Questi mi sembrano messaggi pericolosissimi da veicolare. Bellavista, rifletti sul fatto che il debito e' denominato nella valuta in cui e' stato sottoscritto. Se l'italia esce dall'euro, l'euro continua ad aver corso legale in europa, e puo' esser cambiato da qualsiasi banca in italia. Per cui, la tua rata di 500 euro al mese continua ad essere di 500 euro al mese. Se la tua liretta o il tuo fiorino si svalutano del 30 (magari...) o 50% rispetto all'euro, tu paghi il 30-50% in piu' al mese. Non e' male, no?. Oltre al fatto, come si diceva poco sopra, che il mutuo e' a tasso variable, la cosa tipo euribor a cui verrà aggangiato si aggirera' sul 15-20% (tassi della bulgaria, ad esempio, o poco piu' bassi, della lettonia).
Non e' male, no?
Date retta a bellavista e agli altri euroscettici, che andiamo lontano.
Non so quanti anni ha bellavista, ma c'e' gente che si e' impiccata (non solo metaforicamente) con i mutui allora denominati in Ecu o in marchi tedeschi, quanto Amato svalutò la lira del 27%....
Bellavista, il tuo messaggio equivale a dire, per tornare in topic del forum, trombate senza preservativo che l'HIV fortifica il sistema immunitario
Saluti
cp44
bellavista ha scritto:Perchè c'è una cosa di cui non parlano mai, ed è la svalutazione dei debiti. Parlano sempre della svalutazione dei risparmi della vecchina. Ma della svalutazione dei debiti della vecchina?
Diciamo che si esce e si svaluta di un 30%?
Vuol dire che il debito pubblico viene subito svalutato del 30%
Tutti i mutui che la gente si è fatta vengono svalutati del 30%
Tutti i debiti che gli italiani hanno con le finanziarie vengono svalutati del 30%
Non male è? Perchè insieme alla svalutazione dei risparmi della vecchina, nessuno dice che vengono svalutati anche tutti i debiti?

Perchè non conviene dirlo, altrimenti come fai a fare terrorismo
Dite alla gente che se si esce dall'euro la rata del mutuo gli viene ridotta del 30%.
E che i debiti che hanno con la finanziaria che gli mangia un quinto dello stipendio viene ridotta del 30%
E poi vediamo se vogliono ancora stare nell'euro
