Pimpipessa ha scritto:La mia portinaia controlla ogni singolo sacco della pattumiera con la scusa della multa che viene data al condominio se si sbaglia,
io non volgio pagare la multa per la raccolta diofferenziata ok,
ma mi dà fastidio che ogni volta che ho da buttare qcosa di un po' così debba farmi il saccoccino e andare nei cestini in mezzo alla strada
che faccio?
Non ho mica ben capito... Quindi avete cassonetti condominiali?
No a Milano ogni condomionio ha dei bidoni di plastica per l'umido, carta vetro e indifferenziato dove ogni condomino butta i vari sacchettini, poi 3 volte alla settimana il contenuto di qti bidoni condominiali viene raccolto in sacchi e messi sulla strada dove la AMSA passa a raccoglierli
A ibla gli spazzini aprono la spazzatura e controllano se la differenziata è fatta bene, in caso contrario te la lasciano davanti la porta d'ingresso.
Non ti dico il macello con gli inquilini del piano di sotto, che non facevano mai l'indifferenziata e per colpa loro avevamo la porta sommersa di spazzatura. blè blè blèèè se ci penso mi viene da vomitare.
cicciuzzo ha scritto:che voglia che ha la tua portinaia di fare il maresciallo della munnezza....
detto questo, a Milano le multe nei condomini fioccano.
nella mia zona da sabato è entrato in vigore la differenziata anche dell'umido, per cui ricapitolando abbiamo
1) umido
2) plastica e lattine
3) carta
4) vetro
nessuna sa dove si può buttare una camicia logora o una tazzina del caffè che si è rotta
Mmmh, vediamo... Non credo si tratti di materiale organico né, tanto meno, di plastica o alluminio. A una prima, superficiale analisi, escluderei anche vetro e carta. Dunque, la butto lì, e forse è un'ipotesi un po' azzardata, ma io punterei sull'indifferenziato. Del resto mi piace vivere pericolosamente.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
Da noi Hera ha addirittura creato un'app (Il Rifiutologo ) che ti permette di sapere in quale tipo di raccolta vanno messi i rifiuti e, con gps e fotografia, puoi segnalare "i problemi di pulizia e raccolta rifiuti della tua città".
Tutto gongolante l'altro giorno ho consultato il rifiutologo per sapere dove vanno gettate le bombolette vuote della schiuma da barba.
Il mio dubbio era tra indifferenziata e lattine.
Risposta: "conferire in stazione ecologica".
Fanculo.
Pimpipessa ha scritto:La mia portinaia controlla ogni singolo sacco della pattumiera con la scusa della multa che viene data al condominio se si sbaglia,
io non volgio pagare la multa per la raccolta diofferenziata ok,
ma mi dà fastidio che ogni volta che ho da buttare qcosa di un po' così debba farmi il saccoccino e andare nei cestini in mezzo alla strada
che faccio?
Non ho mica ben capito... Quindi avete cassonetti condominiali?
No a Milano ogni condomionio ha dei bidoni di plastica per l'umido, carta vetro e indifferenziato dove ogni condomino butta i vari sacchettini, poi 3 volte alla settimana il contenuto di qti bidoni condominiali viene raccolto in sacchi e messi sulla strada dove la AMSA passa a raccoglierli
Allora non vedo molte alternative, se non eliminare fisicamente la portinaia (il bidone dell'umido è abbastanza capiente? ).
Ah, da un paio di settimane Hera ha posizionato anche i bidoni per la raccolta degli oli alimentari.
Allora:
- vetro e lattine;
- plastica;
- carta;
- umido;
- oli alimentari;
- le pile solo nei supermercati o nei negozi che aderiscono al servizio di raccolta;
- farmaci nei bidoni delle farmacie;
- vari altri tipi di rifiuti (elettrodomestici, vernici, toner ecc.) solo nelle stazioni ecologiche.