[O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
scb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19490
Iscritto il: 05/01/2010, 10:28
Località: οἴνοπα πόντον

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98296 Messaggio da scb »

La mia prima fu un barletta triestina 0 1.
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98297 Messaggio da Stickman »

oddio non ci credo il video!


Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98298 Messaggio da Stickman »

grande scb daje de ricordo radici!

Avatar utente
tao
Bannato
Bannato
Messaggi: 3463
Iscritto il: 14/01/2007, 22:08

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98299 Messaggio da tao »

La mia Cagliari Lazio con Francescoli Fonseca Kalle Riedle e Ruben Sosa.
Bella cosa la A di quei tempi là
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98300 Messaggio da tiffany rayne »

Il sudafricano che si appassiona di calcio, specie se molto giovane, ovvio che viene attratto piu' dal prestigio e dal grande nome che il Celta Vigo non ha, della esistenza di questa squadra si accorgerà solo quando incontrerà il Real Madrid o il Barcellona. Qualcuno magari folgorato dal colore delle sue maglie diventerà tifoso del Celta Vigo, ma sarà solo una sparuta minoranza. Potrei anche io avere le tue perplessità Plo ma da sempre il mondo funziona cosi e non credo che cambierà di molto in futuro.

D'altronde funziona cosi in tutti gli sport, Federer mica ha solo tifosi svizzeri, il sudafricano tipo appassionato di tennis è molto piu' probabile che tifi per lui che non per Fognini. Quello appassionato di F1 tiferà la McLaren invece della Marussia.

Comunque questi tifosi a mio avviso meritano lo stesso un certo rispetto, sarebbero tifosi da barzelletta se dopo aver scelto di tifare il Manchester United dopo qualche anno cambiassero sponda per tifare il Manchester City che comincia a vincere di piu'. Invece di solito uno poi tifa la stessa squadra per tutta la vita, a meno che non ti chiami Emilio Fede, e la segui sempre, nella buona e nella cattiva sorte.

Nel periodo in cui la Juventus è finita in B, non vinceva niente e arrivava settima, mai mi è passata per l'anticamera del cervello la possibilità di mettermi a tifare l'Inter che pure vinceva molto. Parafrasando una nota pubblicità, una squadra è per sempre.

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98301 Messaggio da Stickman »

tiffany si ricorderà sicuramente el triplete di serafini. Io sì.

Avatar utente
scb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19490
Iscritto il: 05/01/2010, 10:28
Località: οἴνοπα πόντον

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98302 Messaggio da scb »

Oh Stick, mi ricordo pure un Barletta Messina epico.

Tipo che eravamo sul 2 0 a venti minuti dalla fine.

Il Messina mette dentro tale Schillaci Totó, ragazzetto. Sto bastardo non ti va a segnare la doppietta del 2 a 2? Uscii dallo stadio in lacrime, odiando Totó
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98303 Messaggio da Stickman »

:lol: 'stardo

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98304 Messaggio da tiffany rayne »

Stickman ha scritto:tiffany si ricorderà sicuramente el triplete di serafini. Io sì.
Non ho mai saltato un sabato pomeriggio di B in cui fosse impegnata la Juventus, fosse anche stato un Albinoleffe-Juventus (tra parentesi finito 1-1 con Buffon espulso) e ti dirò che l'emozione in molti casi (vedi certi gol di Del Piero e Trezeguet) è stata la stessa che provavo per i match di A.

Certo che me lo ricordo bene Serafini, quel sabato pomeriggio sembrava meglio di Ibra. :o


Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98305 Messaggio da Mr. Viz »

Non sono un grande frequentatore dello stadio ma..

questa era la mia prima volta



...ma c'ero anche qua


Avatar utente
Galibier
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5489
Iscritto il: 10/09/2012, 19:42
Località: Dove nasce il Re dei formaggi

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98306 Messaggio da Galibier »

Ero piccino e mio padre fece uno sforzo, anche economico, per portarmi a vedere la mia prima partita della juve, erano i sedicesimi della coppa uefa 76/77, poi vinta col Bilbao... Juve-Manchester united 3-0 Doppietta di Bonimba (il secondo di tacco) e gol della Roccia :blowkiss: :cry:

Il primo derby la primavera del 77 con un 1-1 in soli 2 minuti, il Barone e dopo soli 2 giri di lancette pareggiò l'uomo derby granata
"Ma s'io avessi previsto tutto questo... dati causa e pretesto,forse farei lo stesso"

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98307 Messaggio da donegal »

Galibier ha scritto:A Torino c'era/c'è (?) la cattiva abitudine da parte dei tifosi granata a ritenere che il VERO tifoso cittadino è del Toro e che lo juventino è della provincia o cmq un terun della fiat... questo non lo accetto perchè non è vero, in città c'è sempre stata una grande predominanza di tifo bianconero, anche prima e dopo glia anni 40 e il Grande Torino, diciamo che il tifoso granata si reputa pù "aristocratico" di quello juventino, perchè convinti che si avvicini alla juve per le vittorie e non per vero amore

Intendiamoci: siamo tutti tifosi e quindi parziali, ma leggere così tante mistificazioni in poche righe è davvero troppo.

Scusate se non riesco a essere sintetico, ma la mia analisi richiede più di due righe

Non è opinione di Donegal ma è la storia che parla: sino agli anni '50 i cittadini torinesi sono stati tifosi della squadra granata non solo in maggioranza ma in maggioranza enorme... la Juventus veniva considerata la squadra della nobiltà e della Casa Savoia. Gli operai, i piccoli commercianti, i travet (ovvero il 90% degli abitanti di questa città) si identificavano nel Toro, anche per andare un po' in culo all'odiata aristocrazia cittadina e alla famiglia ovina, non nobile ma dominante già allora.

La situazione cambia con la grande immigrazione dal Sud, ma non come l'amico gobbo vorrebbe fare credere.
Passano gli anni e i fasti della squadra più amata allora in Italia (quella del grande Capitan Mazzola) si sono spenti nel 1949 in quel tragico incidente a Superga... il Torino non riesce più a ottenere i risultati di un tempo, mentre sull'altra sponda del Po i rigatini portano a casa diversi successi, complice il flusso di denaro di cui dispongono.

Il mito vuole che i meridionali immigrati a Torino passino tutti alla Gobba ma è un dato veramente farlocco e più volte confutato da storici e sociologi locali: moltissimi restano affezionati alle squadre delle loro regioni di provenienza (Napoli, Palermo, Catania, Bari, Salernitana, ecc...), la folta comunità sarda si identifica ovviamente nel Cagliari e tra coloro che non lo fanno, i meridionali più istruiti e sindacalizzati (è storia , ripeto, non opinione) o non si curano del football o passano al Toro, perchè non voglionio tifare per la squadra del "padrone"
E non dimentichiamo che anche Inter e Milan raccolgono da almeno 40 anni molti proseliti in città

Solo parte dell'allora comunità meridionale torinese (oggi non ha più senso usare questi termini: le famiglie "miste" polentoni-terroni sono la maggioranza) passa alla "Ggiuve". Curiosamente solo gli immigrati veneti abbracciano subito la squadra della FIAT: i maligni dicono perchè più fedeli a coloro che li hanno assunti, ma probabilmente perchè la loro regione negli anni '60 non produsse squadre particolarmente significative

Due curiosità

1.
molti dei leader storici della Curva Maratona (sia quelli degli anni '70 che quelli attuali) hanno origini calabresi o campane. E sono di sinistra forse proprio per le ragioni sopra esposte (ma ciò non significa che anche molti destrorsi abbracciarono il drappo granata, soprattutto quelli più "duri"... parlo, della destra estrema o missina, quella non democristiana)

2.
E' incredibile vedere come a Torino, l'80% (non esagero) di coloro che frequentano concerti, club alternativi, sottoculture giovanili, arte underground, scrittori, intellettuali di vario tipo sono orgogliosamente granata: c'è chi dice che sia per tradizione famigliare o voglia di essere diversi... non saprei ma è un dato di fatto
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98308 Messaggio da donegal »

Ultime voci in città.

D'Ambrosio va al Milan già a Gennaio, in cambio il Milan gira in prestito El Sharawi al Toro con la speranza che il Faraone si rimetta in sesto con gli assist di Cerci e la cura Ventura

Sembra Fantacalcio ma Tuttosport la da come strada probabile, visto che il genoano Kucka (destinato al Milan in cambio del crestato) si è infortunato seriamente

Le alternative: due tra Saponara, Nocerino e Birsa
Ultima modifica di donegal il 20/12/2013, 10:04, modificato 1 volta in totale.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Rand Al'Thor
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12557
Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
Località: Shayol Ghul

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98309 Messaggio da Rand Al'Thor »

FILTER: ON

che brutta notizia

FILTER: OFF
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22

Avatar utente
Galibier
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5489
Iscritto il: 10/09/2012, 19:42
Località: Dove nasce il Re dei formaggi

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti

#98310 Messaggio da Galibier »

donegal ha scritto:
Galibier ha scritto:A Torino c'era/c'è (?) la cattiva abitudine da parte dei tifosi granata a ritenere che il VERO tifoso cittadino è del Toro e che lo juventino è della provincia o cmq un terun della fiat... questo non lo accetto perchè non è vero, in città c'è sempre stata una grande predominanza di tifo bianconero, anche prima e dopo glia anni 40 e il Grande Torino, diciamo che il tifoso granata si reputa pù "aristocratico" di quello juventino, perchè convinti che si avvicini alla juve per le vittorie e non per vero amore

Intendiamoci: siamo tutti tifosi e quindi parziali, ma leggere così tante mistificazioni in poche righe è davvero troppo.

Scusate se non riesco a essere sintetico, ma la mia analisi richiede più di due righe

Non è opinione di Donegal ma è la storia che parla: sino agli anni '50 i cittadini torinesi sono stati tifosi della squadra granata non solo in maggioranza ma in maggioranza enorme... la Juventus veniva considerata la squadra della nobiltà e della Casa Savoia. Gli operai, i piccoli commercianti, i travet (ovvero il 90% degli abitanti di questa città) si identificavano nel Toro, anche per andare un po' in culo all'odiata aristocrazia cittadina e alla famiglia ovina, non nobile ma dominante già allora.

La situazione cambia con la grande immigrazione dal Sud, ma non come l'amico gobbo vorrebbe fare credere.
Passano gli anni e i fasti della squadra più amata allora in Italia (quella del grande Capitan Mazzola) si sono spenti nel 1949 in quel tragico incidente a Superga... il Torino non riesce più a ottenere i risultati di un tempo, mentre sull'altra sponda del Po i rigatini portano a casa diversi successi, complice il flusso di denaro di cui dispongono.

Il mito vuole che i meridionali immigrati a Torino passino tutti alla Gobba ma è un dato veramente farlocco e più volte confutato da storici e sociologi locali: moltissimi restano affezionati alle squadre delle loro regioni di provenienza (Napoli, Palermo, Catania, Bari, Salernitana, ecc...), la folta comunità sarda si identifica ovviamente nel Cagliari e tra coloro che non lo fanno, i meridionali più istruiti e sindacalizzati (è storia , ripeto, non opinione) o non si curano del football o passano al Toro, perchè non voglionio tifare per la squadra del "padrone"
E non dimentichiamo che anche Inter e Milan raccolgono da almeno 40 anni molti proseliti in città

Solo parte dell'allora comunità meridionale torinese (oggi non ha più senso usare questi termini: le famiglie "miste" polentoni-terroni sono la maggioranza) passa alla "Ggiuve". Curiosamente solo gli immigrati veneti abbracciano subito la squadra della FIAT: i maligni dicono perchè più fedeli a coloro che li hanno assunti, ma probabilmente perchè la loro regione negli anni '60 non produsse squadre particolarmente significative

Due curiosità

1.
molti dei leader storici della Curva Maratona (sia quelli degli anni '70 che quelli attuali) hanno origini calabresi o campane. E sono di sinistra forse proprio per le ragioni sopra esposte (ma ciò non significa che anche molti destrorsi abbracciarono il drappo granata, soprattutto quelli più "duri"... parlo, della destra estrema o missina, quella non democristiana)

2.
E' incredibile vedere come a Torino, l'80% (non esagero) di coloro che frequentano concerti, club alternativi, sottoculture giovanili, arte underground, scrittori, intellettuali di vario tipo sono orgogliosamente granata: c'è chi dice che sia per tradizione famigliare o voglia di essere diversi... non saprei ma è un dato di fatto


E quindi ricapitolando... in città prima degli anni 70 non esistevano juventini, i capi ultras della juve sono tutti polentoni, a vedere Pirandello a teatro ci vanno solo i granata e poi? Ah dimenticavo gli Agnelli che "pagano" anche il tifo...


Mavaffanculo va :lol: :amici:

P.S. quello che hai scritto è tutto molto bello e senza dubbio meglio del mio post in cui ho evitato di essere prolisso ed ho sintetizzato, forse troppo, il discorso... ma la tua replica da ragione ancora una volta alla teoria che vede il tifoso granata convinto della sua "superiorità" su quello bianconero... Attendo la contro replica, mi raccomando che sia almeno il doppio di quello precedente :)
"Ma s'io avessi previsto tutto questo... dati causa e pretesto,forse farei lo stesso"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”