Painkiller ha scritto:bellavista ha scritto:Ti faccio vedere anche questo che è interessante ha pure l'andamento rispetto alla germania
Guarda un po? Quando non eravamo nell'euro la bilancia commerciale con la germania era positiva per noi. Significa che noi esportavamo in germania più di quando importavamo dalla germania.
Appena entrati nell'euro i rapporti hanno cominciato ad invertirsi e ora la germania esporta in italia molto più di quello che importa
Sai, io sono un sostenitore del pensiero di Ockham, e quindi considero la soluzione più semplice quella vera, senza andare a cercare assurde teorie alternative

Proprio il grafico che hai postato tu dovrebbe farti capire che l'euro non è il problema principale. Commenta un po' le righe verde e grigia.
Io so che questo è un argomento complicato

Per questo essendo qui uno dei pochi con competenze di economia provo a spiegarlo in modo semplice:
-l'euro è un problema per gli scambi intra-euro
-la germania tutto il suo boom di esportazioni la fatto nell'export intra-euro
-l'italia ha avuto un crollo della bilancia dei pagamenti perchè sono crollate le esportazionie intra-euro
Nelle esportazioni intra-euro, la causa è l'euro
Ora lo so che tu ti stai avvicinando da poco all'argomento (l'hai scritto tu) e prendi info un po' a destra e un po' a sinistra per farti un'idea. Io invece queste cose le studio da 20 anni, e non posso dire di aver capito tutto, ma ho capito abbastanza
Anche su monti, ti sbagli completamente, e questo è dovuto alle info parziali che possiedi. Pensi che monti non sia riuscito a fare quello che voleva e abbia fatto danni? In realtà ha fatto danni ma ha fatto esattamente cioè che voleva: lo scopo di monti (dichiarato) era deprimere la domanda interna per pareggiare la bilancia commerciale.
Se non puoi pareggiare la bilancia commerciale svalutando, lo devi fare deflazionando. Dato che monti non voleva uscire dall'euro e svalutare ha seguito l'altra strada: ha deflazionato.
Quindi monti ha fatto esattamente quello che voleva fare. E ha anche ottenuto i risultati che voleva: con il crollo della domanda interna la bilancia commerciale si è pareggiata.
Il problema è che la deflazione è molto peggio della svalutazione.
Ora lo so che sono argomenti complessi, ma io cerco di spiegarli in modo semplice per farli capire a tutti

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi