Fred Connelly ha scritto:A parte il fatto che la De Pin politicamente non esiste in ogni caso.
Detto questo, la tua considerazione è a mio avviso frutto della propaganda 5S: prima della loro celebrità, di Grillo continuamente sui media, nessun italiano avrebbe considerato questo ragionamento in modo serio (ora invece va un po' di moda). Ed io non inizierò di certo a farlo solo perchè questo è il modo di pensare proposto dal duo Grillo-Casaleggio.
Io le capacità di una persona e la sua credibilità non le deduco di certo da quanto si decurta lo stipendio: tra l'altro diversi di quelli che ora nel gruppo dei 5S si decurtano lo stipendio è risultato dalle cronache come NON volessero farlo. Lo fanno controvoglia quindi, solo perchè costretti (questo vuole anche dire che politicamente sono scarsi perchè molti di loro vorrebbero guadagnare di più ma stanno lì anzichè farsi eleggere altrove dove questa regola draconiana non esiste: si vede che come candidati senza Grillo valgono pochissimo, tranne qualche eccezione. SANNO che non hanno le capacità per farsi eleggere solo grazie alle loro forze).
La De Pin per me può tenersi quello che vuole, non la giudicherò di certo da questo.
No, stavolta zero proprio
Tu puoi non approvare le motivazioni dell'elettorato grillino, ma comunque per il discorso che fai sembra che i soldi non abbiano importanza nelle decisioni, quando sappiamo tutti benissimo che il denaro è al centro di tutti i giochi di potere.
Che in tanti abbiano restituito i soldi controvoglia non mi stupisce e non gliene faccio una colpa, anch'io se mi trovassi fra le mani 15.000€ tutti insieme così, senza fare un cazzo, avrei un bel giramento di coglioni a doverli ridare, tra l'altro i grillini non hanno mai nascosto che la tentazione di tenerli sia sempre stata forte (anche Di Battista lo ha detto, mica c'è nulla di strano, la ritengo una reazione umana). Conta quello che fai però, non quello che avresti potuto fare.
La De Pin è stata eletta da persone che hanno voluto da lei la restituzione dei soldi, diversamente (propaganda o non propaganda) avrebbero votato altre persone. Sai che ha fatto la ragazza? Te lo dice il Fede, tra l'altro puoi trovare il video in cui dà la fiducia a Letta e comincia a tremare (reazione più che plausibile): si è trovata lì, si è fatta due conti e poi ha detto: "Ora mi dissocio dal M5S, mi prenderò una fila di infamate che in qualche modo dovrò giustificare, poi fra qualche giorno tutto passerà e nessuno si ricorderà di me (infatti, chi mai la nomina questa?), io mi piazzo nel Gruppo Misto che tanto non mi vede nessuno e non dovrò prendere mai decisioni importanti e così riscuoto, senza dovermi sforzare di far nulla". Il pianto che ha fatto e la tensione che ha subito quando si è dissociata sono stati un piccolo scotto da pagare, adesso è tranquilla, rilassata e con le tasche piene.
Potrei credere nella sua buona fede se si fosse dissociata rinunciando ai privilegi. Se ti dissoci e acquisisci privilegi che prima non avevi non c'è giustificazione che tenga, vuol dire che lo hai fatto per quello. E io sì, non la offendo ma la giudico, perché è pagata anche da me (e da te) e chi l'ha votata non voleva questo da lei, propaganda o non propaganda. Se poi salta fuori che la De Pin non ha acquisito nessun privilegio in più e non si becca un quattrino vuol dire che mi sbaglio a pensar male di lei.
In tutto questo mi piacerebbe sapere quanto guadagna chi sta nel Gruppo Misto, non ne parla mai nessuno.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).