore, un agente assicuratore, un legale o qualcuno che abbia avuto esperienze analoghe, chiunque insomma sia in grado di poter dire come stanno effettivamente le cose in questo settore
Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Non sono un grande esperto, ma in base a ciò che ho visto le compagnie agiscono esattamente così.Superfissato ha scritto:Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.
La valutazione del veicolo rubato avviene alla data del furto, non a quella della stipula della polizza assicurativa. E i listini Eurotax (giallo e blu) sono quelli di riferimento.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Dunque, praticamente fanno un secondo furto...anxxur ha scritto:Non sono un grande esperto, ma in base a ciò che ho visto le compagnie agiscono esattamente così.Superfissato ha scritto:Io spero che sia un malinteso da parte del mio agente assicurativo o che, al limite sia questa Compagnia a essere bacata.
Grazie mille per l'attenzione e scusate l'OT.
La valutazione del veicolo rubato avviene alla data del furto, non a quella della stipula della polizza assicurativa. E i listini Eurotax (giallo e blu) sono quelli di riferimento.
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Super, non vedo perche' ti scandalizzi: l'assicurazione ti risarcisce il danno che hai avuto (quindi il valore della moto USATA), non e' che ti da' i soldi per comprarti un'altra moto NUOVA :-/ Le macchine di lusso e le moto si svalutano tantissimo, si sa... io una polizza contro il furto la farei solo se fa parte del contratto per comprare la macchina a rate... sarebbe il colmo che i soldi mi pesano e pero' me la rubano !!!
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
La stessa logica viene applicata per i pezzi di ricambio: spesso i pezzi nuovi vengono rimborsati applicando una percentuale di abbattimento.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Si ma intendevo dire che se io ho stipulato un contratto per un anno ho pagato il premio in base al valore assicurato e ipotizzavo che il decremento annuale venisse in effetti conteggiato alla scadenza annuale dove ovviamente c'è da attendersi e accettare una svalutazione, alta o bassa che sia.
Ovvio che i soldi per comprarmi una moto nuova non mi aspetto che me li diano ma di li a deprezzare un bene del 40%(+15% di franchigia) dopo sei mesi alla stessa stregua che fosse passato un anno mi par fuori logica.
Fra l'altro i listini sui quali loro si basano sono pure incompleti e nel mio caso il modello da me posseduto neanche compare in toto...
Ovvio che i soldi per comprarmi una moto nuova non mi aspetto che me li diano ma di li a deprezzare un bene del 40%(+15% di franchigia) dopo sei mesi alla stessa stregua che fosse passato un anno mi par fuori logica.
Fra l'altro i listini sui quali loro si basano sono pure incompleti e nel mio caso il modello da me posseduto neanche compare in toto...
Ultima modifica di Superfissato il 23/04/2014, 16:56, modificato 2 volte in totale.
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Purtroppo è così. Delle due, conviene che la moto te la rubino subito.Superfissato ha scritto:Si ma intendevo dire che se io ho stipulato un contratto per un anno ho pagato il premio in base al valore assicurato e ipotizzavo che il decremento annuale venisse in effetti conteggiato alla scadenza annuale dove ovviamente c'è da attendersi e accettare una svalutazione, alta o bassa che sia.
Ovvio che i soldi per comprarmi una moto nuova non mi aspettano che me li diano ma di li a deprezzare un ben del 40%(+15% di franchigia) dopo sei mesi alla stessa stregua che fosse passato un anno mi par fuori logica.
Fra l'altro i listini sui quali loro si basano sono pure incompleti e nel mio caso il modello da me posseduto neanche compare in toto...
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Ho capito. Dunque Così è se vi pare , parafrasando Pirandello
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
fate girare
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Alcune polizze richiamano espressamente il fatto che per il primo anno, per i veicoli nuovi, l'indennizzo è quello in fattura... se non c'è scritto, fanno fede le tue condizioni di polizza. Non è neanche come dice Barabino che ti risarciscono il danno che hai avuto, quello è nell' RC (responsabilità civile), la polizza incendio e furto, come quella infortuni, risarcisce in base a quello che c'è scritto in polizza..nè più nè meno....
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Super, devi andare a leggere le condizioni di polizza che hai sottoscritto per quanto riguarda il valore del mezzo. Tra l'altro "Eurotax" pubblica due diversi "listini" il blu per la quotazione del veicolo dato in permuta e il giallo per quello acquistato usato. Quello che non capisco è un altra cosa: generalmente l'assicurazione furto/incendio ha durata annuale, perché ti rivedono il valore del mezzo dopo soli sei mesi? Comunque in caso di furto, il valore è quello riportato da Eurotax o Quattroruote al momento del furto, se il valore riportato in polizza è pari (o superiore) non ci sono problemi, diversamente scatta la "proporzionale" che riduce il risarcimento.
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Infatti tutte le altre polizze che ho per la mia automobile e per quella di mia moglie e figlia, sempre con questa agenzia, vengono riviste solo all'atto del termine della annualità.
Per questo sono rimasto stranito da questo evento insolito, visto che oltre tutto ho tenuto assicurata un'altra moto per sei anni prima di cambiarla con quella in oggetto e pure su quella c'era la copertura assicurativa su furto e incendio senza revisioni semestrali ma unicamente annuali.
L'assicuratore mi ha comunque dato un libretto con le clausole sul furto che dicono testualmente "Entro i primi sei mesi dalla data della prima immatricolazione, l'ammontare del danno viene determinato, nei limiti del capitale assicurato, senza tener conto del degrado d'uso del veicolo o delle sue parti e il pagamento dell'indennizzo è subordinato all'esibizione della fattura di acquisto o documento equivalente"
Dunque, passati sei mesi e un giorno,da quel che ora capisco il valore risarcito è quello attribuito a quello dell'anno solare trascorso dopo il 2013.
Ingenuamente pensavo che avendo oltretutto dotato la moto quale optional a pagamento di antifurto elettronico della casa, a parte l'immobilizer di dotazione, di una robusta catena e oltre a ricoverarla permanentemente nel mio box, dunque con tutti i criteri del buon padre di famiglia, in caso disgraziato mi avrebbero ridato quasi tutto, almeno il primo anno...
Per questo sono rimasto stranito da questo evento insolito, visto che oltre tutto ho tenuto assicurata un'altra moto per sei anni prima di cambiarla con quella in oggetto e pure su quella c'era la copertura assicurativa su furto e incendio senza revisioni semestrali ma unicamente annuali.
L'assicuratore mi ha comunque dato un libretto con le clausole sul furto che dicono testualmente "Entro i primi sei mesi dalla data della prima immatricolazione, l'ammontare del danno viene determinato, nei limiti del capitale assicurato, senza tener conto del degrado d'uso del veicolo o delle sue parti e il pagamento dell'indennizzo è subordinato all'esibizione della fattura di acquisto o documento equivalente"
Dunque, passati sei mesi e un giorno,da quel che ora capisco il valore risarcito è quello attribuito a quello dell'anno solare trascorso dopo il 2013.
Ingenuamente pensavo che avendo oltretutto dotato la moto quale optional a pagamento di antifurto elettronico della casa, a parte l'immobilizer di dotazione, di una robusta catena e oltre a ricoverarla permanentemente nel mio box, dunque con tutti i criteri del buon padre di famiglia, in caso disgraziato mi avrebbero ridato quasi tutto, almeno il primo anno...
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Bellina la moto, dicevi Roma ma non ho capito di preciso dove.
- Superfissato
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3268
- Iscritto il: 08/12/2009, 14:42
- Località: Roma
- Contatta:
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Sei BMWista?Stickman ha scritto:Bellina la moto, dicevi Roma ma non ho capito di preciso dove.
Vuoi sapere in quale zona bazzico? Mica però posso dirtelo qui, davanti a tutti

Mandami un MP e ti rispondo.
Ciao
Tua moglie com'è? E' comprensiva, basta menaje...
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Re: OT Assicurazione contro il furto di veicoli : Come funzi
Superfissà...te la vuole ciulare.
Altro che bmwista.
Altro che bmwista.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)