Molto interessante la rassegna stampa di questa mattina:
- M5S e Grillo sono diventati
primo partito per
esposizione mediatica nei
telegiornali RAI
- Favia, prima dell'epurazione punta di diamante del moVimento, denuncia nuovamente la non trasparenza dei bilanci della sede dell'associazione politica M5S (che Grillo-Casaleggio hanno deciso sia il blog di Beppe Grillo, quindi una sede diciamo "virtuale") e rende noto che, secondo alcune stime di analisti del settore, gli introiti annuali in pubblicità incassati grazie al blog possono andare dai 7 ai 12 milioni di €.
- Grillo dice che ormai ha perso tutte le sue principali entrate economiche a causa del suo impegno politico e che il suo 730 è pubblico e presenta redditi di misera entità. Peccato che non siano i dati relativi al 730 quelli che dovrebbe rendere noti se volesse davvero rendere pubbliche tutte le sue entrate annuali...
Ai tempi del servizio d'inchiesta giornalistica fatto da Report (RAI3) la cifra stimata di incasso in pubblicità sul blog era minore perchè minore era il successo del M5S. Nel frattempo sono passati molti mesi e il M5S è divenuto addirittura primo partito per esposizione nei TG RAI quindi è ovvio che siano aumentati pure gli incassi pubblicitari. Pubblicità che, ricordiamolo bene, è fatta anche da banche, assicurazioni, concessionarie di gioco d'azzardo, Ferrovie dello Stato, Telecom ed Alitalia, il Grande Fratello Google, ecc..
Grillo-Casaleggio dicono furbescamente che tutto è noto perchè basta guardare i bilanci pubblici della Casaleggio Associati: peccato però che ora si apprende che chi li ha richiesti ed ottenuti ha capito che sono troppo "chiusi" e non utili a capire esattamente quanto del fatturato della Casaleggio Ass. sia attribuibile direttamente al "Blog di Beppe Grillo". Ovviamente infatti non vengono pubblicati i bilanci analitici consolidati
Ma non c'erano il
regime e i
poteri occulti che celavano agli Italiani le informazioni su Grillo e i 5 Stelle impedendo lo "sfondamento", il raggiugimento della
maggioranza assoluta dei voti?

Ma il M5S non era povero e viveva solo dei piccoli finanziamenti dei simpatizzanti?
Quindi il flop di incassi dei comizi-spettacolo a pagamento fatti in queste settimane da Grillo per la campagna elettorale 2014 non è da ricondurre alla mancanza di informazione bensì alla mancanza di interesse: Grillo non fa più ridere e non intrattiene perchè ormai la sua faziosità partitica è palese a tutti e moltissimi fan della prima ora non sono più disposti a pagare per ascoltarlo per una serata.
Tutto davvero
MOLTO interessante...
NOTA:
i dati degli ascolti sono rilevati dal Centro di Ascolto sull'informazione radio-televisiva diretto da Gianni Betto. Fino a qualche anno fa, quando aveva un contratto di convenzione pubblico, i dati sugli ascolti analizzati e messi a disposizione da quell'impresa di consulenza erano stra-pubblicati su quotidiani e riviste nazionali dato che sono i più completi ed attendibili a livello nazionale (i metodi scientifici adottati per l'analisi dei tempi d'ascolto, e degli spettatori raggiunti, sono pubblici e verificabili. Le registrazioni dei TG impiegate e i dati rilevati sono tutti depositati negli archivi del Centro di Ascolto per la verifica di terzi)