cimmeno ha scritto:facendo un pó di psicologia spicciola
in genere il ruolo dei genitori è uno dei fattori che porta alla formazione della psiche di un bambino.
ora : in genere il rapporto tra uomo e donna influenza il rapporto con il bambino verso il sesso opposto. famiglie con una forte figura femminile ed una figura paterna remissiva, formano ragazze forti e ragazzi remissivi. in una famiglia dove non esiste una figura maschile , credo possano succedere tre cose
a) il pargolo diventa gay.
b) il pargolo cresce concependo come unica figura quella femminile , e vedendo se stesso come qualcosa di sbagliato , per poi maturare l'idea di cambiare sesso in età afulta
c) il pargolo cresce normale ed etero , imparando ad amare le donne conoscendole a fondo.
scartando la a), poichè in genere i figli reagiscono al comportamento dei genotori facendo l'esatto contrario
scartando la c, poichè per realismo tendo a scartare by default le ipotesi più incoraggianti, rimane la b. un trans.
così magari quacuno di voi se lo vedrà per strada di notte e se lo tromberà ,tra 20 anni....
hai detto bene che si tratta di psicologia spicciola
La famiglia è importante, come l'ambiente ma non è mai determinante per lo sviluppo di una persona. Altrimenti non si spiegerebbero le persone per bene cresciute nelle famigli disagiate, i gay cresciuti da mamma-donna e papà -uomo e simili.
Si tratta di un rischio accettabile, le famiglie dovrebbero essere ma NON sono perfette. In tutte c'è qualche "problema", nessuno è perfetto, purtroppo. Ma il mondo va così, anche i bambini devono crescere tra disagi, o perchè il papà non guadagna abbastanza, o perchè la mamma non sa proprio dove quest'ultimo sia finito. Noi non possiamo fare altro che dare a tutti gli esseri umani i gli stessi diritti e doveri, tutto il resto non lo possiamo influenzare, ci piaccia o no.