charlesd ha scritto:Se ti riferisci al copyright, nei primi 3 casi è ampiamente decaduto per la chiusura delle case editrici. Sul postare i link, recenti sentenze in tutta Europa, Italia compresa, hanno stabilito che il reato lo commette chi ospita fisicamente il file e lo mette in sharing (in questo caso Qkup) e non chi pubblica il link. Proprio nei giorni scorsi c'è stata a Bruxelles l'ennesima chiarificazione in questo senso con neanche troppo sottintesa tirata d'orecchie all'Italia che attua blocchi sul dns troppo allegramente.
Non sono un avvocato ne un esperto in materia.
In ogni paese si applicano leggi diverse e sentenze diverse.
A parte del semplice copyright (per quanti anni, per che cosa: un articolo su un giornale/rivista, un libbro, un romanzo, un film, una canzone) si aggiungono la questione di "copyright infringement" (violazione del copyright), e poi il "fair use" (uso equanime?).
Generalmente e tecnicamente non si puo copiare o riprodurre anche parzialmente un'opera protetta di copyright (libbro, film, canzone) senza l'autorizazione del "copyright owner" (detentore del copyright). Eppure ho visto delle decisioni in cui e' stato indicato che il "fair use" puo andare da un uso breve e parziale ma anche completo (se si intende per uso personale e non commerciale).
Nel USA le pene per "infringement" sono alti, per aver scarito sul web soltanto qualche film ci sono state sentenze di vari milioni di dollari! In altri paesi le pene (monetarie) sono meno severe.
Anche se certi articoli o foto sono apparsi in un rivista che e' stata chiusa o un film prodotto da una ditta che ha chiuso o fatto fallimento questo non vuol dire che automaticamente TUTTO il prodotto da quella ditta diventa automaticamente "public domain" (pubblico dominio). Affinche il copyright non sono stati rinnovati prima della scadenza i diritti appartengono sempre al detentore originale/o di quello che ha acquistato i diritti in seguito ad una vendita o fallimento.
Certo siamo abituati a concludere che se una ditta non e piu "operativa" possiamo usare tutto quello che le apparteneva (brevetti, copyright, ecc).