Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9226 Messaggio da Scorpio »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Premesso che detesto sia Fazio che Gramellini (i quali gli anni scorsi erano incensati da molti neo-grillini, vero Scorpio?),
ripeto: non sono grillino, e non me ne frega un cazzo di esser classificato tale.

Fazio non mi è mai piaciuto , lo considero una nullità totale, da quando lo ricordo all'esordio come "imitatore" (più pseduo che imitatore).

non mi piace manco M.Santoro;

ormai grazie ad internet, mi rivedo quello che ritengo utile e interessante delle loro trasmissioni.


in particolare, mi vedo Travaglio, Vauro e Gianni Dragoni,
come Tempo che Fà, mi vedo Litizzetto e Gramellini o qualche ospite che mi interessa.

con questo non voglio dire che sia sempre daccordo con i soggetti testè citati.

in questo caso in particolare, Gramellini ha detto cose che ritengo sbagliate; amen, ma continuo a stimarlo.


Non li apprezzo o meno a scatola chiusa.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).


Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77611
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9228 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Il modo in cui i grillini hanno tagliato e manipolato (falsificandolo) l'intervento parlamentare di Titti Di Salvo è ripugnante.

Poi accusano Floris e "i giornalisti venduti" di tagliargli gli interventi...
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13021
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9229 Messaggio da Tasman »

Ma dai.. povera Titti,un'altra culopiatto finto comunista,che ha preso la politica come una professione a vita,giustamente si preoccupa delle vacanze di natale con i propri cari..

Ma va cagher Drugat,tu e lei.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13021
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9230 Messaggio da Tasman »

♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55225
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9231 Messaggio da cicciuzzo »

la Lezzi è più chiavabile della grillina media
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77611
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9232 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Tasman ha scritto:Ma va cagher Drugat
Dopo di lei, Lord Tasman
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55225
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9233 Messaggio da cicciuzzo »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Tasman ha scritto:Ma va cagher Drugat
Dopo di lei, Lord Tasman

Immagine

bboni.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77611
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9234 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Tasman ha scritto:giustamente si preoccupa delle vacanze di natale con i propri cari..
la bufala dei grillini che volevano votare a Natale e Capodanno è stata ampiamente sputtanata in tempo reale.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55225
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9235 Messaggio da cicciuzzo »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Tasman ha scritto:giustamente si preoccupa delle vacanze di natale con i propri cari..
la bufala dei grillini che volevano votare a Natale e Capodanno è stata ampiamente sputtanata in tempo reale.
in che senso, spiegati drugat
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Artie
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24031
Iscritto il: 12/03/2012, 22:05
Località: Penultima Thule

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9236 Messaggio da Artie »

cicciuzzo ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto:
Tasman ha scritto:giustamente si preoccupa delle vacanze di natale con i propri cari..
la bufala dei grillini che volevano votare a Natale e Capodanno è stata ampiamente sputtanata in tempo reale.
in che senso, spiegati drugat
http://www.ilpost.it/andrearomano/2013/ ... 5s-natale/

Fare i grillini sulla pelle degli altri

29 dicembre 2013

Nella giornata di ieri mi è capitato, insieme alla parlamentare di Sel Titti Di Salvo, di essere oggetto di una cospicua dose di offese e contumelie via web da parte di militanti del Movimento Cinque Stelle. Il motivo scatenante è stato un video, apparso sul sito M5S e rilanciato da Beppe Grillo con preghiera di massima diffusione, nel quale si riprendevano brani di interventi fatti da me e dalla Di Salvo alla Camera dei Deputati domenica 22 dicembre con l’aggiunta grillina del seguente titolo: “Avevano paura che il M5S li facesse lavorare durante le feste! Guardate come reagiscono questi parlamentari…”.
L’argomento del mio intervento può apparire tecnico ma merita di essere raccontato con qualche dettaglio, perché anche in questo caso la sostanza fa la differenza. Il 22 dicembre erano in programma a Montecitorio le votazioni sul cosiddetto “Decreto Salvaroma”, che, come è noto, qualche giorno più tardi il governo avrebbe ritirato anche per effetto delle critiche venute dal Quirinale. Il decreto era arrivato alla Camera preceduto da molte contestazioni, anche da parte di parlamentari di Scelta Civica, e le votazioni si prevedano estremamente complicate. Già nel primo pomeriggio era chiaro che, se si fosse rispettato l’iter normale di votazione dei moltissimi emendamenti, il decreto non sarebbe passato alla Camera in tempo utile per poi tornare al Senato in ultima approvazione prima della scadenza dei termini prevista per il 30 dicembre. Alle ore 18 il governo annunciava che avrebbe posto sul decreto il “voto di fiducia”: ovvero che ciascun parlamentare sarebbe stato chiamato a dire “sì” o “no” al decreto, a voce alta passando davanti ai banchi della presidenza della Camera, esprimendo così il proprio consenso (o il proprio dissenso) nei confronti di tutto il governo.
Il voto di fiducia funziona così: dal momento il cui il governo decide di ricorrere a questa procedura (in teoria da utilizzare solo in casi di vera emergenza politica, in pratica utilizzata in molte delle occasioni in cui un provvedimento di fonte governativa rischia di impantanarsi o di essere bocciato in una delle due camere) devono trascorrere almeno 24 ore prima del voto dei parlamentari. Una pausa di riflessione utile e necessaria, sempre in teoria, perché se in un voto di fiducia i “no” superano i “sì” non solo quel provvedimento è respinto ma è tutto il governo che deve dimettersi. La regola delle 24 ore può essere superata, e la pausa di riflessione può dunque essere accorciata, solo se tutti i gruppi parlamentari sono d’accordo senza alcuna eccezione. È sufficiente l’obiezione di un solo parlamentare perché la pausa di 24 ore sia integralmente rispettata.
Questa la premessa.
Tornando al pomeriggio del 22 dicembre, dopo la richiesta del voto di fiducia da parte del governo la situazione che si prospettava era questa: pausa di 24 ore, inizio delle votazioni nominali alle ore 19 del 23 dicembre con probabile conclusione in tarda serata, ritorno a casa dei parlamentari (quasi tutti non residenti a Roma) nella giornata del 24 dicembre. Gran parte dei deputati, compreso il sottoscritto, era reduce da 15 giorni di attività particolarmente intensa svolta sia in aula che in commissione bilancio per la discussione e approvazione della Legge di Stabilità: giornate (e nottate) a definire i dettagli del bilancio dello stato per il 2014, un esercizio legislativo di grandissimo interesse per chiunque si trovi a fare questo mestiere. Sembrava dunque del tutto normale che ai parlamentari si offrisse la possibilità di accorciare la pausa di 24 ore (durante le quali tra l’altro non può essere svolta nessun’altra attività parlamentare) in modo da votare la fiducia la mattina (e non la sera) del 23 dicembre e potendo così tornare a casa quello stesso giorno invece della vigilia di Natale. Questo il senso del mio intervento, molto simile a quello immediatamente precedente di Titti Di Salvo. La richiesta di una deroga alla regola delle 24 ore era rivolta in particolare ai parlamentari Cinque Stelle, come forza principale dell’opposizione.
A quel punto i fatti si sono svolti così: la seduta dell’aula è stata immediatamente sospesa per permettere a tutti i gruppi di consultarsi, i parlamentari Cinque Stelle ne hanno discusso tra di loro e alla riunione dei presidenti di gruppo che si è svolta alle 19.50 il capogruppo grillino Villarosa ha comunicato il consenso dei Cinque Stelle alla concessione della deroga. La fiducia è stata poi votata dalle ore 12 del 23 dicembre.
Questo per quanto riguarda i fatti. Gli insegnamenti che personalmente ne traggo sono altri, e non hanno troppo a che fare con le minacce di morte che ho ricevuto dal web grillino. Su questo basterebbe dire che nessuno dovrebbe augurare la morte violenta a nessuno, soprattutto nei giorni di Natale. Ma più seriamente è il rispetto che porto per la nostra storia nazionale, dove l’omicidio politico è stato progettato e praticato su larga scala, che mi impedisce di prendere sul serio le intemperanze di qualche mitomane. Gli insegnamenti sono altri, se ce ne sono. E il primo è che Grillo e i grillini non dicono la verità, pur brandendo “la verità” come strumento principale di una militanza tutta orientata a svelare la malefatte nascoste di questo o quel potere.
Non hanno detto la verità, perché la verità è che la deroga alla regola delle 24 ore è stata concessa con il pieno consenso dei parlamentari Cinque Stelle, che evidentemente non trovavano tanto disgustosa l’idea di passare la sera dell’antevigilia di Natale con la famiglia, il fidanzato, la fidanzata o in beata solitudine. Votare una cosa in Parlamento e qualche giorno dopo attribuirne la responsabilità a partiti diversi dal proprio, con il volto schifato e l’aggiunta di qualche maledizione, significa fare il furbo sulla pelle degli altri. In romanesco l’espressione è più volgare, e decisamente omofoba, ma ci siamo capiti.
L’altro insegnamento riguarda la natura profonda del movimento grillino. Che somiglia in molti suoi aspetti a movimenti a sfondo totalitario che hanno segnato la storia del Novecento. Nel periodo più studioso della mia vita mi sono occupato di bolscevismo e stalinismo, e spesso mi trovo a riconoscere nelle dinamiche dei grillini le stesse che portarono tanti ottimi russi ad alimentare giorno per giorno il Terrore perché convinti davvero che la condanna del vicino di casa, del collega di lavoro o talvolta del parente gli avrebbe portato un vantaggio piccolo o grande. Come oggi il parlamentare grillino, o Grillo stesso, crede davvero di guadagnare qualche punto lavandosi le mani da una decisione che ha pienamente condiviso. Quelle erano piccole miserie che alimentarono grandi tragedie, sorrette da ideologie e fenomeni storici di enorme potenza. Queste sono solo piccole miserie. Con la fortuna di avere nel grillismo un fenomeno non solo disarmato (in senso letterale) ma soprattutto privo di una vera ideologia unificante, che non sia quel mix di dietrologie e fantasy a cui guardare con stupore sempre nuovo. Fino alla prossima volta.
Per vedere le immagini nel formato originale:
- tasto destro del mouse
- apri immagine in un'altra scheda

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55225
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9237 Messaggio da cicciuzzo »

Romano ha speso fin troppe parole
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13021
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9238 Messaggio da Tasman »

Bla Bla..Bla Bla..Bla Bla..
che due palle..

Vi dico io cosa: Solo e da quando esiste in Parlamento il M5S, stà lentamente cambiando qualcosa.Questo,come ovvio, scompiglia il tranquillo "Tran Tran" dei paraculati
professionisti dei miei coglioni della politica. Quelli che voi chiamate Grillini,sono solo cittadini,con tutti i limiti e i margini di miglioramento, che per un breve periodo di tempo della loro vita hanno deciso di dedicarsi A NOI, ai cittadini,nella forma più democratica possibile,intanto dimezzandosi gli stipendi.
Oggi ho voglia di scrivere un pò,ma di base vi leggo,leggo le critiche gne-gne di gente come Drugat,e mi fate una grande pena,non avete proprio capito un cazzo del M5S.
La politica infame di questo paese,le riforme proposte dal M5S manco se le sognava di attuarle,mentre ora stanno diventando realtà,e non certo grazie a quel paraculo di Renzie/merda civica o zombie/Silvio.
Il M5S deve lottare su due fronti,uno politico/lobbista, e uno "popolare" cioè provare a convincere la gente,che il voto al M5S a questo giro è sacrosanto.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9239 Messaggio da super_super »

votare gente autrice di questi capolavori ? di una tale ignoranza e saccenza ? ma per carità di dio io me ne sto bello a casa alle prossime elezioni

io sono uno stufo dei soliti partiti ma il m5s straripa di ignoranti ed incompetenti ... stocazzo che li voto




"Il Comitato Scientifico Equivita esprime profondo rammarico per gli insulti giunti alla studentessa Caterina, che aveva difeso i test su animali, da parte di persone inqualificabili, che sono state definite “animaliste” ma di certo non lo erano, in quanto prive di rispetto per il prossimo e per la sofferenza altrui. Equivita esprime inoltre uguale rammarico e stupore nel constatare che decine di anni da noi impiegati nell’informazione dell’opinione pubblica sembrerebbero non avere lasciato traccia, a giudicare dai commenti dei quotidiani, che scrivono “si deve trovare un compromesso tra i due fronti opposti degli animalisti e degli scienziati”.
L’errore più grave che si possa fare è quello di parlare di un conflitto tra i diritti della scienza e quelli degli animali. L’unico conflitto esistente è quello tra una ricerca non-scientifica perché basata su di un presupposto errato (che vede nelle prove su di una specie indicazioni utili per un’altra specie) e una ricerca ben più aggiornata e avanzata, che le straordinarie nuove conquiste della scienza (nella genetica, nella biologia, nell’informatica, nella chimica, ecc) ci permettono di utilizzare. E' necessario capire che siamo fortunati perché sia il rispetto dei diritti degli animali, sia il progresso scientifico, tanto necessario per sconfiggere le gravi patologie come quella di Caterina, vanno nella stessa direzione: il superamento dei test su animali.
Il cambiamento epocale annunciato negli USA dall’Accademia Nazionale delle Scienze con il documento “Toxicity testing in the 21st Century” (i test di tossicologia rappresentano, ricordiamo, il 75% delle prove su animali) metterà da parte, in quanto non predittivi per la nostra specie, gli animali da laboratorio, sostituendoli con la ricerca in vitro su cellule e tessuti umani. Infatti ogni specie può essere modello soltanto di se stessa. Tale ricerca oltre a ridurre i costi, fornisce risposte assai più predittive, complete e veloci.
La rivoluzione annunciata nella ricerca tossicologica è già in corso negli USA dal 2007, con un importante programma federale di tossicologia cellulare… Questo avviene mentre l’Europa continua ad abbarbicarsi ai vecchi e inutili test su animali, non tutelando a dovere la nostra salute e tanto meno l’ambiente (che urge invece tutelare perchè l’inquinamento chimico è causa del pauroso aumento di tumori, in particolare nei bambini, di malattie neurodegenerative, di malformazioni, sterilità, e altro ancora). Herman Koeter, già direttore dell’EFSA ha scritto: “Le nuove tecnologie generano una mole di conoscenza mai raggiunta né individuata. L’uso degli animali diverrà obsoleto in un futuro assai vicino” (comunicato stampa conclusivo, 7° Congresso mondiale sulla Sperimentazione animale, Roma 01.09.2009). Usare le prove su animali, disponendo oggi di metodi di valutazione di gran lunga più affidabili, significa sperperare immense risorse, causare sofferenze inutili e un ritardo irrecuperabile nella ricerca.
Quanto abbiamo qui riportato è stato comprovato da studi sempre più numerosi pubblicati dalle massime riviste scientifiche del mondo (Nature, Science, Scientific American, Lancet, British Medical Journal, ecc.). Uno per tutti, ecco un recente articolo del New York Times che riporta un estratto degli atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze(PNAS). Il pezzo riguarda uno studio, durato 10 anni, con il quale gli scienziati hanno dimostrato che l’avere usato i topi per la ricerca su tre patologie molto diffuse: sepsi, traumi e ustioni, li ha portati del tutto fuori strada nelle conclusioni raggiunte ... e ha fatto produrre 150 farmaci inutili." Fabrizia Pratesi de Ferrariis, Equivita

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77611
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#9240 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Tasman ha scritto:leggo le critiche gne-gne di gente come Drugat
Io leggo gli insulti fanculo-fanculo di gente come Tasman.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”