E' necessario metterci mano quanto prima, specialmente considerati i tempi di crisi (qualche centinaio di milioni di € in tasse e contributi dovranno entrare per forza facendo le cose per bene).


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Anche perché 8000 lire nel ventennio erano una fortuna.Fred Connelly ha scritto:Attenzione che alcune di queste insegne non sono del Ventennio... (in questa si vede chiaramente l'anno 1956)
Si portava due donne in camera?anxxur ha scritto:Secondo me l'inghippo sta nel fatto che doppia non significa doppietta.
Capitasse l'occasione...Fred Connelly ha scritto:Bisognerebbe chiedere ad un over 80 che ci andava
Secondo l'articolo con due ragazze era "la bilancia"scb ha scritto:Si portava due donne in camera?anxxur ha scritto:Secondo me l'inghippo sta nel fatto che doppia non significa doppietta.
Può essere.
Capito. L'equivalente delle sudamericane di oggi:anxxur ha scritto:http://gaetanolopresti.wordpress.com/20 ... o-pappone/
Il tariffario, esposto nella sala d’attesa, prevedeva varie prestazioni: dalla “semplice o singola” ( praticamente una “sveltina”) alla “doppia” (rapporto più curato con maggiori attenzioni da parte della ragazza).
scb ha scritto:Si portava due donne in camera?anxxur ha scritto:Secondo me l'inghippo sta nel fatto che doppia non significa doppietta.
Può essere.
Comunque qui da me c'è ancora lo stabile dove sorgeva il bordello dell'epoca. Bellissima palazzina stile liberty, durante il ventennio sita fuori città e ora in pieno centro, è molto elegante.
Sarei curioso di vederla all'interno, ma ora è abitata da facoltosissimi privati.
Sembrerebbe proprio così.scb ha scritto:Capito. L'equivalente delle sudamericane di oggi:
Sciao amore, sono scincuanta per una cosa normale. Otanta per una cosa tranquilla fata bene.